Pittore e scultore italiano (Livorno, Parigi, 1920)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rino Gaetano Tammaro Pittore e Scultore
Advertisements

Cubismo.
Rino Gaetano Tammaro Pittore e Scultore Via della Repubblica, 11/b San Giuliano Milanese cell web
Rino Gaetano Tammaro Pittore e Scultore
Omaggio a Gino Rossi.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
IL CUBISMO Il Cubismo è un movimento artistico che nasce a Parigi attorno al 1907 e che coinvolge non solo il mondo dell'arte, ma anche la letteratura.
Lavoro della classe III C
Durante il "Ventennio”, gli Italiani, guidati dal Capo del Governo Benito Mussolini, riuscirono a realizzare il secondo Rinascimento Italiano. Vengono.
Pablo PICASSO Malaga 1881-Mougins1973
La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
MATISSE A BRESCIA Le classi quarte della scuola A. Moro visitano la mostra e riproducono le opere.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
..U N RITRATTO DI MANET... STHÉPHANE MALLARMÉ.. Stéphane Étienne Mallarmé nasce a Parigi nel 1842 e muore a Valvins nel 1898, fu un poeta, scrittore e.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
Conoscere il proprio viso
Pittura sulle piume di IAN DAVIE Bibliografia: Timpul Hopa
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
Breve excursus per il corso di II livello
RINASCIMENTO.
LA GIOCONDA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
RAVELLO.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
UMANESIMO E RINASCIMENTO
ppsAdri automatico Tutto dal Web Musica: Blue Moon
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
IN QUANTI MODI TI AMO? AVANZAMENTO MANUALE.
Impressionismo Ana Knežević.
Catania.
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
Dalla prossima diapositiva: AUTOMATICO
LIU BOLIN L’UOMO CAMALEONTE AVANZAMENTO MANUALE.
Post-impressionismo Ana Knežević.
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
Ciò che è necessario fare per disegnare un buon ritratto
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
L’espressionismo in Italia
Modigliani, Amedeo.
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
I Macchiaioli.
NATALE di Henry van Dike
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Ovvero….come divertirsi facendo Matematica
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Le illusioni di Octavio Ocampo.
LA VIA BURDIGALENSE L’ itinerario Burdigalense
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Transcript della presentazione:

Pittore e scultore italiano (Livorno, 1884 - Parigi, 1920) Amedeo Modigliani Pittore e scultore italiano (Livorno, 1884 - Parigi, 1920)   Dopo aver studiato a Livorno, a Firenze, a Roma e a Venezia, nel 1906 raggiunse Parigi dove entrò in contatto con le esperienze pittoriche dei fauves, dei cubisti, degli imitatori delle forme africane; ben presto però il giovane artista si staccò da questi modi pittorici per esprimersi in una forma completamente personale nella quale la ieratizzazione delle figure si accompagna a un colore pulito, delicato, lavorato con espressiva sensibilità fino a raggiungere la trasparenza di alcuni toni del primo Rinascimento. A questa sua esperienza lineare, che si accentua attraverso un assottigliamento delle forme che richiama simili esempi della pittura tardo-gotica, non sono estranei soprattutto i suoi tentativi plastici, ispirati dalla conoscenza delle sculture africane. Di questo insigne pittore, a lungo dimenticato o non compreso dalla critica ufficiale, di questa singolare figura di artista dalla breve vita travagliata e talvolta tragica, non sono rimaste molte opere. Basterà ricordare, tra i suoi diversi ritratti, tutti ispirati a una visione profonda dell'umanità, Marie, Ritratto di Chaim Soutine, Madame Czechowska e gli splendidi nudi femminili.

Musica: André Rieu - Halleluja FOTO dal WEB Pps realizzata da Elia borelli.elia@gmail.com Per i gruppi http://it.groups.yahoo.com/group/ingiroperilmondo http://it.groups.yahoo.com/group/ppsegrafica Musica: André Rieu - Halleluja