CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XIII sec.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
Advertisements

STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
La riforma della Chiesa
La riforma ecclesiastica (sec. XI-XII)
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
PAPATO E IMPERO NELL'XI SECOLO
Capitolo 8. Chiesa e Impero
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Società e cultura nel Medioevo
Chiesa e Impero La lotta per le investiture
La riforma della Chiesa
Tra il 1000 e il 1300 in Europa si registrò la costruzione di numerosissimi nuovi edifici religiosi (cattedrali se si trattava di chiese vescovili ):
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI I Comuni italiani avevano potuto affermarsi e diventare indipendenti grazie all'indebolimento del potere dell'imperatore,
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
L'Islam, una nuova religione monoteista
Il XIII secolo : religione e politica
Il Conflitto comuni - impero
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
La nascita dell’idea di crociata
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
La riforma della Chiesa
Le autonomie comunali e l'impero
Il Cristianesimo.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
San Francesco d’Assisi
LA LOTTA PER LE INVESTITURE E LE CROCIATE
Saraceni, Ungari e Normanni
Riforma monastica e riforma della Chiesa
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
La lotta per le investiture prof.ssa K. Samperi
LE CROCIATE.
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Materiali per il corso - 5
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
Il Conflitto comuni - impero
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
L’alto medioevo in europa
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
La Riforma protestante
IMPERATORE MEDIOEVALE
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
LA POESIA RELIGIOSA.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Alla conquista di Gerusalemme
LA CHIESA ALL’EPOCA DI PAPA INNOCENZO III
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Uno sguardo alla vita religiosa fra X e XI secolo
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
Pipino, Zaccaria e Carlo
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XIII sec.) CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE), RELIGIOSITÀ DEL XII-XIII SEC.

Il nuovo monachesimo e la riforma ecclesiastica Nel 1053 la cristianità si spaccò: SCISMA D’ORIENTE Dopo il Mille si accentua la grave crisi morale del papato: la SIMONIA (pagamento di un tributo per ottenere una carica religiosa), il NICOLAISMO (spesso i preti avevano moglie e figli) e il NEPOTISMO (favorire i propri parenti). Si pone il problema di un PROFONDO RINNOVAMENTO religioso: riaffermarono i valori della vita spirituale alcuni monaci ed eremiti, fondando nuovi monasteri (Romualdo fonda il monastero di Camaldoli). Molto importante la fondazione del monastero di Cluny in Borgogna (per iniziativa di Guglielmo di Aquitania) dove si sviluppò l’ordine dei cluniacensi: i riformatori rifiutavano la commistione tra sacro e profano ed erano alle sole dipendenze del papa.

L’imperatore Enrico III contribuì alla riforma della Chiesa attraverso il controllo: destituì Benedetto IX (papa corrotto) e scegli i pontefici successivi tra i Vescovi tedeschi. Durante gli anni del suo governo il movimento di riforma si era profondamente radicato nei territori tedeschi, importanti figure del movimento di riforma erano appartenenti all’ambiente monastico: Anselmo di Baggio (patarino), Pier Damiano (eremita), Ildebrando di Soana (futuro papa Gregorio VII) Alla morte di Enrico III, il figlio Enrico IV aveva solo sei anni vi furono diverse sollevazioni popolari contro i vescovi corrotti (movimento dei patari)

La lotta per le investiture Nel 1059 con il concilio lateranense, papa Niccolò II sottrasse la nomina papale all’imperatore e la attribuì ai cardinali Nel 1073 Ildebrando diventa papa con il nome di Gregorio VII Nel 1075emanò il Dictatus papae vietando l’investitura dei Vescovi da parte dei laici e afferma il primato del pontefice sia in campo spirituale che in campo temporale. Scontro con l’imperatore: il papa lo scomunica e i principi tedeschi si ribellano causando lo scoppio della guerra civile. Enrico IV dovette chiedere perdono al papa che si trovava presso la contessa Matilde di Canossa.

La guerra civile continuò ugualmente, fu Enrico V suo figlio a deporre il padre e a porre fine agli scontri Nel 1122 venne stipulato il Concordato di Worms che poneva fine alla lotta per le investiture: l’imperatore rinunciava a consegnare ai vescovi i segni del loro potere spirituale (anello e pastorale), manteneva però l’investitura temporale. Fu una vittoria per i pontefici: distinguendo l’investitura temporale da quella spirituale portò alla desacralizzazione della figura dell’imperatore. La riforma della Chiesa di questo periodo prende il nome di riforma gregoriana contro la corruzione morale e per favorire la formazione di una gerarchia ecclesiastica subordinata al papa e autonoma dal potere dell’imperatore

I TURCHI Nell’XI sec. diventarono sempre più evidenti i segni di crisi dell’impero bizantino e la crisi degli stati arabi. Nel mondo arabo cominciano le invasioni dei turchi selgiuquidi (nomadi provenienti dall’Asia centrale), minacciarono o interruppero le vie del commercio verso l’Oriente. I turchi conquistano il regno arabo di Baghdad e si convertono alla religione islamica, ridando vita alle forme più radicali (compresa la guerra santa) I turchi si sostituirono agli egiziani nel controllo della città di Gerusalemme e si mostrarono meno tolleranti nei confronti dei pellegrinaggi dei cristiani

Le crociate Nel 1095 Urbano II lanciò un appello ai cavalieri crisiani: andare in aiuto della cristianità orientale minacciata dai turchi (l’imperatore bizantino Alessandro Comneno aveva chiesto aiuto alla cristianità occidentale) Schema sulle crociate (p.41) Le Crociate in Europa: con le crociate si manifestano anche i primi episodi di antisemitismo contro il popolo considerato “deicida”. Nel 1208 viene indetta la crociata contro i càtari movimento religioso considerato eretico per la sua teologia dualista e il radicalismo pauperistico che sfociava nel rifiuto delle autorità.

Religiosità medievale Dalla metà del XII secolo si diffuse un forte malessere religioso che portò alla nascita di vari movimenti ereticali e di nuovi ordini religiosi. Tra il XII e il XIII sec si diffusero forti istanze pauperistiche contro la ricchezza dei cluniacensi, nascono nuovi ordini (cistercensi, certosini, camaldolesi) Critiche alla ricchezza della Chiesa, soprattutto tra i laici, diventa sintomo di insofferenza alla gerarchia romana e per questo vennero definiti movimenti eretici. Movimenti pauperistici: valdesi, nato nel XII sec. da Pietro Valdo: pose al centro la lettura del Vangelo in lingua volgare, senza la mediazione ecclesiastica e la ricerca di un rapporto diretto con Dio. Il movimento si radicalizzò. Gli Umiliati e le beghine (pie donne che conducevano vita comune), furono integrati all’interno dell’Istituzione ecclesiastica I Catari (i puri): dualismo religioso (diffusione nella Francia meridionale e nell’Italia settentrionale), la vita di povertà e di ascetismo era riservata ai “perfetti”

La nascita degli ordini mendicanti Nel contesto della lotta alle eresie, nascono nuovi ordini religiosi caratterizzati dalla povertà evangelica e dalla predicazione della parola di Dio I Francescani: fondato da Francesco d’Assisi che si rivolge a Innocenzo III per l’approvazione della “regola” e ottenere il permesso di predicare, rinunciando a ogni polemica verso la gerarchia ecclesiastica. Approvati nel 1223. Specifico: povertà (lavoro ed elemosina), soccorso agli umili, annuncio evangelico. I Domenicani: fondati da Domenico di Guzmàn, frati predicatori, regola approvata nel 1216. Specifico: scelta pauperistica in opposizione agli ordini ereticali, difesa della verità e specializzazione dottrinale. Tra XII e XIII sec. viene istituito il tribunale dell’Inquisizione