Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
Advertisements

Equazioni di 2° grado.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EquazioneSPURIA EquazioneMONOMIA EquazionePURA EQUAZIONI II GRADO Una equazione è un ’ uguaglianza tra.
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
x : variabile indipendente
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Insiemi di numeri e insiemi di punti
La parabola e la sua equazione
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Definizione di logaritmo
L’integrale indefinito
La circonferenza nel piano cartesiano
Le equazioni di II°Grado
Le Equazioni Lineari Definizione:
x : variabile indipendente
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Le potenze ad esponente reale
Equazioni di 2° grado.
x : variabile indipendente
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni differenziali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Equazioni e disequazioni
MATEMATICA III.
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Prof.ssa Carolina Sementa
MATEMATICA I.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Identità ed equazioni.
FRAZIONI CONTINUE.
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Introduzione.
Equazioni spurie: Si dicono equazioni spurie quelle equazioni
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Scomposizione dei polinomi
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
Equazioni di 2°grado Introduzione.
I RADICALI ARITMETICI.
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Le equazioni goniometriche
EQUAZIONI DI 2° GRADO – Equazione PURA
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
I sistemi di equazioni di 1° grado
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis

Sommario Definizione Equazione SPURIA Equazione PURA Equazione COMPLETA Discriminante Relazioni fra i coefficienti Equazioni Binomie Equazioni Trinomie Equazioni Biquadratiche

Definizione Un’equazione si dice di 2°grado quando ridotta in forma normale è del tipo: Dove a, b, c, sono numeri reali qualunque con a diverso da zero.

Osservazioni I numeri a e b sono i coefficienti della variabile, c è il termine noto. Se a fosse zero l’equazione diventerebbe di 1°grado. Un’equazione di 2°grado può avere al più due soluzioni. Un’equazione di 2°grado ridotta in forma normale è completa quando TUTTI i suoi coefficienti a, b, c sono diversi da zero; è incompleta quando almeno uno dei suoi coefficienti è zero.

Equazione Spuria Se manca il termine noto, cioè se c=0 allora l’equazione si dice SPURIA e si risolve applicando la legge di annullamento del prodotto:

Equazione Pura Se manca il secondo coefficiente, cioè se b=0 allora l’equazione si dice PURA.

Esempi

Equazione completa Se TUTTI i coefficienti a, b, c sono diversi da zero, allora l’equazione si dice completa e si risolve mediante l’applicazione della seguente formula risolutiva:

Discriminante Il radicando della radice quadrata presente nella formula, si chiama discriminante e si indica con D (delta). Si possono verificare i seguenti casi: Se D>0 l’equazione ammette due soluzioni reali e distinte; Se D=0 l’equazione ammette due soluzioni reali e coincidenti; Se D<0 l’equazione non ammette soluzioni reali.

Esempi

Osservazioni La formula risolutiva è applicabile anche nelle equazioni incomplete, anche se , come abbiamo visto, in questi casi sono più convenienti altri procedimenti. Come nelle equazioni di 1° grado, anche in quelle di secondo, è importante la riduzione in forma normale prima della applicazione della formula risolutiva. Nelle equazioni frazionarie è necessario eliminare i denominatori assicurandosi che le radici non ne annullino qualcuno.

Relazioni fra i coefficienti

Riepilogando In una equazione di 2°grado, ridotta a forma normale e con il discriminante non negativo valgono le seguenti proprietà: La somma s delle radici è il rapporto, cambiato di segno, tra il secondo ed il primo coefficiente. Il prodotto p delle radici è il rapporto tra il terzo ed il primo coefficiente.

Conseguenze Per scrivere un’equazione di 2°grado che abbia come radici due numeri assegnati m ed n, basta osservare che questo problema è soddisfatto dalla equazione: (x-m)(x-n)=0 che diventa

Applicazioni Un’equazione di 2°grado che abbia come radici due numeri assegnati m ed n, ha come primo coefficiente l’unità, come secondo la somma dei due numeri dati cambiata di segno e come terzo il loro prodotto. Un’altra applicazione è quella che ci permette di trovare due numeri sapendo la loro somma ed il loro prodotto. Per entrambi i casi analizzati basta applicare la formula:

Esempi

Equazioni di grado superiore al secondo Esistono delle particolari equazioni di grado superiore al secondo che,con qualche semplice artificio, si possono risolvere applicando i metodi studiati per le equazioni di 2°grado. Ci occuperemo dei seguenti tipi: Equazioni binomie Equazioni trinomie Equazioni biquadratiche

Equazioni Binomie Un’equazione si dice BINOMIA quando, ridotta a forma normale è del tipo: con n intero positivo, a e b reali ed a diverso da zero. Se n=1 oppure n=2, l’equazione risulta di 1° e 2° grado ed è facilmente risolvibile. Se n>2 si devono distinguere i casi: - n pari - n dispari

Equazioni Binomie

Esempi

Equazioni Trinomie Un’equazione si dice TRINOMIA quando, ridotta a forma normale è del tipo: con n intero positivo ed a diverso da zero. Se n=1 l’equazione diventa di 2°grado; Se n=2 si chiama equazione Biquadratica; Se n>2 si chiama equazione Trinomia.

Equazioni Biquadratiche Un’equazione si dice BIQUADRATICA quando, ridotta a forma normale è del tipo: con n intero positivo ed a diverso da zero. Per risolvere un’equazione biquadratica, o, più in generale, trinomia, basta ridurla ad una di 2°grado effettuando un semplice cambio di variabile.

Esempio

Altri esempi