Convegno Fondi Europei a favore dei professionisti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Advertisements

IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
National Contact Point MED
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
R.A.A. PO Umbria FSE Sabrina Paolini
ESPERIENZE DI INCLUSIONE SOCIALE PER PERSONE IN ESECUZIONE PENALE
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
La Politica Agricola Comune (PAC)
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Workstream 2: Workshop territoriali
Gli strumenti agevolativi regionali
Politiche di internazionalizzazione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Spese della Pubblica Amministrazione
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo
Giunta Regionale d’Abruzzo
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
Informativa sulla Modifica del Programma Operativo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Il PO per la competitività regionale
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FSE VENETO 2014 – 2020 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017 Santo Romano Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione.
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
(approvati con DD n e del )
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
aree di intervento, stato di attuazione
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
Evento annuale FESR-FSE
La Politica di Coesione
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Evento annuale FESR-FSE
La Politica di Coesione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Convegno Fondi Europei a favore dei professionisti Conoscere il Fondo Sociale Europeo e le politiche di Regione Lombardia Monica Muci Direzione Generale Istruzione Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Pavia, 12 Maggio 2017

AGENDA I fondi europei per i liberi professionisti 01 La Politica di Coesione 2014 – 2020 in Italia 02 La politica di coesione in Lombardia: il Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo 03 Regione Lombardia per i liberi professionisti: focus su Formazione Continua 04

I fondi europei per i liberi professionisti 01 A seguito della Raccomandazione europea del 6 maggio 2003 n. 361, un emendamento della Legge di Stabilità 2016 approvato dal Senato, ha equiparato le libere professioni alle imprese prevedendo che i piani operativi POR e PON FSE e FESR 2014-2020, siano estesi anche ai professionisti in quanto equiparati alle PMI. (Art. 1, comma 821 Legge di Stabilità 2016) Quali opportunità di finanziamento? FONDI DIRETTI Erogati e gestiti direttamente dall’ UE, quali ad esempio Horizon 2020 e il Programme for the Competitiveness of enterprises and SMEs COSME 2014-2020 FONDI INDIRETTI Erogati dall’UE nell’ambito della politica di coesione (FESR, FSE, FEASR, FEAMP) e gestiti dagli SM attraverso Programmi operativi nazionali e regionali

La Politica di Coesione in Italia 02 La nuova programmazione europea 2014-2020 prevede in Italia la realizzazione di 74 Programmi Operativi cofinanziati a valere sui 4 Fondi europei: Fondo europeo di sviluppo regionale FESR Fondo sociale europeo FSE Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale FEASR Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca FEAMP In particolare sono cofinanziati da FESR e FSE: 12 Programmi Operativi Nazionali (PON) 39 Programmi Operativi Regionali (POR)

Fondo Europeo Di Sviluppo Regionale in Italia 02 Mira a consolidare la coesione economica e sociale regionale investendo nei settori che favoriscono la crescita al fine di migliorare la competitività, creare posti di lavoro e correggere gli squilibri fra le regioni In Italia il FESR finanzia: 5 POR Regioni meno sviluppate - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia 3 POR Regioni in transizione – Abruzzo, Molise, Sardegna 13 POR Regioni più sviluppate – Le Regioni rimanenti 8 PON: 3 prevedono finanziamenti per tutte le Regioni, incluse la Lombardia (PON «Città Metropolitane», PON «Scuola», PON «Governance e Capacità istituzionale»); gli altri 5 si rivolgono alle Regioni in transizione o meno sviluppate. 3 Categorie di Regioni Regioni meno sviluppate (PIL procapite inferiore al 75%della media europea) Regioni in transizione (PIL procapite compreso tra il 75% e il 90% della media euroea) Regioni più sviluppate (PIL procapite superiore al 90% della media europea

Fondo Sociale Europeo in Italia 02 Dedicato alla crescita della competitività attraverso la creazione e l'utilizzo della conoscenza, nonché a consolidare e migliorare gli attuali livelli di occupazione, qualità del lavoro e coesione sociale In Italia il FSE finanzia: 5 POR Regioni meno sviluppate - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia 3 POR Regioni in transizione – Abruzzo, Molise, Sardegna 13 POR Regioni più sviluppate – Le Regioni rimanenti 8 PON: 6 prevedono finanziamenti per tutte le Regioni, incluse la Lombardia (es. PON «Sistemi di politiche attive per l’occupazione», PON «Inclusione», PON «Scuola»); gli altri 2 si rivolgono alle Regioni in transizione o meno sviluppate 3 Categorie di Regioni Regioni meno sviluppate (PIL procapite inferiore al 75%della media europea) Regioni in transizione (PIL procapite compreso tra il 75% e il 90% della media europea) Regioni più sviluppate (PIL procapite superiore al 90% della media europea)

I Programmi Operativi Regionali in Lombardia 03 Adottato con decisione C(2014) 10098 del 17/12/2014 e successiva modifica del 20/02/2017 POR FSE € 970.474.516 50% 35% 15% QUOTA UE STATO REGIONE € POR FESR € 970.474.516 50% 35% 15% QUOTA UE STATO REGIONE € Adottato con decisione C(2015) 923 del 12/02/2015

Gli Obiettivi Tematici perseguiti in Lombardia 03 La politica di coesione 14-20 ha stabilito 11 Obiettivi Tematici (OT) a sostegno della crescita. Nell’ «Accordo di Partenariato», l’Italia ha definito la propria strategia di azione secondo le 11 aree tematiche. RL ha individuato, all’interno dei Programmi Operativi, gli OT principali in base ai quali pianificare la propria strategia di crescita. OT2 OT1 OT3 OT4 OT6 Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione Agenda digitale Competitività delle PMI Economie a basse emissioni di Carbonio Ambiente e uso efficiente delle risorse OT8 OT9 OT10 OT11 Occupazione e mobilità dei lavoratori Inclusione sociale Istruzione e formazione Capacità amministrativa della PA

Raccordo degli OT con le strategie di crescita e con gli Assi dei PO di Regione Lombardia 03 CRESCITA OT2 OT1 OT3 Asse I Asse II Asse III OT4 OT6 Asse IV Asse VI INTELLIGENTE SOSTENIBILE INCLUSIVA OT8 OT9 OT10 OT11 Asse I Asse II III IV FESR FSE

La struttura del POR FSE 2014 -2020 03 La struttura del POR FSE 2014 -2020 01 Il Programma si articola in 4 Assi Prioritari, più quello dedicato all’Assistenza Tecnica Ciascun Asse, corrispondente a 4 Obiettivi Tematici (OT), è descritto da uno o più obiettivi specifici A partire dagli obiettivi specifici si declinano le Azioni del Programma Operativo Asse 1 Occupazione Asse 2 Inclusione sociale e lotta alla povertà Asse 3 Istruzione e formazione Asse 4 Capacità istituzionale e amministrativa POR FSE 2014 - 2020

FSE: Assi Prioritari (1/4) 03 FSE: Assi Prioritari (1/4) 02 Asse Prioritario Dotazione Obiettivi specifici Aumentare occupazione giovanile e femminile Favorire occupazione per disoccupati di lunga durata e soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo Favorire permanenza al lavoro e ricollocazione lavoratori in situazioni di crisi 1. Occupazione 358,0 Mln € INIZIATIVE DESTINATARI RISORSE ATTIVATE Dote Unica Lavoro Giovani e adulti disoccupati 100.0 Mln € Formazione continua fase IV Lavoratrici e lavoratori, imprenditori e liberi professionisti 17,8 Mln € Formazione continua Fase V 10,3 Mln € Tot risorse attivate 128.1 Mln €

FSE: Assi Prioritari (2/4) 03 FSE: Assi Prioritari (2/4) 02 Asse Prioritario Dotazione Obiettivi specifici Riduzione povertà, esclusione sociale e promozione innovazione sociale Incremento occupabilità delle persone maggiormente vulnerabili Qualificazione servizi di cura socio-educativi rivolti a bambini, persone con limitazioni dell’autonomia Riduzione n. famiglie con particolari fragilità socio-economiche Riduzione marginalità estrema e interventi di inclusione per persone senza dimora 2. Inclusione Sociale e lotta alla povertà 227,1 Mln € INIZIATIVE DESTINATARI RISORSE ATTIVATE Avvisi per persone in situazione di grave marginalità (sviluppo, completamento, capitalizzazione) Giovani e adulti in condizione di grave marginalità 4.6 Mln € Avvisi persone anziane (ed. 2015 e 2016) Persone anziane 7.6 Mln € Avvisi persone disabili (ed. 2015 e 2016) Giovani e adulti con disabilità 7. 4 Mln € Percorsi personalizzati IeFP per allievi disabili Allievi disabili 9.04 Mln € Strategia urbana Lorenteggio Soggetti non occupati a rischio di esclusione sociale 48 mila € Avviso per famiglie con adolescenti in difficoltà Famiglie con adolescenti o giovani in condizioni di difficoltà o sottoposti a provvedimento dell’AG 3 Mln € Avvisi per persone sottoposte a provvedimenti dell’AG (sviluppo, completamento) Adulti, minori e giovani adulti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria o a fine pena 10 Mln € Avviso conciliazione vita privata - lavoro Lavoratori e lavoratrici con a carico almeno un figlio minore fino al compimento dei 16 anni 2.5 Mln € Tot risorse attivate 44,6 Mln €

FSE: Assi Prioritari (3/4) 03 FSE: Assi Prioritari (3/4) 02 Asse Prioritario Dotazione Obiettivi specifici Riduzione fallimento formativo precoce e dispersione scolastica e formativa Accrescimento competenze forza lavoro e agevolazione mobilità dell’inserimento/reinserimento lavorativo Qualificazione offerta d’istruzione e formazione tecnica e professionale 3. Istruzione e Formazione 332,5 Mln € INIZIATIVE DESTINATARI RISORSE ATTIVATE Percorsi IEFP Studenti 84.1 Mln € Lombardia Pus Giovani – Adulti disoccupati 6.8 Mln € Percorsi ITS 13.2 Mln € Percorsi IFTS Giovani 5.28 Mln € Tot. risorse attivate 109,4 Mln €

FSE: Assi Prioritari (4/4) 03 FSE: Assi Prioritari (4/4) Asse Prioritario* Dotazione Obiettivi specifici 4. Capacità amministrativa 20,0 Mln € Aumento trasparenza e interoperabilità e dell’ accesso ai dati pubblici Miglioramento prestazioni della PA Miglioramento efficienza e qualità delle prestazioni del sistema giudiziario INIZIATIVE DESTINATARI RISORSE ATTIVATE Formazione per gli operatori di polizia locale Polizia locale area metropolitana 500 Mila € Digitalizzazione del patrimonio culturale Cittadini ed Enti locali 5.5 Mln € Database topografico digitale del territorio Comuni 3.3 Mln € Tot risorse attivate 9,3 Mln € * Agli Assi prioritari si aggiunge l’Asse AT, la cui dotazione è pari a 32 Mln €

Aree tematiche oggetto della formazione Opportunità di finanziamento con il POR FSE 2014-2020: La Formazione Continua 04 La Formazione Continua costituisce il principale strumento finalizzato a valorizzare il capitale umano per incrementare la competitività d’impresa, promuovendo e migliorando le conoscenze e le competenze professionali di lavoratori, imprenditori e liberi professionisti Aree tematiche oggetto della formazione Accompagnare i processi di riorganizzazione che si rendono necessari a fronte di nuovi investimenti tecnologici, l’introduzione di innovazioni di prodotto o di processo anche nell’ambito dell’art. 17 quinquies della l.r.30/2015 e l’evoluzione normativa di riferimento nei settori professionali Promuovere lo sviluppo di conoscenze e competenze ad alto contenuto tecnico e/o manageriali per le persone; Favorire approcci e strategie innovative di sviluppo aziendale, di processo e/o di prodotto e tecnologico, con particolare riferimento alla diffusione dell’ICT nei processi produttivi

Avviso formazione continua fase V: elementi essenziali 03 Dotazione finanziaria 10,3 mln € - Fase V – anno 2017 Procedura valutativa a graduatoria Finestra di candidatura Progetti interaziendali apertura 08/05 – chiusura 10/05 Progetti strategici regionali apertura 11/05 – chiusura 30/06 apertura 01/09 – chiusura 30/09 Progetti aziendali apertura 15/05 – chiusura 17/05 Progetti Aziendali Progetti Interaziendali Progetti Strategici regionali Realizzati da singole imprese per il proprio personale Realizzati da almeno tre imprese sulla base di esigenze formative omogenee Realizzati da imprese coinvolte in processi di innovazione per migliorare la propria posizione sul mercato Chi presenta la domanda di finanziamento? Enti accreditati alla formazione, Università e loro consorzi Durata percorsi formativi compresa tra 16 e 64 ore Destinatari Imprenditori (inclusi liberi professionisti che esercitano l’attività sia in forma autonoma che in forma associata) Lavoratori (tutte le forme contrattuali) Numero massimo di partecipanti pari a 10 per percorso Progetti integrati con Fondi Paritetici interprofessionali Progetti riferiti agli Accordi per la Competitività Progetti previsti in attuazione della Strategia nazionale Aree Interne

Avviso formazione continua fase V: contatti e referenti 03 FSE L’avviso e i relativi allegati sono pubblicati sul B.U.R.L., nel portale della Regione Lombardia dedicato alle attività del Fondo Sociale Europeo 2014-2020: http://www.fse.regione.lombardia.it/ Per qualsiasi chiarimento o informazione relativa ai contenuti dell’Avviso è possibile rivolgersi alla Struttura Occupazione e Occupabilità della DG Istruzione, Formazione e Lavoro, all’indirizzo di posta elettronica dedicata: formazionecontinua@regione.lombardia.it Per la consultazione dell’Albo regionale degli operatori accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale iscritti alle sezioni A o B dell’Albo è possibile consultare il seguente link: http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/07a96f8f-92d8-475d-878c-cdf66d8a6933/13+04+2017+ALBO+ACCREDITATI+FORMAZIONE.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=07a96f8f-92d8-475d-878c-cdf66d8a6933 FESR Per informazioni relative alle iniziative poste in essere nell’ambito del FESR è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: comunicazioneporfesr14-20@regione.lombardia.it