Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Corrente continua 1 6 giugno 2011
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
TRASMISSIONE DEL CALORE
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
Da NaBoNA a ERNA: 7 Be(p, ) 8 B e 12 C(, ) 16 O L. Gialanella - INFN NaBoNA (Napoli Bochum Nuclear Astrophysics): F. Terrasi ERNA (European Separator.
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
Flavio Marchetto INFN Torino 17/9/2004
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Sensori di temperatura
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
ciclotrone a Legnaro (p fino a 70 MeV, I=700 μA
Air Microwave Yield DAFNE-Beam Test Facility
PROPRIETA’ ELETTRICHE
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
1 SPES: la speranza del laboratorio SPES e’ un progetto di ricerca nel campo della fisica e astrofisica nucleare di base, con possibilita di estensione.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Primo Meeting Target Sottile SPES INFN legnaro 24 gennaio 2006.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Elettronica tracciatore CMS: DSM 0.25  m La scelta della tecnologia rad-hard Il contratto.
Struttura e funzionamento della camera da “magnetron sputtering”
LNS lay-out: accelerators and experimental halls Superconducting Cyclotron
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
Il Ciclotrone del Policlinico Gemelli Advanced Cyclotron System Inc
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
Studio sperimentale di danneggiamento di materiali polimerici sottoposti a intensi flussi neutronici per il bersaglio ISOL di SPES INSTM – Unità di Ricerca.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Matrix Assisted Laser Desorption Ionization (MALDI)
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Onde elettromagnetiche
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
Esperimento CMS.
SPES (highlights and economic plan)
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Acceleratori e salute: il progetto di protonterapia TOP-IMPLART
Fisica: lezioni e problemi
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
Introduzione alle equazioni di Maxwell
DoPET DoPET is a stationary 2 heads tomograph gantry compatibility
Irraggiamento - Introduzione
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART
Natura della temperatura
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
COMPONENTI PASSIVI - resistori - condensatori - induttori - lineari
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Primo Meeting Target Sottile SPES
Volkswagen Touran Il servosterzo elettromeccanico.
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Capitolo 15 Temperatura e calore
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA» A cura di Botter Nicola, De Vidi Luca, Ponchio Mattia, Vecchione Giacomo Tutor Responsabile: Alberto Andrighetto Tutor Collaboratori: Alberto Monetti, Massimo Rossignoli.

Metodi di trasmissione del calore Convezione 𝑸=𝒉 𝑨 Δ𝑻 ∆𝝉 Conduzione 𝑸= 𝝀 𝑨 𝜟𝑻 𝜟𝝉 𝒍 Irraggiamento 𝑸= 𝝈 𝜺 𝑨 𝑻 𝟒 ∆𝝉

The SPES facility core: Target ion Source system & the Front End ISOL method Front end Projectile source: protons Energy 40 MeV Intensity 200 µA Target Ion Source: 1+ ion beam Preliminar Mass separator: Wien Filter Charge breeder Post accelerator: Existing ALPI linac Experiment A second generation ISOL facility for neutron-rich ion beams The "Hope" of Laboratori Nazionali di Legnaro Protons RIB Cyclotron Building Cyclotron High Resolution Mass Separator 50 m

SPES Target Front-end Separatori elettromagnetici Fascio di protoni Sorgente di ionizzazione Ciclotrone (sorgente primaria) Post-acceleratori Esperimenti FASCIO DI PROTONI Camera di contenimento (p = 10-6 mbar) target Elettrodo estrattore Vcamera - Velettrodo = 40kV Sorgente di Ionizzazione linea di trasferimento Corrente di linea (I Line) riscaldatore FASCIO RADIOATTIVO IONE +

Target test bench Puntali in rame Camera a vuoto Pompa vuoto turbomolecolare Target Pirometro a due colori Pompa vuoto preliminare

Strumenti di misura Multimetro (tester) Termocoppia Termocamera Pirometro a due colori Barometro

Potenza dissipata per effetto Joule Esperimento n°1 𝑃= σ𝐴 ( 𝑇 𝑖𝑛𝑡 4 − 𝑇 𝑐 4 ) 1 ɛ 𝑖𝑛𝑡 + 1− ɛ 𝑐 ɛ 𝑐 𝑟 𝑖𝑛𝑡 𝑟 𝑐 𝑃= 𝑙ρ 𝐼 2 2π 𝑟 𝑖𝑛𝑡 𝑠 Potenza scambiata per irraggiamento tra due cilindri concentrici 𝑇 𝑖𝑛𝑡 = 4 𝑇 𝑐 4 + ρ 𝐼 2 2π 𝑟 𝑖𝑛𝑡 𝑠 1 ɛ 𝑖𝑛𝑡 + 1− ɛ 𝑐 ɛ 𝑐 𝑟 𝑖𝑛𝑡 𝑟 𝑐 σ2π 𝑟 𝑖𝑛𝑡 Potenza dissipata per effetto Joule Effetto Joule r. camera = 15 cm = 1 cm Irraggiamento

Raccolta dati temperature del target TERMOCOPPIE pirometro Corrente (A) Temperatura (°C) 100 147 200 359 300 621 400 847 500 1063 600 1254 700 1429 800 1596 900 1755 976 1870 Corrente (A) Temperatura (°C) 100 / 200 300 400 1100 500 1295 600 1463 700 1610 800 1740 900 1875 976 1950 Misurazioni Temperature target (°C) con pirometro Misurazioni Temperature target (°C) con termocoppie

Misurazione sperimentale temperature del Target Termocoppie - grafite Pirometro - riscaldatore 2 misure diverse perché in 2 punti differenti La temperatura del riscaldatore è correlabile a quella della scatola in grafite (misura possibile con fascio protonico)

Dati relativi a misure analitiche, sperimentali e numeriche Formula Analitica FEM Corrente [A] Temperatura [°C] 100 430.6 200 823.5 300 1051.2 400 1245.1 500 1418.2 600 1574.8 700 1722.1 800 1859.9 900 1990.6 976 2085.8 Corrente (A) Temperatura (°C) 100 / 200 300 400 1100 500 1295 600 1463 700 1610 800 1740 900 1875 976 1950 Corrente (A) Temperatura (°C) 100 / 200 300 400 1105.8 500 1289.8 600 1453.9 700 1604.5 800 1744.7 900 1876.3 1000 2000.9

Confronto tra valori analitici e numerici, misure sperimentali Misure sperimentali in perfetto accordo con quelle FEM I valori analitici sono superiori di 100°C (errore inferiore al 5%) La formula analitica è facilmente implementabile, mentre i calcoli FEM necessitano di giorni di preparazione e il software è molto costoso (1 licenza: decine di migliaia di euro all’anno per un’azienda)

Esperimento n°2: misura della resistenza termica di contatto Necessaria la sua valutazione quando il flusso di calore è intenso Dovuta alla non perfetta planarità delle superfici 𝑃= λ 𝐴 ∆𝑇 𝑙 𝑅 𝑇𝐻 = ∆𝑇 𝑃 = 𝑇 𝑀𝐴𝑇𝐸𝑅𝐼𝐴𝐿𝐸 1 − 𝑇 𝑀𝐴𝑇𝐸𝑅𝐼𝐴𝐿𝐸 2 𝑃𝑂𝑇𝐸𝑁𝑍𝐴 P TMATERIALE 1 TMATERIALE 2 POTENZA Immagine dalla termocamera MATERIALE 1 MATERIALE 2

Esperimento n°2: rame-alluminio Interfaccia tra i due materiali MATERIALE 1: RAME (caldo) MATERIALE 2: lega di ALLUMINIO (freddo) CALORE Interfaccia CALORE La resistenza di contatto sembra lineare con la pressione di contatto tra i due materiali all’interfaccia

Esperimento n°2: grafite-alluminio Interfaccia tra i due materiali CALORE MATERIALE 1: GRAFITE (caldo) MATERIALE 2: lega di ALLUMINIO (freddo)

Conclusioni Grazie per l’ascolto Abbiamo verificato che i calcoli teorici della temperatura del target corrispondono con buona approssimazione alle misurazioni. Inoltre il modello FEM rispecchia molto bene la realtà sperimentale: questo target è il prototipo del target di bassa potenza che si utilizzerà nel progetto SPES. Abbiamo calcolato la variazione della resistenza termica del rame e dell’alluminio al variare della pressione. Abbiamo verificato le conducibilità termica della grafite e dell’alluminio: questo valore verrà utilizzato nella verifica termica dei collimatori del fascio protonico nel progetto SPES. Grazie per l’ascolto