Ricerca e studio sulla non autosufficienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FAMIGLIA CONTESTO DELLA PERSONA DISABILE, L’ISTITUZIONE RISORSA PER LA FAMIGLIA Sabato 8 ottobre 2011, ore 8.30 –
Advertisements

IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
IO E MIO FIGLIO. IO E MIO FIGLIO Progetto di ricerca-intervento su genitori di figli con disabilità.
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Una dieta che tutte desideriamo fare…
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Scheda contatti.
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
Metodologia Universo di riferimento:
a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia -
IL PERCORSO DEL PAZIENTE AZOOSPERMICO
Clinica urologica di Ancona
Modulo 1 - Presentazione
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
Questionario CLEA II E III ANNO
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Modulo 1 - Presentazione
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
RSA Schede di ingresso unificate
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Introduzione /Presentazione
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
L’assistenza domiciliare
Il cambiamento organizzativo nella percezione degli utenti:
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Corso per diventare cittadini «Digitali»
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
D. Tassinari UO Oncologia
INDAGINE POST-DIPLOMA
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE
Valutazione del servizio
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

Ricerca e studio sulla non autosufficienza Hanno collaborato alla ricerca le Leghe di: L’indagine è stata coordinata da: Anna Giacobbe (Segr.Generale Spi-Cgil ) Guido. Rodriguez (Direttore U.O. neurofisiologia Clinica) Ospedale San Martino Cogoleto Pegli Sestri Ponente Porto San Teodoro Corso Sardegna

Centri di raccolta dati Cogoleto Pegli Porto Sestri Ponente San Teodoro Corso Sardegna

Interviste effettuate Su un campione di 880 intervistati hanno compilato la scheda di rilevazione 84 persone, pari al 9,5% che ha risposto SI alla domanda: “Ha in famiglia persone con problemi a suo giudizio importanti di memoria e/o di disorientamento?”

Grado di parentela dell’ammalato con chi ha compilato il questionario

Suddivisione per genere Uomini 46% Donne 54%

Le persone ritenute “ malate “ hanno un’età media Uomini 78 Donne 81

Chi si prende cura del malato Il coniuge 40% I figli 22% Altri familiari 18% Vive da solo 20%

Attività della vita quotidiana del malato Sa gestire il denaro 14 Non sa gestire il denaro 52 Lo gestisce in parte 18

Attività della vita quotidiana del malato Sa usare il telefonino 10 Non lo sa usare 63 Lo usa in parte 11

Attività della vita quotidiana del malato Sa provvedere alla propria igiene 22 Non sa provvedere 33 Provvede in parte 29

Attività della vita quotidiana del malato Riesce a fare la spesa 9 Non ci riesce 75

Attività della vita quotidiana del malato Riesce a farsi da mangiare 10 Non ci riesce 75

Attività della vita quotidiana del malato Non usa il telefono 88% Non gestisce il denaro 83% Non pensa alla propria igiene 74% Non prepara il proprio cibo 88% Non fa la spesa 89%

I problemi si sono presentati da: 76% meno di 6 anni 19% “ “ 10 anni 5% più “ 10 anni

Ha già parlato con il medico di base? Si 96% No 4%

Com’è seguito l’ammalato dal punto di vista medico 1) Medico di base 57 pari al 68% 2) Specialista 11 “ “ 13% 3 ) Ospedale 10 “ “ 12% 4 ) Centro UVA 6 “ “ 7%

Accesso ai servizi sociali Accedono ai servizi 40% Non accedono 60% di cui, l’80% è seguito solo dal medico di base

Valutazione assistenza Sufficiente = 50% Buona = 50%

Influenza sulla vita privata Poco = 7% Abbastanza = 20% Molto = 73%

Osservazioni La presente presentazione non ha carattere scientifico. I dati sembrerebbero dimostrare che esiste un sommerso ( malati non conosciuti da Servizi sociali-centri Uva o reparti ospedalieri di una percentuale di circa il 60%. Il medico di medicina generale e lo specialista raramente indirizzano gli assistiti ai Servizi Sociali; è probabile che non ci sia una diagnosi sicura e quindi che non ci sia l’accesso ai benefici riconosciuti alle demenze per i familiari e i malati. Ma i malati sono gravi,impegnativi infatti l’80% non è in grado di provvedere a se stesso e necessita di assistenza per cui la famiglia ha un ’indice di sofferenza molto alto. Nonostante ciò il 50% delle persone intervistate ritengono soddisfacenti le cure ricevute.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE