I rapporti fra lo Stato italiano e l’economia nella storia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I rapporti fra lo Stato italiano e l’economia nella storia
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Il governo.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Le Autorità amministrative indipendenti
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Autorità amministrative indipendenti
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Gli aiuti di Stato cenni.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Il Welfare State in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alle origini della Costituzione del ‘48
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Stato e mercato nell’esperienza italiana
Alle origini della Costituzione del ‘48
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le Autorità amministrative indipendenti
L’Italia dall’unità alla guerra
La Costituzione Italiana
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Gli aiuti di Stato cenni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
LA COSTITUZIONE ITALIANA
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Stato e mercato nell’esperienza italiana
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

I rapporti fra lo Stato italiano e l’economia nella storia Qualche premessa storica allo studio della “Costituzione economica italiana” : I rapporti fra lo Stato italiano e l’economia nella storia

I rapporti economici nello Stato liberale A) dall’unità d’Italia alla fine del XIX secolo: Alcuni caratteri istituzionali: lo Statuto albertino, pone fra i “diritti e doveri dei cittadini”, accanto alle classiche libertà civili (la libertà individuale, la libertà di domicilio, la libertà di stampa), il riconoscimento e la tutela di “tutte le proprietà”, nel limite del rispetto dell’”interesse pubblico legalmente accertato” (art.29); riconoscimento implicito della libertà economica nella proclamazione del diritto di proprietà; riconoscimento (costituzionale) dell’autonomia ( e della libertà) dell’iniziativa economica privata dallo Stato è imputato al codice di commercio del Regno d’Italia adottato nel 1882 e proteso ad affermare l’autoregolazione del processo economico anche attraverso la stessa separazione del codice di commercio dal codice civile, in linea con la concezione liberistica dello Stato e con le teorie della scuola economica classica inglese; non intervento dello Stato nella sfera economica Unificazione legislativa (codice Napoleone)

segue Alcuni caratteri sociali: arretratezza culturale ed economica; attività agricola volta al consumo locale; struttura latifondistica della proprietà e limitatezza delle opere di bonifica attività industriale artigianale spesa pubblica elevata

segue Alcuni sviluppi: Il cd protezionismo doganale (regime tariffario a difesa dei prodotti nazionali); le prime cd privatizzazioni: l’alienazione del demanio (1861); l’alienazione dei beni dell’Asse ecclesiastico (1867), l’alienazione degli stabilimenti termali, delle miniere, dei canali navigabili, la quotizzazione dei demani; Assenza di organi pubblici di “governo” dell’economia; Nel 1878 è istituito il Ministero unico dell’agricoltura, dell’industria e del commercio con competenze limitate; sono istituite le Camere di commercio quali strutture corporative rappresentative di interessi di produttori, che realizzavano l’autodisciplina

segue alcune contraddizioni: Istituzione (1836) della prima impresa pubblica, la Cassa depositi e prestiti (banca del Ministero delle Finanze) legge 1888 sulla sanità pubblica; Legge 1898 per la previdenza contro la vecchiaia riordino del settore bancario e creazione della Banca d’Italia

B) Il primo ventennio del XIX sec. (governi giolittiani) Estensione del suffragio si delineano sempre maggiori casi di intervento pubblico nell’economia: - Una serie di attività economiche è gestita dai pubblici poteri, che ne assumono la titolarità in taluni casi in via esclusiva, attraverso le cd “amministrazioni autonome” o “aziende autonome” (strutture organizzative proprie degli apparati degli enti pubblici territoriali, dotate di autonomia gestionale, volte al compimento di attività di produzione di beni e servizi)

segue Il “modello” dell’azienda autonoma (impresa-organo): Un organo di un ente territoriale che, pur soggetto alla direzione politica dell’ente, godeva dell’applicazione di norme derogatorie, in tema di controlli e di attività contrattuale della P.A., e svolgeva attività di produzione di beni e servizi

segue Alcuni esempi: l’azienda delle ferrovie dello Stato (1905): In precedenza: servizi pubblici in gestione privata, relativi a singole parti del territorio nazionale; nel 1905: lo Stato assume direttamente il servizio pubblico, escludendo dal settore i privati; si assiste ad un forte incremento degli investimenti infrastrutturali

segue Si assiste anche ad un intervento pubblico nel settore dei servizi sociali. In particolare: è istituita la Cassa nazionale di previdenza (1898); sono approvate leggi sull’emigrazione (1901 e 1911); si assiste al passaggio dalle società mutualistiche (assicurazione volontaria e collettiva dei lavoratori) al sistema previdenziale, obbligatorio, coinvolgente anche i datori di lavoro (contributi obbligatori)

segue I° guerra mondiale : forte incremento dell’intervento pubblico nell’economia espansione del debito pubblico Nel dopoguerra : Misure assistenziali e fiscali Riduzione dell’orario di lavoro

Dagli anni 20 alla metà del XIX sec. Alcune novità: Il nuovo codice civile del 1942, concepito come omnicomprensivo (in riferimento alla disciplina dei rapporti fra lo Stato e l’economia); Si diffondono le ipotesi di assunzione di numerose attività economiche da parte dei pubblici poteri attraverso l’istituzione di nuove aziende autonome (è il caso del trasporto marittimo e del servizio di telefonia: 1922: delle Poste e dei telegrafi; delle miniere e delle radiodiffusioni; delle acque); Per molte attività economiche si introduce il principio della autorizzazione (regime di accesso controllato): è il caso delle imprese assicurative, del commercio, dell’attività imprenditoriale nel settore creditizio, degli stabilimenti industriali; Le pianificazioni : La legge sulla pianificazione urbanistica (1942); l’ordinamento sezionale del credito (1936); il regime vincolistico sulle bellezze paesaggistiche (1939)

segue Istituzione di “enti pubblici” (nei settori della seta, del cotone, dei trasporti, dell’artigianato, del turismo etc.), dotati di ampi “poteri derogatori” (oltre che di personalità giuridica); istituzione di enti con forma di s.p.a. con partecipazione statale (lo Stato diventa azionista in società di diritto comune insieme ad altri azionisti: è il caso dell’AGIP – 1926; della ROMSA – 1926) istituzione dell’IRI (1933-1937), per il salvataggio delle imprese in crisi

Una parentesi : all’origine delle partecipazioni statali la Banca commerciale, il Credito italiano, il Banco di Roma erano azioniste di società che controllavano ampi settori dell’economia italiana : erano società holding di controllo dei più importanti settori industriali. nel 1929 : la grande crisi economica indusse le aziende a chiedere credito agli azionisti; le banche, ad un tempo azioniste e finanziatrici, furono coinvolte nella crisi dalle aziende controllate; Con l’istituzione dell’IRI si impose alle banche ed agli azionisti di queste ultime, con convenzioni, di cedere le azioni che si trovavano nel loro portafoglio; L’IRI ente holding sia delle banche che delle società-figlie delle banche

La parentesi del corporativismo Nel regime fascista: Istituzione del Ministero delle Corporazioni; Adozione della cd Carta del lavoro (pur affermando la residualità dell’intervento dello Stato nella produzione economica (“l’intervento dello Stato nella produzione economica ha luogo soltanto quando manchi o sia insufficiente la iniziativa privata o quando siano in gioco interessi politici dello Stato”: così la IX dichiarazione), espressamente qualificava l’iniziativa economica privata come “lo strumento più efficace e più utile nell’interesse della Nazione” (così la VII dichiarazione) finalizzato al perseguimento degli obiettivi di “benessere dei singoli e sviluppo della potenza nazionale” (dichiarazione IX), specificando che l’ organizzazione privata della produzione è una “funzione di interesse nazionale” e che “l’organizzazione dell’impresa è responsabile dell’indirizzo della produzione di fronte allo Stato”(dichiarazione VII). ; istituzione di 22 corporazioni, collegate nel Consiglio nazionale delle corporazioni (la rappresentanza degli interessi economici viene istituzionalizzata)

Bene pubblico/bene privato : sono sovrapponibili? Le premesse culturali del dibattito che ha portato alla Costituzione del ‘48 Bene pubblico/bene privato : sono sovrapponibili? Posizione contraria di socialisti e comunisti Posizione contraria dei cattolici Liberali : distinzione liberalismo politico/liberismo economico L’economia non è autonoma dalla politica L’economia di mercato non è in natura (Einaudi) Il mercato deve essere strutturato secondo regole concorrenziali

La cultura dei costituenti scuola economia dei primi del ‘900 (Pantaleoni, De Viti de Marco, Barone) liberista: non automatica corrispondenza tra interesse privato ed interesse pubblico Pareto: Economia= scienza dell’ofelimità Libera concorrenza= sistema migliore sia per i prezzi che per la remunerazione dei fattori di produzione Bene pubblico / prosperità economica? Keynes

La Commissione De Maria Analisi della struttura economica italiana: agricoltura: Realtà molto diverse (al sud e al centro il latifondo; al nord agricoltura intensiva) Proposte Al sud: sviluppo della cooperazione e libertà di commercio Al nord : forte intervento statale per le bonifiche e politica di assistenza sociale industria: Squilibri territoriali; tendenza ai monopoli Proposte: Controlli pubblici e eventuali nazionalizzazioni

La questione dell’interesse comune Per la componente socialcomunista: ruolo determinante dello Stato nella saldatura tra economia e politica; Per la componente cattolica: armonizzazione della presenza pubblica nell’economia con il principio di sussidiarietà orizzontale Per la componente liberale: Impresa / controlli pubblici