INTERNET: Cosa è internet

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet Concetti e termini (7.1.1).
Advertisements

INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Cosè Internet E una rete che consente la comunicazione tra computer di diverso tipo dislocati in qualsiasi località del mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Servizi Internet Claudia Raibulet
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
Internet Cos’è Internet Internet è una grande rete di computer che si estende a livello mondiale. Dentro internet confluiscono anche altre reti.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Le reti di computer Concetto di rete e classificazioni Modello ISO-OSI.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta
I socket.
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Rete e comunicazione Appunti.
Synapse Gestione e Flussi documentali
Reti di computer.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Vulnerability Assessment
TCP/IP.
DNS Domain Name Server.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Amministrazione dei servizi di stampa
Internet.
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Programmare.
Introduzione alla materia sistemi
Io bloggo, e tu?.
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
RETI.
Transcript della presentazione:

INTERNET: Cosa è internet Come il telefono è uno strumento di comunicazione e scambio di informazioni, è nato per comunicare, ma a differenza del telefono che permette una connessione da uno a uno o alla radio/televisione da uno a molti è il primo strumento dell’umanità che permette la comunicazione in tempo reale da molti a molti. © TemplatesWise.com

La storia E’ una tecnologia complessa che non nasce da un concetto od un individuo che lo ha pensato, ma è l’insieme di molte idee e progetti anche indiretti. Momento storico: la guerra fredda, il primo satellite 1957 1958 nasce l’ARPA – Licklider pensa alla nuova scienza dei calcolatori ed a collegare i centri di ricerca della costa EST 1959 La Rand corporation in California cerca per l’aviazione un sistema di controllo e comando che sia funzionale anche in caso di attacco atomico, Paul Baran ha idee geniali al riguardo, una di queste è dividere i messaggi in piccole parti prima di spedirli a destinazione Negli stessi anni uno scienzato inglese Donald Davies lavora per realizzare una nuova rete pubblica e sviluppa il concetto di suddivisione in pacchetti e chiama il sistema di comunicazione « commutazione di pacchetto  » Questi tre progetti e le relative idee si incontrano per caso qualche anno più tardi e nasce ARPANET, la progenitrice di internet.

1969 viene consegnato il primo IMP ad UCLA in California ed in ottobre il secondo IMP allo Stanford Research Institute, il primo collegamento tra due computer fu realizzato alla velocità di 50 Kbps Si svilupparono protocolli di comunicazione come FTP e TELNET 1972 Tomlison mise a punto il protocollo per la posta elettronica, e la rete dell’ARPA diventò il mezzo di comunicazione preferito dai ricercatori

LA SVOLTA NECESSITA’: far comunicare tra di loro computer di tipo diverso SOLUZIONE: 1974 Bob Metcalfe sviluppa un’idea di Cerf dell’università di Hawaii e progetta ethernet ed il protocollo di comunicazione TCP che implementa completamente l’idea della commutazione a pacchetti indipendente dalla struttura hardware, si utilizza per la prima volta il termine internet. 1978 il protocollo TCP viene diviso in TCP « transport control protocol » che crea e controlla i pacchetti dei dati e IP « internet protocol » instradamento dei dati

Una rete di computer sono dei computer collegati tra di loro che si scambiano delle informazioni Internet è l’insieme di migliaia di reti di computer diverse Il protocollo TCP/IP e le relative procedure permettono a reti diverse di capirsi e di comunicare attraverso strumenti come gateway e router

Di chi è internet? Internet society è un gruppo privato senza fini di lucro che definisce gli standard insieme ad altri gruppi minori. W3C o consorzio world wide web sviluppa gli standard della parte più conosciuta di internet. Altre società private controllano la registrazione dei domini (autorità di registrazione). Queste società sono il collante di internet, ma il cuore sono le reti locali

Le grandi reti si trovano in università, società private, organizzazioni governative, ecc… ognuna è stata creata in modo diverso ed ha le proprie forme di finanziamento. Molti provider che forniscono l’accesso sono dotati di rete (es: telecom e fastweb). Società private ed enti governativi che costruiscono dorsali (linee ad altissima velocità)

Come si inviano i dati su internet Il protocollo TCP suddivide le informazioni in pacchetti che vengono inviati dal proprio computer alla rete locale, al provider e da lì viaggiano attraverso vari livelli di reti fino a raggiungere la destinazione finale. L’hardware elabora i pacchetti e li reindirizza HUB – SWITCH BRIDGE GATEWAY RIPETITORI ROUTER

Come funziona TCP/IP Ad ogni computer collegato viene assegnato un indirizzo IP univoco che lo identifica Le informazioni ed i messaggi vengono scomposti in molti pacchetti ognuno dei quali contiene l’indirizzo IP del mittente e l’indirizzo IP del destinatario. I pacchetti sono spediti in rete e possono essere indirizzati verso strade diverse per giungere a destinazione, qui vengono ricombinati nella forma originale. I personal computer devono avere un software speciale in grado di capire ed interpretare tcp/ip, da anni è integrato nel sistema operativo di tutti i computer presenti sul mercato

I nomi internet sono detti anche domini. Le lettere in fondo al nome sono i domini principali, it com org ecc…, poi ci sono i sottodomini o domini secondari es nasa.gov , www indica il computer della nasa nel dominio principale gov. Per la posta elettronica il principio è lo stesso L’indirizzo IP di questo computer negli anni è cambiato, ma l’indirizzo internet è sempre rimasto uguale ed i server DNS hanno aiutato a trovare la strada I server DNS contengono delle tabelle che associano gli indirizzi IP agli indirizzi internet

COME FUNZIONA DNS Quando con il browser digitiamo un indirizzo URL o con il programma di posta scriviamo l’indirizzo del destinatario, la prima cosa che fanno i nostri programmi è contattare il DNS Le tabelle DNS sono mantenute aggiornate dai provider e dagli enti di registrazione DNS fornisce l’indirizzo IP da contattare per il servizio richiesto I router ora scelgono la strada per consegnare i pacchetti e scelgono la più veloce o la meno trafficata in ogni momento Anche il nostro pc riceve un indirizzo ip univoco quando si connette ad internet

WORLD WIDE WEB WWW è quasi sempre la parte iniziale degli indirizzi internet, significa che ci connettiamo ad una pagina web. Le pagine web sono strumenti di comunicazione multimediali connesse tra di loro da collegamenti ipertestuali Le pagine web sono visualizzate sui client dai browser (explorer, firefox, opera, ecc…) Le pagine web sono costruite usando HTML ed altri linguaggi Homepage è la pagina iniziale, la copertina o la pagina di avvio di un sito La sigla http davanti all’indirizzo internet definisce quale protocollo verrà utilizzato per la sessione richiesta

PERICOLI: E’ la natura stessa di internet che la rende vulnerabile agli attacchi, internet è stata concepita per permettere scambi di informazioni dati e files con la massima libertà. Questa libertà ha un prezzo, hacker e creatori di virus che invadono la privacy o cercano di creare danni. I firewall proteggono dagli hacker che cercano di entrare nei computer collegati ad internet, spiarne i dati ed utilizzarli da remoto I virus sono programmi malvagi che invadono il computer e possono provocare molti tipi di danni Lo spam sono messaggi di posta indesiderati

MALWARE E’ la definizione che racchiude tutti i pericoli di internet, ecco alcune definizioni: Virus, Trojan, Worm, rootkit, spam, phishing, reindirizzamento a siti non voluti, ecc… Le leggende metropolitane e le bufale hanno trovato su internet una nuova via di diffusione Link1 link2 link3 link4 link5