Statistica I Grafici Seconda Parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rappresentazione della realtà
Advertisements

Le rappresentazioni grafiche
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Rappresentazione dei dati statistici
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
Le rappresentazioni grafiche
Le rappresentazioni grafiche
Gli strumenti operativi per l’economia aziendale
DEFINIZIONE. L’ideogramma è una rappresentazione grafica che utilizza un disegno stilizzato, chiamato unità grafica, che viene riportato in modo proporzionale.
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
1 Corso di Analisi Statistica per le Imprese Rappresentazione dei dati Prof. L. Neri a.a
Il Piano Cartesiano prima parte.
Rapporti Chi è più bravo?.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
I primi elementi della geometria
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Le Frazioni.
Analisi monovariata: frequenze
La calendarizzazione delle attività
Modalità rappresentazione dei dati Tabelle, percentuali, grafici …
I primi elementi della geometria
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Misure dei valori centrali
Statistica Prima Parte I Dati.
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Tre diversi materiali:
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Excel 1 - Introduzione.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
I primi elementi della geometria
Confronto tra diversi soggetti:
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Applicazioni della proporzionalità
La Statistica si occupa dei modi
Ripasso dei concetti fondamentali
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Fisica: lezioni e problemi
Circonferenza e cerchio
I 7 strumenti della qualità
La rappresentazione della realtà
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Rappresentazione dei dati
Esercitazioni psicometria
Statistica descrittiva
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Confronto tra diversi soggetti:
Statistica.
La rappresentazione della realtà
ESERCIZI CON I GRAFICI.
( di che denominatore sei? )
Le frazioni.
Modello dell’interesse semplice
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
La rappresentazione dei dati
Bastoncini per moltiplicare
Variazione percentuale di una grandezza
Fogli di Calcolo Elettronici
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Modalità rappresentazione dei dati Grafici, percentuali, tabelle …
EserciZI di Statistica
Transcript della presentazione:

Statistica I Grafici Seconda Parte

Grafico a barre Un grafico a barre (chiamato anche ortogramma) è una rappresentazione grafica di dati che utilizza rettangoli di diverse altezze.

Grafico a barre Hai appena fatto un sondaggio tra i tuoi amici sul genere di film preferito. La tabella sottostante riporta i risultati:

Grafico a barre Il grafico mostra, a colpo d’occhio, non solo qual è il genere di film preferito ma anche quello meno gradito.

Grafico a barre I grafici a barre si possono usare in diversi ambiti, come ad esempio il tipo di automobili che hanno le persone, quanti clienti entrano in un negozio … In un sondaggio è stato chiesto a 145 persone qual è il loro frutto preferito:

Quante persone pensano che il mirtillo sia il frutto più buono? Grafico a barre Ecco il grafico a barre: Quante persone pensano che il mirtillo sia il frutto più buono?

Grafico a barre Il grafico a barre può essere anche orizzontale:

Grafico a barre Il grafico rappresenta i risultati del lancio di un dado: Quante volte è uscita la faccia 6? Qual è la faccia che si è presentata più volte? Quante volte è stato lanciato il dado?

Grafico a torta Il grafico a torta, detto propriamente areogramma, è un tipo di grafico costituito da un cerchio suddiviso in tanti settori di ampiezza proporzionale ai dati:

Grafico a torta Hai fatto un sondaggio tra i tuoi amici sul genere di film preferito. La tabella sottostante riporta i risultati.

Grafico a torta Il grafico a torta rappresenta i dati riportati nella tabella precedente.

Grafico a torta Come si “costruisce” un grafico a torta? Prima di tutto si inserisce una nuova colonna nella tabella, colonna nella quale si riporta il totale degli intervistati.

Grafico a torta Poi si calcolano le percentuali: occorre dividere ciascun valore per il totale e moltiplicare per 100.

Grafico a torta Per il calcolo dell’ampiezza di ogni settore del grafico, si divide l’angolo giro di 360° in 100 parti (360°: 100 = 3,6°) e si ottiene un settore circolare che corrisponde all’1% →3,6° = 1%. Infine si moltiplica 3,6° per ciascuna percentuale.

Ora si è pronti a disegnare l’areogramma: Grafico a torta Ora si è pronti a disegnare l’areogramma: dopo aver tracciato un cerchio, con il goniometro si individuano i diversi settori, si colorano e si dà loro l’etichetta con la relativa percentuale.

E non dimenticate il titolo! Grafico a torta E non dimenticate il titolo!

Grafico a punti Un grafico a punti è una visualizzazione grafica dei dati utilizzando dei punti. Da un sondaggio "Quanto tempo ci metti a fare colazione?" si è avuto il seguente risultato: Il che significa che 6 persone intervistate non fanno colazione e 2 ci impiegano appena un minuto!

Grafico a punti Il grafico a punti è il seguente: Tempo impiegato (min.)

Il diagramma cartesiano mostra come variano i dati nel tempo. Vogliamo rappresentare la variazione del numero di alunni della scuola media di Colfiorito, nel periodo che va dal 2004 al 2013, i cui dati sono forniti dalla tabella:

Diagramma cartesiano La «spezzata» indica come è cambiato il numero di alunni della scuola nel tempo.

Istogramma È questo un tipo di grafico simile al grafico a barre; viene usato per rappresentare dati suddivisi in classi contigue di uguale ampiezza. Esempio: la tabella riporta i pesi, raggruppati in classi, rilevati tra i ragazzi di una classe di scuola media.

Istogramma L’istogramma è costituito da rettangoli adiacenti le cui basi sono allineate sull’asse delle ascisse. L'adiacenza dei rettangoli dà conto della continuità dei dati.

Istogramma Come si sceglie l’ampiezza delle classi? Per prima cosa si deve calcolare il campo di variazione (valore massimo – valore minimo); si sceglie il numero di classi; si divide il campo di variazione per il numero delle classi; si ottiene l’ampiezza di ogni classe; si costruiscono le classi.

Istogramma Esempio: La tabella riporta la statura alla nascita, in cm, di 24 neonati in un ospedale di Firenze: 47 Calcoliamo il campo di variazione sottraendo il valore massimo a quello minimo: Campo di variazione = 59 – 47 = 12

Istogramma Esempio: La tabella riporta la statura alla nascita, in cm, di 24 neonati in un ospedale di Firenze: 47 Scegliamo di avere 4 classi (12 è divisibile per 3). Dividiamo il campo di variazione per il numero delle classi: 12 : 3 = 4. Ogni classe sarà ampia 4 cm.

Istogramma Esempio: La tabella riporta la statura alla nascita, in cm, di 24 neonati in un ospedale di Firenze: 47 Costruisco le classi:

Istogramma

Ideogramma L’ideogramma è un grafico nel quale i dati vengono rappresentati sotto forma di disegni che danno l'idea del fenomeno da indagare.

Ideogramma L’ideogramma si riferisce al numero di mele vendute in un negozio nei primi 4 mesi dell’anno. Ogni mela del grafico rappresenta 100 mele vendute.

Ideogramma Quante mele sono state vendute a marzo? Quante nel mese di aprile? Qual è il mese in cui si sono vendute meno mele?

Ideogramma Quattro amici si sfidano a tennis per un anno intero. L’ideogramma riporta il numero di partite giocate da ciascuno di loro. Chi ha giocato più partite? Quante partite ha giocato Nino? Quante Gino?

Fine seconda parte