L’azienda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’azienda.
Advertisements

L’economia aziendale e le definizioni di azienda
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
L’AZIENDA COME SISTEMA
Strategia e governo dell’azienda familiare
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Cenni dottrina economica
L’azienda e le sue variabili
L’azienda.
Il bilancio delle aziende no profit
Assetti istituzionali e corporate governance
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Categorie di imprenditori
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Le strategie di portafoglio, diversificazione, integrazione e alleanze
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Corso di Economia aziendale
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di Economia Aziendale
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Organizzazione Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Cosa fanno le aziende di consumo
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
1La nascita dell’azienda
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economicità aziendale
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Immagini dell’organizzazione
Il processo produttivo
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Lezione N° 6 L’organizzazione
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

L’azienda

L’operatore economico “AZIENDA” Le possibili definizioni: 1. STATICA o STRUTTURALE Complesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine ……. 2. DINAMICA Insieme di operazioni coordinate in un “sistema” che enfatizzi il fare …….

L’operatore economico “AZIENDA” 3. COMPLESSA nella sua completezza dinamico-strutturale L’oggetto di investigazione può trovare composizione/scomposizione attraverso una serie di domande 1. Dove si trova l’azienda? 2. Che cosa la compone? 3. Che cosa fa? 4. Quale è il suo fine? 5. Quando tale fine è realizzato?

L’operatore economico “AZIENDA” 1. Dove si trova l’azienda? “Nell’ordine economico generale, come unità elementare dotata di vita propria e riflessa” 2. Che cosa la compone? “Un sistema di operazioni promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed esterne” 3. Che cosa fa? “Realizza un’attività economica di produzione e di consumo” 4. Quale è il suo fine? “Il conseguimento dell’equilibrio economico a valere nel tempo” 5. Quando tale fine è realizzato? “L’equilibrio economico è conseguito quando vi è una remunerazione adeguata dei fattori utilizzati, si ottiene un compenso al soggetto economico proporzionale ai risultati raggiunti, le condizioni indicate debbono verificarsi in un intervallo soddisfacente”

L’operatore economico “AZIENDA” “L’azienda è una unità elementare dell’ordine economico-generale, dotata di vita propria e riflessa, costituita da un sistema di operazioni, promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione delle forze interne ed esterne, nel quale i fenomeni Giannessi della produzione, della distribuzione e del consumo vengono predisposti per il conseguimento di un determinato equilibrio economico, a valere nel tempo, suscettibile di offrire una remunerazione adeguata dei fattori utilizzati e un compenso, proporzionale ai risultati raggiunti, al soggetto economico per conto del quale l’attività si svolge”

Zappa I caratteri di fondo L’economia aziendale Zappa E’ “la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, la scienza ossia dell’amministrazione economica delle aziende” I caratteri di fondo (per divenire scienza) Unitaria, coordinata e integrata Dinamica, relativa e transitoria Finalizzata

L’ordine aziendale può essere osservato da molteplici angolazioni ………. 1. La combinazione dei fattori produttivi 2. Il sistema delle operazioni 3. La composizione delle forze

modulo combinatorio sinergie combinatorie Tecnico Economico Ordine combinatorio Impiego dei singoli fattori secondo particolari modalità: quantitative qualitative spaziali temporali modulo combinatorio sinergie combinatorie Soluzioni tecniche per realizzare un determinato processo Tecnico Scegliere la combinazione più conveniente da realizzare Economico

= convenienza economica Ordine sistematico Sistema delle decisioni momento decisionale o cognitivo Sistema delle operazioni momento operativo ordine sistematico operazioni collegate nello spazio e nel tempo nel modo più funzionale possibile = convenienza economica

Ordine di composizione Forze interne positive, punti di forza negative, punti di debolezza Azienda Ambiente Forze esterne opportunità da cogliere limiti da fronteggiare comportamento: competitività passivo attivo-reattivo attivo-anticipatorio collaborazione

I tre ordini come “disposizione economica” la combinazione dei fattori la correlazione delle operazioni la composizione delle forze devono essere predisposte, cercate e valutate in termini di convenienza Disposizione economica volta al conseguimento di un equilibrio economico durevole ed evolutivo L’ordine complessivo non può durare a lungo va continuamente ricercato e migliorato Ha natura DINAMICA

L’azienda come sistema Teorie MECCANICISTICA (sistema meccanico) ORGANICISTICA (sistema organico) CONTRATTUALISTICA (sistema di contratti) SISTEMICA (sistema)

natura dell'azienda MECCANICISTICA L’azienda come sistema Sistema chiuso, un insieme di schemi a funzionamento determinato vantaggio possibilità di individuare e rappresentare i processi e le operazioni dell’attività aziendale mediante funzioni matematiche (algoritmi di regolamento) a svolgimento determinato svantaggi manca il principio olistico (sinergia o oleoismo: il coordinamento e le interrelazioni che legano gli elementi del sistema consentono di superare i principi matematici: valore del sistema > somma degli elementi che lo compongono) l’azienda è programmabile nella sua attività ma non è predeterminata l’azienda agisce a prescindere dalla stimolazione

L’azienda come sistema di natura contrattuale natura dell'azienda insieme di relazioni di natura contrattuale CONTRATTUALISTICA vantaggio amplia l’osservazione rispetto ai processi di produzione per analizzare le tipologie di relazioni tra i soggetti svantaggi si esclude il concetto primario di coordinazione analisi di tipo chiuso con “isole” definite da transazioni non si tiene conto di processi di apprendimento

natura dell'azienda ORGANICISTICA L’azienda come sistema Essere vivente (funzionale e vitale), aperto e a crescita programmata vantaggi Caratteri comuni con la teoria sistemica: è un sistema APERTO è un sistema DINAMICO svantaggi l’azienda, come un organismo, dovrebbe morire perché non può più attivare processi di entropia negativa continui l’azienda, a differenza di un organismo vivente, sceglie la propria struttura l’azienda non presenta fini univoci e non conflittualità tra gli elementi componenti

L’azienda come sistema natura dell'azienda Insieme di elementi interrelati e coordinati per il raggiungimento di uno scopo SISTEMICA vantaggio utilizza un approccio scientifico ormai convalidato: il metodo sperimentale (teoria generale dei sistemi) svantaggi la non rigorosa applicazione del metodo sperimentale per l’accuratezza richiesta dallo stesso

combinazione di parti o elementi La teoria sistemica L. Von Bertalanffy SISTEMA combinazione di parti o elementi riuniti in un tutto equilibrio dinamico Approccio di studio Costruzioni di teorie e modelli con un “metodo sperimentale”: procedendo dall’analisi alla sintesi e viceversa (induzione-deduzione)

Bertini L’azienda è un sistema sociale peculiare: Il sistema d’azienda Bertini L’azienda è un sistema sociale peculiare: manca il legame volontaristico (giuridico-morale) tipico degli altri sistemi sociali (famiglie, associazioni, …); sono attivati processi di produzione che creano nuovi beni e servizi (nuova ricchezza) destinati all’esterno; non esiste unità di interessi, né finalità comuni tra le diverse categorie d’individui

I caratteri del sistema d’azienda APERTO FINALIZZATO DINAMICO PROBABILISTICO COMPLESSO

Un modello del sistema d’azienda Sub-sistema della produzione aspetto oggettivo Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni aspetto soggettivo Sub-sistema del management

Alcune classificazioni d’azienda manifatturiere 1. Tipologia di produzione non manifatturiere: commerciali di servizi piccole medie grandi 2. Dimensione Private/pubbliche 3. Forma giuridica Individuali/societarie

assume decisioni fondamentali Il soggetto economico chi, di fatto: assume decisioni fondamentali governa l’azienda controlla la gestione esempi imprenditore soci capitalisti di maggioranza (assoluta o relativa)

chi assume: azienda diritti obbligazioni ...formalmente scaturenti Il soggetto giuridico chi assume: diritti obbligazioni ...formalmente scaturenti dalla gestione dell’impresa persona fisica (proprietario, affittuario d’azienda) individuale azienda autonomia patr. imperfetta società e soci di persone societaria autonomia patr. perfetta di capitali società

Le aggregazioni aziendali esigenza di collaborazione Forme di coesione o unione tra unità aziendali distinte sotto il profilo giuridico ed economico. tecnologica commerciale produttiva esigenza di collaborazione accordo tipologie motivazioni economie di scala integrazione verticale ec. di raggio di azione formali informali

Tipologie d’accordi reti di subfornitura informali distretti industriali gentlemen’s agreement accordi trust joint venture patrimoniale equity gruppo associaz. in partecipazione formali associaz. temp. d’impresa non equity gruppo d’acquisto franchising joint venture contrattuale

contrattualistico vincolistico partecipativo I gruppi di aziende Insieme di imprese giuridicamente autonome condotte secondo un disegno strategico unitario. contrattualistico Tipo di legame tra imprese: vincolistico diretto indiretto reciproco circolare partecipativo

A = capogruppo A B,C,D = sussidiaria B C D partecipativo diretto madre controllante diretto A B,C,D = sussidiaria affiliata - figlia controllata B C D

partecipativo indiretto A A B D B D C C

A B C partecipativo reciproche la partecipazione di A in B deve essere maggiore per stabilire chi controlla e chi è controllato A B Sono, supervisionate e vietate quando eccessive, cioè tendenti ad annacquare il capitale C

A B C partecipativo circolari dirette + reciproche Sono, supervisionate e vietate quando eccessive, cioè tendenti ad annacquare il capitale C

svantaggi vantaggi stabilità e trasparenza ridotte I gruppi di aziende stabilità e trasparenza ridotte complessità amministrativa svantaggi vantaggi Concentrazione di potere: crescita esterna più flessibile Finanziari: raccolta di capitali di credito e di rischio Fiscali: risparmi di imposta Mimetici: localizzazione delle unità aziendali Familiari: allocazione di capitale tra i membri