La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
Advertisements

Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
Viaggiare sicuri : come, dove e quando. Le minacce per la salute internazionale stanno crescendo insieme all’aumentare dei viaggi aerei e all’interconnessione.
Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
Che cosa significa povertà estrema? Al di là delle fredde indicazioni numeriche povertà estrema per una famiglia significa soffrire la fame, essere senza.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
Rischio biologico nella scuola
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Le meningiti dall’infanzia all’adolescenza
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
I Bambini Soldato.
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Le epatiti acute e croniche
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
UNA FAMIGLIA DI MEDICI del XX° SECOLO
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
BALENE.
PERTOSSE EZIOLOGIA Bordetella pertussis
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Tre diversi materiali:
INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
Vaccini In questa sezione trovere le risposte ai fogli di lavoro del modulo didattico dedicato ai vaccini. Possono essere utili se proiettati su schermo.
Leptospirosi l'animale si infetta
ASCARIDI Toxoplasma cati.
I vantaggi delle combinazioni vaccinali nell’età pediatrica
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Vaccini: opportunità di salute
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
Insieme contro l’influenza
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
L’ultima settimana di aprile è la
La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Qual è il suo lessico specifico?
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
IUS CULTURAE.
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
Cosa sono gli indici demografici?
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
COSA VEDI SUL DISEGNO SEGUENTE ?
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Transcript della presentazione:

La “protezione di gregge” e le coperture vaccinali A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Specializzato in Malattie Infettive

L’ “effetto gregge che non c’è Nel DL vaccini, la Ministra della Salute Lorenzin ed i suoi esperti hanno affermato che gravi epidemie vengono tenute lontane se vi è un effetto gregge, ovvero una copertura vaccinale superiore al 95%. Se inferiore, esiste concretamente il rischio che esse si manifestino. I 12 vaccini obbligatori sono stati scelti espressamente per questo motivo: conferirebbero una protezione collettiva, impedendo la circolazione dei germi, mentre quelli raccomandati ne danno solo una individuale.

Perché allora nessuna epidemia? In realtà gravi epidemie non si sono manifestate da diversi decenni in Italia, nonostante la copertura immunologica sia molto bassa per la popolazione nel suo complesso. Infatti gran parte degli adulti non sono protetti. Le percentuali di cui tanto si parla (86-95%) riguardano solo gli «agnellini», mentre oltre il 60% del gregge (che per definizione comprende anche pecore e pecoroni, cioè la popolazione adulta) è scoperto. Quindi le epidemie in Italia non sono arrivate anche se la «protezione di gregge» proprio non c’era (e non c’è).

Gli errori degli esperti della Ministra Lorenzin Tra le 12 vaccinazioni obbligatorie ci sono anche l’antidifterica e l’antitetanica che certamente non possono neanche teoricamente offrire una protezione collettiva. Ne conferiscono solo una individuale. Gli anticorpi da vaccino sono diretti contro le tossine, non contro i germi a cui perciò NON viene impedita la circolazione.

Antipolio Salk Neanche l’antipolio Salk può offrire una “protezione di gregge”, ma solo individuale. Infatti il poliovirus si diffonde per via oro-fecale e per bloccarlo ci vorrebbe una immunità a livello di mucosa intestinale, che il Salk appunto non dà. Il vero impedimento alla circolazione dei virus polio è dato dagli impianti igienici moderni. «Migliorate condizioni igieniche spiegano la virtuale eradicazione della polio dagli Stati Uniti nei primi anni ‘60, quando approssimativamente solo il 65% della popolazione era immunizzato con il vaccino Salk, che contribuì alla sparizione del polio virus circolante del tipo selvaggio negli Stati Uniti e in Europa» (Nelson Textbook of Pediatrics, 20° edition, 2015)

Epatite B Per l’epatite B il discorso è diverso. Il rischio di contrarre il virus B di per un bimbo è vicino allo zero assoluto. Com’è noto, si trasmette per via parenterale o per rapporti sessuali. Pressoché tutti gli italiani sono ora vaccinati dai due mesi ai 37 anni (per obbligatorietà). La prevalenza di portatori nelle persone più adulte è molto bassa. Gli stessi risultati di una vaccinazione obbligatoria potrebbero essere mantenuti a questi livelli con la vaccinazione rivolta solo i gruppi a rischio (come fanno in Francia, ad esempio).

Il “caso morbillo”

Incidenza del morbillo nelle diverse Regioni e coperture vaccinali Come si può desumere dal grafico, nelle Regioni dove le coperture vaccinali sono inferiori, i casi di morbillo sono stati in numero modesto. Coperture vaccinali più elevate non hanno impedito piccole epidemie.

Morbillo in Europa: coperture vaccinali ed epidemie In Olanda epidemia nonostante copertura vaccinale oltre il 96%. In Austria, con copertura 76% non sono successe tragedie.

Epidemia in Romania nel 2016-17 morti solo soggetti immunocompromessi

Copertura vaccinale “bulgara” per morbillo

Bulgaria: copertura vaccinale per la 2a dose …

Morbillo: epidemia in Bulgaria N° casi: 24.364 . Su 12.630 casi con stato vaccinale noto, il 58,6% era vaccinato; Nei soggetti colpiti, di età dai 5 ai 14 anni, era vaccinato il 63% N° morti: 24 (22 di etnia Romena)

Mortalità per morbillo: La Stampa Salute 24/04/2017: «L’allarme dell’Oms: in un anno 1.387 casi di morbillo in Italia, solo la Romania fa peggio» «I contagi nel nostro Paese rappresentano il 22% del totale in Europa» «... il morbillo resta una delle principali cause di morte tra i più piccoli: nel 2015 ci sono state nel mondo 134.200 morti a causa di questa malattia infettiva, nella maggior parte dei casi bambini al di sotto dei 5 anni; in media 367 morti ogni giorno, 15 morti ogni ora. » Commento: non viene fatta distinzione né viene spiegato che l’alta mortalità si riferisce a zone del globo, in cui le condizioni di igiene e nutrizione della popolazone infantile sono molto precarie.

Pediatra dr. Andrea De Manzini (diretta Facebook - Il Piccolo, 22 dicembre 2016) Intervistatore: “In Romania si muore di morbillo?” De Manzini: “uno su 10, uno su 100” Commento: anche in questo caso non è stato spiegato agli spettatori che i morti hanno colpito ESCLUSIVAMENTE soggetti immunodepressi o con malattie concomitanti (vedi slide precedente). Per inciso, i soggetti immunodepressi purtroppo sono suscettibili anche ai virus vaccinali, per cui per loro è controindicato il contatto con soggetti che sian stati vaccinati con virus vivi nel mese precedente.

Qui la sorpresa delle sorprese: la mortalità nel mondo per morbillo, secondo l’OMS, sarebbe di … 7 su 10 !!!

Morti per morbillo in Italia : Su circa 30.000 casi negli ultimi 15 anni, i morti sono stati di poche unità Secondo l’ISS, dal 2008 all’agosto 2016, su 19.119 casi, i morti furono 2 (uno nel 2008, uno nel 2011). Commento: il pericolo della malattia, che non può definirsi banale, è stato amplificato. L’epidemiologia è stata pesantemente alterata dalla vaccinazione di massa, con il risultato di lasciare più scoperte proprio le età a maggior rischio di complicazioni (entro il primo anno di vita, età adulta). Neanche protezioni vaccinali altissime (vaccinati 99%) sono riuscite ad eliminare la malattia, come dimostrato da epidemie riportate nella letteratura scientifica

Conclusione La obbligatorietà per 12 vaccini è stata giustificata, nel DL Lorenzin, con la necessità di una protezione collettiva che può essere ottenuta solo con coperture vaccinali uguali o maggiori del 95%. Le altre vaccinazioni restano “raccomandate” perché offrirebbero solo una protezione individuale. Abbiamo visto che l’effetto gregge non funziona così. L’anti-tetanica, l’anti-difterica e l’anti-polio non possono conferire una protezione collettiva, ma solo individuale. Per l’epatite B gli stessi risultati della vaccinazione di massa possono esser mantenuti da una vaccinazione limitata ai gruppi a rischio. Per il morbillo, un’alta copertura vaccinale (anche più del 95%) non impedisce piccole epidemie. Una più bassa copertura non implica necessariamente che quelle si verifichino.