Di cosa parliamo oggi Le classi virtuali e la piattaforma google classroom Lavorare e apprendere nel cloud Spazi di archiviazione Fogli di lavoro condiviso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Advertisements

E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Formazione UST Varese e Como a.s
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
“Vivere insieme” – Lezione6
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
“Vivere insieme” – Lezione6
Questa è la piattaforma d’Istituto
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Commissione Calcolo e Reti
Scrittura collaborativa su Google Documents
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Incontro - 10 Dicembre 2015 I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Excel 1 - Introduzione.
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Nuovo Portale Antidoti
Quick Tip Tutorial Come accedere alle statistiche di EBSCOhost e di EBSCO Discovery Service attraverso EBSCOadmin help.ebsco.com.
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
1.
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
ISTITUTTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Vademecum per le Scuole
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Excel 3 - le funzioni.
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Portale Acquisti Alperia
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Vademecum per le Scuole
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
Andrea Martinelli.
Digitare qui i dettagli dell'evento
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
Tutorial G Suite (1° parte)
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Liceo classico “Giulio Cesare” Formazione interna PNSD Nuovi ambienti di apprendimento 17 marzo 2017

Di cosa parliamo oggi Le classi virtuali e la piattaforma google classroom Lavorare e apprendere nel cloud Spazi di archiviazione Fogli di lavoro condiviso II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Le classi virtuali La classe virtuale è un insieme di soggetti che interagiscono in rete utilizzando una piattaforma tecnologica comune, nell’ambito di un percorso formativo comune. E’ un sistema protetto, chiuso alla classe, che non consente l’accesso a persone non invitate dal docente. E’ un sistema in cui il docente ha il pieno controllo della classe ed è in grado di gestire conversazioni, compiti, esercizi. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

… per fare cosa? La classe virtuale consente ai docenti di creare, assegnare, condividere con gli studenti materiali vari con diverse finalità di apprendimento e/o di valutazione. Gli alunni possono comunicare con il docente ma anche tra di loro, in un ambiente chiuso e pertanto controllato e sicuro Nella classe virtuale la classe acquisisce quei caratteri di dinamicità e flessibilità che non sempre la classe fisica riesce ad avere. Si realizza così una interazione collaborativa tra tutti gli attori del processo di apprendimento. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Quali…. Ogni docente sa di poter realizzare classi virtuali utilizzando varie piattaforme. Tra le più note possiamo riferirci ad Edmodo, che è rivolta in modo particolare a insegnanti, studenti e scuole. Ci sono poi le piattaforme delle case editrici dei testi che abbiamo in adozione. Anche Spaggiari ha un’applicazione che, a pagamento, integra nel RE la possibilità delle classi virtuali. La scelta di google classroom è nata da una serie di valutazioni…. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

….perché google classroom E’ una applicazione disponibile solo per alunni e insegnanti che hanno un account Google Apps for education quindi rappresenta uno spazio di interazione chiuso e protetto; gli account dei docenti e degli studenti sono creati su dominio della scuola e sono cognome@liceogiuliocesare.it (per gli studenti nome.cognome.s@liceogiuliocesare.it) Abbattimento dei costi: gratuità della piattaforma alla quale si accede attraverso un normale web browser (Crhome o Mozilla) e che è a disposizione sempre e ovunque, a condizione di aver la possibilità della connessione Non c’è necessità di istallare nulla nel pc utente e, oltre alle applicazioni, anche i dati sono archiviati nel cloud server e possono contare su elevati standard di sicurezza e di affidabilità garantendo la salvaguardia dei dati Un discreto spazio di archiviazione Si integra con altri strumenti google Tiene traccia dei progressi dei propri alunni e, in parte, semplifica il lavoro degli insegnanti II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

GoogleApps for Education La versione Education delle Google Apps comprende: Gmail email Classroom piattaforma educativa Drive archiviazione Google Forms questionari Fogli di lavoro excell Presentazioni Power Point Sites II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Cosa abbiamo fatto fino ad oggi? Nell’incontro del 1 dicembre è stata illustrata la modalità di accesso alla piattaforma alcune funzioni basilari Ho predisposto un padlet sul quale vorrei venisse indicato l’uso che abbiamo fatto di classroom dal 1 dicembre ad oggi e quali difficoltà abbiamo incontrato. https://padlet.com/annadigregorio/googleclassroom Questo padlet sarà il punto di partenza per la socializzazione delle nostre esperienze che faremo in occasione dell’ultimo incontro del l’11 maggio. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Ricapitoliamo brevemente Si entra in classroom facendo l’accesso con il proprio account cognome@liceogiuliocesare.it, e poi accedendo nella piattaforma o attraverso l’url https://classroom.google.com o cliccando sull’icona classroom (che - se presente - è tra quelle che compaiono cliccando sui quadratini sulla pagina in alto dal lato sinistro del nome) II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Una volta entrati si crea il primo corso cliccando sul “+” in alto a destra e selezionando “crea corso”, si compilano quindi i due campi richiesti “nome del corso” e “sezione”. La classe è pronta. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Nella sezione “informazioni” (al centro dello schermo) è possibile inserire il titolo del corso e una breve descrizione; poco più in basso si trova il Link alla cartella presente in Drive in cui si condivide il materiale con gli studenti. Tramite questa schermata si può anche invitare al corso un altro docente, permettendo così una collaborazione estesa anche ad esperti esterni. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Gli studenti possono essere invitati (se fanno parte della nostra lista contatti, e in questo caso dovranno entrare in classroom e accettare l’invito), oppure iscriversi utilizzando il codice che l’insegnante dovrà comunicare loro (e che troviamo, dopo aver creato una classe in alto a sinistra) seguendo la stessa procedura che utilizziamo noi per formare una nuova classe. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Ogni docente può gestire un numero illimitato di corsi, ognuno con studenti diversi o anche con gli stessi. La classe virtuale non deve corrispondere alla classe fisica e può essere formata da alunni di classi diverse che sono coinvolti nelle stesse attività/progetti (pensiamo alle potenzialità dello strumento anche in relazione all’ASL). il menù in alto a sinistra ci consente di passare da una classe ad un’altra. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Cosa possiamo fare con una classe virtuale II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Che tipo di compiti assegnare? L’insegnante può inviare agli studenti e allegare ad ogni compito e/o domanda file, video, link utili allo svolgimento; può commentare e fare precisazioni. L’insegnante può scegliere se gli alunni possono o non possono commentare o inserire post. Gli alunni possono svolgere i compiti o allegando file realizzati esternamente o utilizzando le apps di suite educational. L’insegnante può impostare una scadenza per il compito, con l’indicazione di un giorno e un’ora precisa oppure non indicare alcuna scadenza. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Cliccando su Completato è possibile accedere ai lavori degli studenti, correggerli, commentarli, assegnare un punteggio. Gli studenti riceveranno le correzioni e i punteggi cliccando su Restituisci e lo status del loro compito cambierà da “Completato” a “restituito”. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Le applicazioni cloud Sono l’ideale per la collaborazione a distanza: è sufficiente condividere un documento con singoli alunni o gruppi, assegnando a ciascuno specifici compiti, per creare un ambiente collaborativo semplice e funzionale. Tutte le modifiche vengono memorizzate automaticamente ed è sempre possibile recuperare le versioni precedenti di un file. Se più persone intervengono contemporaneamente sullo stesso documento, il software rende immediatamente riconoscibile il contributo di ciascuno. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

DRIVE Google drive è uno spazio di archiviazione. Si può usare come un disco rimovibile USB – spostando o copiando file e cartelle fra Drive e disco interno del computer – ed è sempre disponibile, purchè sia presente una connessione internet , visto che risiede nel cloud. In questo spazio chiunque abbia un account Google può caricare e organizzare qualsiasi genere di contenuto digitale. File e cartelle possono essere condivisi con altri utenti (colleghi, alunni etc), concedendo o meno il permesso di modificarne il contenuto. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Offre grandi potenzialità per fare lavori collaborativi e laboratoriali didattici, con i fogli di testo, presentazione e calcolo. Permette di collaborare con docenti e studenti in real time. In un foglio di testo (per esempio, ma vale per gli altri fogli di lavoro) si può lavorare a più mani e si può scegliere che ogni utente abbia un diverso colore, in modo da identificare subito il suo contributo. Tutti possono contemporaneamente e da luoghi diversi lavorare sullo stesso documento, utilizzando device diversi. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Per accedere è sufficiente cliccare sull’icona di Drive. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Una volta entrati, troviamo a sinistra in verticale e in alto in orizzontale, le barre dei comandi principali, e al centrodestra nello spazio più grande l'elenco dei file che carichiamo su Google Drive. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Possiamo creare nuovi file cliccando su “Nuovo” e scegliendo una delle opzioni del menù a tendina (caricare file, intere cartelle, oppure lavorare direttamente in drive aprendo Documenti, Fogli Presentazioni). II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Una volta creato un documento, possiamo condividerlo facilmente… II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

…. utilizzando il link o inserendo l’indirizzo email. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

E’ importante ricordare che, se vogliamo consentire un lavoro di scrittura condivisa, dobbiamo impostare il documento in modo che sia modificabile. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Google Forms Un’altra app, facile da utilizzare e utile a scopi didattici, è Google Forms: consente di realizzare questionari e quiz (con o senza punteggio), sondaggi, pianificare eventi (l’iscrizione a questo corso), etc. La modalità di accesso è quella comune a tutte le app, quindi sarà necessario accedere con il nostro account google, cliccare sul simbolo con i quadratini affianco al nostro nome … II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

…e poi cliccare sul simbolo con i quadratini affianco al nostro nome e cercare l’icona dei “moduli”… II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

… o anche accedere dal simbolo di drive, cliccare su “Nuovo” e cercare dal menù a tendina “Moduli”. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

A questo punto si apre una interfaccia molto intuitiva e semplice da utilizzare. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Dopo aver cliccato su “+” la prima cosa da fare sarà inserire un titolo per il nostro modulo e iniziare a scrivere il testo delle domande. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Dopo aver inserito un titolo e il testo della prima domanda si può scegliere tra molteplici opzioni di risposta. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Prima di procedere con la domanda successiva sarà importante impostare l’obbligatorietà o meno della risposta. Google rende liberi di rispondere o meno alle domande e di default le domande non sono obbligatorie. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Dopo aver inserito il testo della prima domanda e indicato il tipo di risposta, si può procedere a inserire altre domande cliccando su “+” che vediamo nella barra verticale di comandi. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Possiamo scegliere che le risposte appaiano con un menù a tendina cliccando su “Elenco a discesa”… II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

… oppure inserire le varie opzioni di risposta, strutturando un test a scelta multipla. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

E’ possibile modificare il testo o le risposte delle domande (alle quali si può accedere nuovamente quando dovesse servire cliccando sui quadratini che troviamo in alto al centro di ogni domanda), cancellare una domanda (utilizzando l’icona del cestino in basso a destra) o duplicarla (utilizzando i due fogli sovrapposti a fianco al cestino). II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Possiamo personalizzare lo sfondo con il colore che preferiamo (icona “tavolozza”), visualizzare un’anteprima del modulo che abbiamo creato (icona “occhio”, e dalle impostazioni (icona “rotella”) decidere il tipo di presentazione e se presentarlo come quiz. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Se lo abbiamo strutturato come quiz e vogliamo somministrarlo ai nostri alunni in classroom, possiamo farlo con la consueta modalità di “crea compito” e allegando direttamente il modulo da drive. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Il modulo può essere anche inviato via mail o comunque comunicato attraverso un link che si ottiene cliccando su “invia” e poi sull’icona del link. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Una volta somministrato il test, le risposte possono essere viste o da classroom o anche accedendo da drive. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Possono essere visualizzate in fogli, scaricate e “lette” attraverso le statistiche che vengono fornite immediatamente dal sistema. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Che cosa dobbiamo fare entro il prossimo incontro Ciascuno deve utilizzare la piattaforma per fare, con almeno una delle sue classi, qualche attività. Potete utilizzare le funzioni di cui abbiamo parlato oggi, ma anche altre che conoscete, avete già sperimentato e trovato efficaci L’11 maggio socializzeremo le nostre esperienze e avremo modo di confrontarci sull’efficacia di questi nuovi ambienti di apprendimento. II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio

Se avete bisogno di chiarimenti o di supporto, fate tranquillamente riferimento a me, cercandomi a scuola o contattandomi via mail (annadigregorio@liceogiuliocesare.it) per concordare un momento di confronto. Grazie dell’attenzione e … buon lavoro!!!! II incontro di formazione Interna PNSD – 17 marzo 2017 - Presentazione a cura dell'A.D prof.ssa Anna Di Gregorio