LA LIMONAIA SCIENZA VIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.r.i.e.n.d.s. Mobilità in Italia novembre 2010.
Advertisements

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Fondatore e Presidente Ermanno D’Onofrio. “INCONTRO ALLA VITA” Anna Maria Lazzari.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Associazione NONUNODIMENO
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Presentazione del progetto
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Scienze Economiche e Statistiche
alla cultura scientifica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
“HO UN DONO, TE LO DONO!” ANNO SCOLASTICO 2016/17
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
ORIENTAMENTO IN USCITA
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
azione regionale di sistema per l’educazione scientifica e matematica
Workstream 2: Workshop territoriali
“Dalla progettazione alla valutazione”
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
il Simucenter Campania
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
GLI ISTITUTI DI RICERCA
La nostra storia Liceo Musicale e Coreutico Nel 1999 viene avviato presso il Liceo Artistico di Cuneo il progetto sperimentale “Mozart” che può esser.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
“IL DAVID - CENTRO FITNESS S.R.L.”
Cimarello-E.Taratufolo
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Progetto “Energia del Cambiamento”
Radio Lab F2 è uno strumento di comunicazione e orientamento - promosso dall'Università Federico II di Napoli - che si rivolge alla comunità scolastica.
– Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
Nostra Signora delle stelle
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Innovazione Ecosistema Cultura
“Augusto Righi” Napoli
Il piccolo principe, Guidizzolo, 1990
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Ciao io sono ZOT!.
Direzione Regionale della Campania
Assemblea Associazione Allievi del Cairoli 2 dicembre 2017
Formazione e ricerca scientifica
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Area Continuità e Orientamento
Nell’alternanza scuola- lavoro
Presentazione del prof. Giacomo di Staso
Settimane della Scienza
Settimane della Scienza
La Didattica Ambientale nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Transcript della presentazione:

LA LIMONAIA SCIENZA VIVA ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA LA LIMONAIA SCIENZA VIVA

LA LIMONAIA SCIENZA VIVA ASSOCIAZIONE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA LA NASCITA Nel 1998, per iniziativa della Provincia di Pisa e dell’Università di Pisa, nasce l'Associazione per la diffusione della cultura scientifica "La Limonaia" (dal 2007 prenderà in nome La Limonaia Scienza Viva). Sono Soci fondatori: la Provincia, l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant'Anna, i Comuni di: Pisa, Buti, Cascina, Peccioli, Vicopisano, Volterra. GLI OBIETTIVI L'Associazione ha il compito di diffondere la cultura scientifica e tecnologica nella società civile affinché diventi patrimonio fondamentale dello sviluppo della personalità umana in tutte le sue fasi, da quella della formazione scolastica a quella della vita comune del cittadino a garanzia delle libertà e per una costruzione consapevole e democratica del futuro. I DESTINATARI L'Associazione ha funzione di raccordo fra enti locali, istituti universitari, scuole di ogni ordine e grado, enti di ricerca, cittadini e pertanto si rivolge a tutti, organizzando eventi culturali di valenza generale o mirati a specifiche esigenze. I NUOVI SOCI Aderiscono la Provincia di Livorno, l'Ente Parco Regionale Migliarino, S.Rossore, Massaciuccoli, La Comunità Montana Alta Val di Cecina, i Comuni di Pomarance, Montecatini Val di Cecina.

LE ATTIVITA' PLURIENNALI SCIENZIATE DI IERI E DI OGGI Nata nel 2002, l’iniziativa si propone di far conoscere alcune figure di scienziate che hanno dato nel passato un grande contributo al progresso della Scienza e di quante oggi sono impegnate ad alti livelli nella ricerca scientifica. UNO SCHERMO PER LA SCIENZA Rassegna di film e documentari scientifici raccolti nella teca dell’ Associazione da far circolare in un ambito sempre più vasto. PIANETA GALILEO Manifestazione promossa dalla Regione Toscana La Limonaia collabora con la Provincia di Pisa alla realizzazione di numerose iniziative. Cura in particolare la proiezione di documentari, le mostre e le visite guidate ai laboratori di ricerca presenti nella nostra a provincia. SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA Redazione di un catalogo on-line e cartaceo su tutte le iniziative programmate in occasione della Settimana della Cultura Scientifica.

LE ATTIVITA' PLURIENNALI Aluni esempi DARWIN DNA – DARWIN NELL’ARTE Arte ed Evoluzione nel bicentenario della nascita di Darwin LA DANZA DEI BIT. OPERETTA PER BAMBINI La danza dei bit è una interessante ed originale iniziativa rivolta alla scuola elementare ENERGIA E GEOTERMIA Si tratta di eventi realizzati sulle questioni energetiche, in particolare sulla Geotermia in collaborazione con il Comune di Pomarance (Larderello) e all’Unione Geotermica Italiana INCONTRO CON L’AUTORE Presentazioni di pubblicazioni a carattere scientifico

I DOCUMENTARI ENRICO FERMI BRUNO PONTECORVO LEONARDO FIBONACCI ANTONIO PACINOTTI

I DOCUMENTARI FEDERIGO ENRIQUES VITO VOLTERRA FANTASMI NEL CIELO. LE COMETE: SCIENZA E STORIA A CACCIA DI NEUTRINI

LE VISITE AI LABORATORI DI RICERCA TRE TIPI DI VISITE: 1 - Politici, amministratori e tecnici 2 - Istituti scolastici superiori 3 - Università OBIETTIVI Far conoscere (soprattutto agli studenti): • le attività di ricerca • le applicazioni tecnologiche ad esse collegate. Far capire (soprattutto ai politici): • che la ricerca produce forti sviluppi tecnologici con ricadute applicative di enorme portata sull'intera società.

LE VISITE AI LABORATORI DI RICERCA •Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) - Progetto Virgo (Cascina - Pisa). • CERN – Ginevra •Polo tecnologico della Valdera (Scuola Superiore Sant'Anna) •Polo tecnologico di Navacchio •Laboratorio del Centro Interdipartimentale di ricerca Enrico Piaggio ALTRI LABORATORI IN PROGRAMMA: •LABEC - Università di Firenze •Centro Interdipartimentale Biomasse Energetiche Scuola Superiore Sant'Anna •Nanotecnologie - Scuola Normale •Enel Ricerca - Larderello •Laboratori Nazionali del Gran Sasso •Laboratori di Frascati •CNR area di Pisa

LE MOSTRE ENRICO FERMI: IMMAGINI E DOCUMENTI LA MEDICINA GRECO-ROMANA . LA MEDICINA GRECO-ROMANA MINERALI & FRANCOBOLLI: IL MONDO DIETRO UNA LENTE ATOMI & FARFALLE: LA STORIA DI FRANCO RASETTI INSETTI E FRANCOBOLLI

LE MOSTRE IL SOLE E L'ORA. MERIDIANE E OROLOGI SOLARI DELLA PROVINCIA DI PISA GRANDI SCIENZIATE DEL '900 GIUSEPPE OCCHIALINI, UNO SCIENZIATO ALLA SCOPERTA DELL’UNIVERSO INVISIBILE MINI DARWIN ALLE GALAPAGOS. L’EVOLUZIONE RACCONTATA DAI BAMBINI I SEGRETI DEL MONTE PISANO