CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento WW (*) 2l2 nel canale di decadimento WW (*) 2l2 Dati Spring07 CMSSW_1_3_x 100 pb -1 (47 pagine)
Advertisements

Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
CSN1, 22/9/2004A. Cardini R. Parodi1 Situazione del Toroide Barrel di ATLAS e del Solenoide di CMS Commenti e Proposte dei Referee Incontro dei referee.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva.
CMS – Relazione dei referee su SLHC G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi, D. Lucchesi Commissione Scientifica Nazionale I 30 Marzo 2009.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee A. Cardini, G. Darbo, P. Giannetti, P. Lubrano,
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Riunione del CSN3 Roma settembre 2012 a cura di C.Agodi e D. Di Bari.
Comunicazioni ATLAS Italia Bologna 6/5/2010 Similfellow – 2010 II Conferenze (SIF e IFAE) Telefoni CERN CSN1 (Torino e riunione referee) Info Sestri Levante.
ATLAS / CMS M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Report dei referee sulle richieste di DARKSIDE F. Bellini, C.Brofferio, P.Sapienza Incontro a Roma il 20 Luglio 2015 e a Torino l’8 Settembre PRESENTE:
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Indagine preliminare similfellow
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MEG Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Considerazioni generali
Gruppo di lavoro sulla valutazione - GLV
Calorimetro LAr F. Tartarelli Incontro con i referee, Roma, 07/09/2016.
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Attivita’ gruppo GE sul top
ATLAS Relazione referees
LHCB : proposte dei referees
Top status and plans Note sul top per le winter conferences (drafts e non): Measurement of top quark pair production cross-section in dileptons; Search.
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
CMS - Relazione dei Referee
Comunicazioni Pisa- Settembre 2008.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
LHCB : proposte dei referees
IL CALCOLO DI ALICE IN ITALIA
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
TOTEM: rapporto dei referee
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Responsabile locale: F. Ferro
Relazione su P-ILC-DTZ
CMS Relazione dei referees
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
ATLAS Relazione dei referees
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
L. Rossi – CERN – ATLAS Italia
Atlas Milano Giugno 2008.
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
NA62: Possibile nuovo esperimento
CSN aprile Comunicazioni
Transcript della presentazione:

CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi, D. Lucchesi Commissione Scientifica Nazionale I 30 Marzo 2009

CMS - Relazione dei Referee su SLHC MOFA Il totale dei MOFA ammontava a 823ke + 63 ke in kind, limite imposto dalla Giunta Esecutiva come il 98% dell’anno precedente A settembre e’ stata assegnata la meta’, pari a 411.5 ke + 63 ke, il resto e’ stato messo SJ Si da ora l’ok per lo sblocco dei restanti 411.5ke messi SJ a settembre Roma, 30/03/2009 CMS - Relazione dei Referee su SLHC

CMS - Relazione dei Referee su SLHC Similfellow NUOVE BORSE 2009 – Titoli proposti per luglio– Modifica post incidente LHC e nuova schedula (n.b.: 2 sono gia’ state finanziate a gennaio) 1) Commissionig of tau using the decay Z->tau tau as standard candle.(durata 12 mesi – luglio 2009) 2) Studio della efficienza di trigger e identificazione dei mu nei processi Z -> mu+ mu- utilizzando il sistema di muoni ed i calorimetri di CMS. (durata 12 mesi – luglio 2009) 3) Measurement of di-bosons production at the LHC (durata 12 mesi – luglio 2009) 4) Single crystal calibration with W and search for W’.(durata 12 mesi – luglio 2009) 5) Study of W and Z production associated with jets   (durata 12 mesi – luglio 2009) 6) Search for heavy neutral MSSM Higgs boson in the decay channel A/H-> tau tau -> e+mu+neutrini(durata 12 mesi – luglio 2009) 7) Study of muon correlations in events with more than two high pt muons.(durata 12 mesi – luglio 2009) 8) Measurement of the total inclusive cross section of Z  mm(durata 12 mesi – luglio 2009) 9) Commissioning and calibration of CMS electromagnetic calorimeter with dielectron events from the first data at LHC. (durata 12 mesi – luglio 2009) Roma, 30/03/2009 CMS - Relazione dei Referee su SLHC

Similfellow - Commenti I referee approvano la lista dei titoli proposto per borse similfellow Pur considerando il fatto che lo scopo dei similfellow e` di creare un gruppo di giovani dedicato alle analisi e che i fondi sono una parte delle missioni estere dell'esperimento, pensiamo che sarebbe utile valorizzare questo strumento (utile anche per curriculum ecc) introducendo un minimo di selezione interna. Avevamo espresso alcuni commenti in passato, ad esempio sulle sovrapposizioni esistenti tra alcuni temi, gia’ a partire dall’anno scorso (vedi presentazione di maggio 08), sovrapposizioni che diminuiscono l’efficenza in generale di utilizzo di tali fondi. Abbiamo deciso di dare fiducia finanziando tutte le borse (11 nel 2009 per un totale di 820 kCHF, 550 k€) riproponendoci di valutare a consuntivo la qualita’ dell’utilizzo tramite analisi dei reports. Ci aspettiamo ed auspichiamo che con la partenza della sperimentazione aumenti in futuro la diversificazione delle tematiche proposte. Riteniamo infine utile che i report redatti alla fine dei 6 mesi di attivita' dei similfellow siano accessibili ai referee per una valutazione a consuntivo. Per il primo anno in cui sono mancati i dati, non sara’ rilevante la coerenza dell’attivita’ con il titolo. Roma, 30/03/2009 CMS - Relazione dei Referee su SLHC

CMS - Relazione dei Referee su SLHC Milestones 2008 dati Roma, 30/03/2009 CMS - Relazione dei Referee su SLHC

CMS - Relazione dei Referee su SLHC Milestones 2009 Roma, 30/03/2009 CMS - Relazione dei Referee su SLHC

CMS - Relazione dei Referee su SLHC Milestones 2008/9 Riteniamo che sia importante aggiornare le percentuali di quelle scadute a fine 2008. Ci piacerebbe inoltre cancellare/modificare quelle che dipendevano dai dati, mal poste perche' le milestones INFN non devono dipendere dalle responsabilita' altrui: 3 di fisica piu’ rimuovere due parole. Liliana ci conferma che il responsabile nazionale puo’ farlo direttamente dalla pagina dei consuntivi, in accordo con i referees Infine dovrebbero essere modificate le milestones 2009 – tre ultime di fisica + parola “if collisions” - che dipendono dai dati in accordo con la nuova schedule di macchina, e magari potreste proporre altre milestones piu‘ sicure come cooling, realizzazione del modulo spare di ECAL, etc... Roma, 30/03/2009 CMS - Relazione dei Referee su SLHC