GLI STATI UNITI SONO UNA REPUBBLICA PRESIDENZIALE Il Presidente della Repubblica è il capo dello stato ed è anche il capo del governo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEZIONI USA 2000.
Advertisements

Laboratorio di cinema Le idi di marzo.
Stati Uniti d'America.
Il Sistema Elettorale USA
In generale  Sistemi elettorali maggioritari  The winner takes all: maggioranza relativa  La registrazione degli elettori non è automatica  Selezione.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Legge 56/14 Elezioni dell’ 08/01/2017 scadenze e adempimenti
La rivoluzione americana
La rivoluzione americana
Il referendum sulla riforma costituzionale
Informativa per gli italiani all’estero
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Barack Obama 44° Presidente degli Stati Uniti d'America, premio Nobel DATA DI NASCITA Venerdì 4 agosto 1961 LUOGO DI NASCITA Honolulu, Stati Uniti SEGNO.
Gli stati uniti caratteristiche geografiche…
Diritto Il Governo.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
CONSIGLIO COMUNALE APERTO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
Partiti ed Elezioni.
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
I PRESIDENTI AMERICANI
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
Direzione della nazione (indirizzo politico)
Elezioni del Rettore ( )
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
LE RIFORME ISTITUZIONALI
USA.
La proposta di legge sarda sulle primarie
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le rivoluzioni del Settecento
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
SISTEMI ELETTORALI.
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Informativa per gli italiani all’estero
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
IL GOVERNO.
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
LE RIFORME ISTITUZIONALI
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
IL GOVERNO.
Gli usa tra crescita economica e guerra civile
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
ELEZIONI PRIMARIE.
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Transcript della presentazione:

Prima di iniziare il viaggio nel VOTO AMERICANO, bisogna imparare alcune cose…

GLI STATI UNITI SONO UNA REPUBBLICA PRESIDENZIALE Il Presidente della Repubblica è il capo dello stato ed è anche il capo del governo

Informazioni generali sulle ELEZIONI DEGLI STATI UNITI D’AMERICA Quando? Ogni quattro anni. Sempre nel mese di novembre. In particolare, il martedì successivo al primo lunedì di novembre. Per? Eleggere il Presidente degli Stati Uniti d’America Forma di governo? Gli USA sono una Repubblica Presidenziale (?)

Quanto dura l’incarico Quanto dura l’incarico? Quattro anni con la possibilità di essere rieletti un’altra volta. Il futuro Presidente sarà il 45° Il primo è stato George Washington (1797– 1889) L’ultimo è stato Barack Obama (2008 – 2016)

Puoi votare solo se… Hai più di 18 anni e se sei iscritto alle liste elettorali

Election day Si vota in un’unica giornata (anche se in alcuni stati è possibile il voto anticipato; In Nevada, Arizona, North Carolina, i risultati sono già osservabili e possono orientare il voto)

ELEZIONE INDIRETTA Il popolo americano (l’elettorato attivo, di età superiore ai 18 anni) non vota direttamente il Presidente

L’elettorato attivo vota i Grandi Elettori, cioè gli elettori presidenziali. Questo sistema riflette l’organizzazione federale dello Stato

IL SISTEMA ELETTORALE DEGLI USA Non è numerico, popolare, ma FEDERALE IL SISTEMA ELETTORALE DEGLI USA Non è numerico, popolare, ma FEDERALE. Vince chi conquista più Stati!

NUMERO DI GRANDI ELETTORI STATO PER STATO California (55), Texas (38), Florida (29), New York (29), Illinois (20), Pennsylvania (20), Ohio (18), Georgia (16), Michigan (16), North Carolina (15), New Jersey (14), Virginia (13), Washington (12), Arizona (11), Indiana (11), Massachusetts (11), Tennessee (11), Maryland (10), Minnesota (10), Missouri (10), Wisconsin (10), Alabama (9), Colorado (9), South Carolina (9), Kentucky (8), Louisiana (8), Connecticut (7), Oklahoma (7), Oregon (7), Arkansas (6), Iowa (6), Kansas (6), Mississippi (6), Nevada (6), Utah (6), Nebraska (5), New Mexico (5), West Virginia (5), Hawaii (4), Idaho (4), Maine (4), New Hampshire (4), Rhode Island (4), Alaska (3), Delaware (3), District of Columbia (3), Montana (3), North Dakota (3), South Dakota (3), Vermont (3), Wyoming (3).

LE FASI DELL’ELEZIONE SONO TRE 1) Scelta del candidato 2) Elezione dei Grandi Elettori* e Pre – elezione del Presidente (election day di novembre) 3) Elezione definitiva del Presidente (dicembre)

FASE 1 I candidati alla Casa Bianca, ovvero a diventare il Presidente degli Usa, devono vincere le PRIMARIE. Le primarie sono una sfida interna ai due partiti americani: DEMOCRATICO e REPUBBLICANO.

Di che partito sei? Ogni candidato esprime il proprio programma in giro per “l’America”. Scelta del candidato.

Scelta dei Grandi Elettori Il Partito designa i suoi ‘Grandi elettori’ in ogni Stato.

Il popolo vota il suo candidato Election Day Il popolo vota il suo candidato

Si proclama il vincitore… Dopo un mese, entrano in campo i GRANDI ELETTORI!

nuovo presidente avverrà il 20 gennaio 2017 A gennaio… L’investitura del nuovo presidente avverrà il 20 gennaio 2017

Cosa ci vuole per vincere?

Perché? Perché bisogna impegnarsi in un giro estenuante di tutti gli Stati Uniti, per presentare il programma, per diffonderlo, farsi conoscere, trovare sostenitori…

FASE 2 ELECTION DAY Il popolo americano, cioè coloro che hanno diritto di voto (?) votano per uno dei due candidati.

Il voto non è numerico, ma federale, giusto?

L’8 novembre 2016 In questo giorno si saprà IL NUMERO DEGLI STATI ( il 9 novembre in Italia, considerando le operazioni di spoglio elettorale) si saprà IL NUMERO DEGLI STATI CONQUISTATI DAI DUE CANDIDATI

Stato = n. grandi elettori = peso elettorale Nelle ultime elezioni Obama  318 ‘grandi elettori’ ( 26 STATI) Il suo avversario  220 ‘grandi elettori’ (24 Stati) Per vincere, bisogna conquistare almeno 270 ‘ grandi elettori’ sul totale di 538.

La sfida elettorale si concentra sugli Stati con un grande numero di ‘Grandi elettori’  Quali?

La FASE 2 è decisiva ma non è l’ultima! Dopo lo spoglio del voto popolare, si DESIGNA IL VINCITORE. IL VINCITORE è QUEL CANDIDATO CHE OTTIENE IL MAGGIOR NUMERO DI ‘GRANDI ELETTORI’, non il maggior numero di voti. Bisogna vincere in quegli stati che hanno maggior peso ‘elettorale’

LA FASE 3 L’elezione definitiva del Presidente avviene a dicembre, ma è ‘quasi’ una formalità. I protagonisti sono i ‘Grandi elettori’, che dovranno confermare il voto popolare che rappresentano. Essi sono i rappresentanti designati dal partito, prima della campagna elettorale.

Approfondimento L’elezione definitiva del presidente avviene solo “il primo lunedì dopo il secondo mercoledì di dicembre”, quest’anno il 12 dicembre. I grandi elettori si riuniranno nella capitale del loro stato e voteranno direttamente per il presidente. Lo spoglio del loro voto avverrà quindici giorni dopo in senato, a Washington. Il candidato a quel punto verrà dichiarato ufficialmente vincitore. L’investitura del nuovo presidente avverrà il 20 gennaio 2017.

Ricapitolando… 1) FASE PRE – ELETTORALE, interna a ciascun partito. Designare il candidato. PRIMARIE. lotta diretta tra i due candidati 2) FASE 2: ‘election day’  Il popolo vota per il proprio candidato. Non nomina il Presidente, ma la vittoria del Presidente nel suo Stato, associato a un certo numero di ‘ Grandi elettori’ 3) FASE 3: i Grandi elettori, convalidano il voto popolare, di cui sono rappresentanti, VOTANDO PER IL LORO CANDIDATO.

Obbligo dei ‘Grandi elettori’? Solo ventiquattro stati hanno dei testi di legge che obbligano i grandi elettori a seguire il voto popolare e a votare per il candidato per cui sono stati scelti. Il provvedimento è stato approvato dalla corte suprema nel 1952 (sentenza Ray contro Blair). I grandi elettori designati dai partiti o dai candidati alla presidenza che abbiano prestato giuramento sono nella maggioranza dei casi leali al candidato e al partito. I casi di “tradimento”, comunque, sono molto rari.

Per concludere…