Il concetto di libertà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Advertisements

DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
BIOETICA INTERCULTURALE
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
L’indagine statistica
MACHIAVELLI.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Differenze tra i tre modelli
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Gli antenati della Costituzione
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Amministrazione e ordinamenti
Critica della Ragion pratica
Definizione di patto sociale
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
CHI E' L'UOMO?.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La Francia e l'età dei lumi
Principio di laicità.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Principio di non discriminazione
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
Democrazia e cittadinanza
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
BUONA E CATTIVA LEADERSHIP
Diversità Religiosa
BUONA E CATTIVA LEADERSHIP
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Fil Ling Lezioni 7-9.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
1. Risparmiare fa star bene
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Contrat social libro I cap. vii.
Il Settecento in Europa
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
ORDINAMENTO GIURIDICO
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Il concetto di libertà

Tipi di libertà In Rousseau il concetto di libertà è uno, ma assume diverse funzioni. Si può parlare infatti di libertà naturale, libertà civile/o politica, libertà morale, libertà antropologica. N.B. la libertà non va confusa con l’indipendenza, di cui Rousseau parla nella I parte del Discours sur l’inégalité  in tale contesto indipendenza fa riferimento al fatto che l’essere umano non ha rapporti con i suoi simili (che a stento riconosce come tali e quindi ”non dipende” da essi) e non lavora la terra per procurarsi il cibo (quindi “non dipende” dal lavoro sulla natura).

Libertà naturale È la libertà di cui l’uomo gode nello stato prepolitico, nello stato di natura e coincide in Rousseau con il potere di fare tutto ciò che si vuole.

Libertà civile e/o politica Rousseau distingue tra libertà politica e libertà civile e potremmo dire che la prima è in relazione alle leggi costituzionali La seconda è in relazione alle leggi ordinarie dello Stato.  tuttavia entrambe sono possibili solo nella società politica fondata su un patto normativo equo e quindi nella Repubblica legittima. In quest’ambito essere liberi significa ubbidire alle leggi che ci si è dati (= che io come cittadino ho dato a me stesso come suddito)  per questo Rousseau sostiene che se non ubbidisco alle leggi sarò costretto a farlo e che ciò significa che sarò costretto a essere libero.

Libertà morale Rousseau ne parla in vari punti (p. es. Discours sur l’inégalité, Émile, Contrat social): riguarda l’essere umano in quanto tale, cui è stata concessa dall’Autore delle cose; consiste nella possibilità di scegliere (e quindi di fare il bene e il male consapevolmente) e nell’autonomia (cioè nell’obbedire solo ai principi morali che ci si è dati)

Libertà antropologica L’uomo è libero per sua essenza e, se non fosse tale, non sarebbe neppure un essere umano. Si può essere contingentemente non-liberi, ma non lo si può essere mai nella propria costituzione. Nella società creata dal patto normativo nessuno è non-libero: quindi la libertà antropologica nella Repubblica giusta e legittima è garantita. Nello stesso tempo tale tipo di Repubblica (e il patto che la fonda) sono possibili perché l’uomo è antropologicamente libero.