Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Informatica Dott.ssa Elisa Tiezzi Dott.ssa Elisa Mori
Advertisements

Fondamenti di Informatica e Informatica di base Prof.ssa Elisa Tiezzi
Paola Disisto, Erika Griffini, Yris Noriega.  Insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce.
INFORMATICA Informatica è una parola recente; è stata inventata in Francia nel 1962 come contrazione di information automatique.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
INFORMATICA ALGORITMI, PROGRAMMI, E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
1. Introduzione al corso Informatica per l’Ingegneria- CDL in Ingegneria Informatica- A.A
I linguaggi di programmazione Gruppo iOS 47: Colombini Christian Flora Jonathan Rossi Francesco.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di Elementi di Informatica
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Parte 1 Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Algoritmi Avanzati a.a.2013/2014 Prof.ssa Rossella Petreschi
Introduzione al Coding
Java World Introduzione.
1. Introduzione al corso Informatica per l’Ingegneria- CDL in Ingegneria Informatica- A.A
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
La rappresentazione delle informazioni
Algoritmi Avanzati a.a.2015/2016 Prof.ssa Rossella Petreschi
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Dal problema al processo risolutivo
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
7. Strutture di controllo Ing. Simona Colucci
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
7. Strutture di controllo
Approcci nella soluzione di un problema
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Sulla complessità Lezione n°2
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Nella storia La rivoluzione tecnologica
Programmazione ad Oggetti per la Fisica
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Che cos’e’ l’Informatica
ESAME DI STATO 2018 Prof.ssa Mariaelena Crescenzi.
MODULO 1 – Computer essentials
Corso Java Introduzione.
Presentazione del Manifesto 2017/2018
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Programmare.
Introduzione alla materia sistemi
Linguaggio C++ Selezione.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Gli automi.
INFORMATICA.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Ricorsione 16/01/2019 package.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
L’algoritmo MergeSort
Teoria della computabilità
Liceo Scientifico «P.S.Mancini» Avellino
MergeSort Usa la tecnica del divide et impera:
Curricoli di informatica per la scuola
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Informatica CdL Scienze e Tecniche Psicologiche a.a
Analisi ammortizzata Lezione n°2
Ricerca 01/08/2019 package.
Informatica Introduzione.
Transcript della presentazione:

Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi Parte 1 Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi

Dove mi trovate Mercoledì dalle 9 alle 11 Venerdì dalle 9 alle 11 Piano 2 Stanza 231 Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
e Scienze Matematiche-DIISM- Via Roma, 56
 (+39) 0577 234850 - Int. 1156 Cel.3356592114 E-mail: elisa.tiezzi@unisi.it

Orario lezioni Mercoledì 11-13 lab.143 Giovedì 11-13 lab. 143 Venerdì 11-13 lab. 143 Sarò assente mercoledi 2 e giovedi 3 novembre.

Linguaggi di programmazione Introduzione all’informatica Cos’è l’informatica Introduzione al concetto di algoritmo Struttura dell’elaboratore Introduzione al concetto di programma Esecuzione delle istruzioni L’organizzazione dell’unità centrale di elaborazione (CPU) La memoria centrale La memoria secondaria Dispositivi di input/output Linguaggi di programmazione Introduzione ai linguaggi di programmazione

Elementi del Linguaggio Java Ambiente di lavoro Struttura di un programma Tipi di dati fondamentali Istruzioni di input/output Costrutto decisionale if-then-else I cicli con contatore for Cicli condizionali while Dati strutturati: stringhe e vettori Cicli for annidiati Classi e oggetti Implementazioni di algoritmi Introduzione alla Complessità Complessità di problemi Analisi del caso medio e caso pessimo Valutazione della complessità: relazioni di ricorrenza Progetto e analisi di alcuni algoritmi di Ordinamento Ricorsività Divide et impera Mergesort Quicksort Sistemi operativi Windows

LIBRI DI TESTO Gocce di Java Pierluigi Crescenzi FrancoAngeli Un’introduzione alla programmazione procedurale ed orientata agli oggetti. Pierluigi Crescenzi FrancoAngeli I lucidi e altro materiale utile lo trovate in rete all’indirizzo: http://www.diism.unisi.it

INFORMATICA Alla metà del 900 il MONDO dell’INFORMAZIONE diviene importante. INFORMATICA = insieme degli strumenti teorici e pratici che hanno lo scopo di elaborare l’informazione. Il termine corrisponde al francese INFORMATIQUE (contrazione di INFORMATION AUTOMATIQUE). In realtà l’informatica si occupa non solo dell’elaborazione dei dati ma anche della scienza e dell’ingegneria dei calcolatori. Gli anglosassoni usano il termine COMPUTER SCIENCE per sottolineare questa seconda accezione.

L’informatica ha quindi due significati: Insiste sull’oggetto = PROCEDURA EFFETTIVA O ALGORITMO Insiste sullo strumento = CALCOLATORE ELETTRONICO

Cosa è quindi l’informatica? Cosa è quindi l’informatica? Piu` facile dire cosa non è:   Poco a vedere con “alfabetizzazione informatica” (saper usare un computer per scrivere un testo o navigare in Internet) Non consiste semplicemente nello scrivere programmi Denning et al (1989) L’informatica `e lo studio sistematico dei processi algoritmici che descrivono e trasformano l’informazione: la loro teoria, analisi, progettazione, efficienza, implementazione e applicazione

ALGORITMO Le radici dell’algoritmica sono antiche. Anche se il suo assetto teorico definitivo è stato raggiunto nella prima metà di questo secolo e le tecniche di progetto ed analisi di algoritmi hanno segnato progressi enormi con la recente diffusione di calcolatori elettronici, i primi esempi di algoritmi risalgono alle origini della storia dell’uomo e sono registrati in documenti di matematica antica. La parola ALGORITMO fu creata nel latino medievale per assonanza con il nome del matematico persiano Al-Khuwarizmi.

Informalmente la parola algoritmo indica la specificazione dei passi elementari che un esecutore deve compiere per giungere alla soluzione di un problema. ALGORITMO = complesso di istruzioni…. precisamente determinato in maniera da non consentire situazioni di dubbio universalmente comprensibile nel senso che chiunque possa applicarle abbastanza generali da potersi applicare ad ogni problema di una data classe tali che applicate ai dati forniscano criteri per determinare quando la soluzione è raggiunta e questo avvenga in un numero finito di passi

Modello algoritmico Metodo algoritmico Formulare algoritmi che risolvano un problema Trasformare questi algoritmi in programmi Verificare la correttezza e l’efficacia di tali programmi analizzandoli ed eseguendoli

Alcuni algoritmi I più antichi algoritmi non banali conosciuti oggi furono registrati dallo scriba egizio Ahmes (1650 a.c.) Algoritmo moltiplicazione (dati A E B risultato P) -poni P=0 assegnazione -finché A≠0 ripeti la sequenza iterazione se A è dispari allora addiziona B a P esecuzione dimezza A trascurando il resto condizionata raddoppia B