ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Advertisements

PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Pagamenti Elettronici
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Lettera alle imprese del
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
Scuola.
Prospettive evolutive
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Secondo Compito: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Claudia Angione
Scheda 35. PROCESSO “GESTIONE ALBO TITOLATI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
La segnalazione : Incident Reporting
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Regione Lombardia Data Base Topografico
Eurosoftware Integrazione GLS.
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
AMTRUST INTERNATIONAL
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
«L’ambiente scollegato»
TALETE I NUMERI TALETE® è il sistema proprietario TECNORAD® per il monitoraggio continuo del campo magnetico statico a.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Impresa Formativa Simulata
Trasferimenti intergovernativi e perequazione

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Screening mammografico Obiettivo
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Incontro dei Coordinatori delle Commissioni di lavoro Mercoledì 21 novembre 2018 Aggiornamento sugli eventi formativi Organizzati dall’Ordine in collaborazione.
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Comunicazione di Massimo Marighella
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Portale Anagrafe Web Giugno 2019
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE AIA La fase 1 Workshop Rca – Nuovi strumenti di contrasto delle frodi Roma 21 novembre 2016 1

Realizzazione modulare in due fasi IL PROGETTO AIA Realizzazione modulare in due fasi Fase I: connessione archivi (principalmente) sui veicoli costituzione data warehouse calcolo indicatori e score flusso di ritorno per compagnie OPERATIVA DAL 10 GIUGNO 2016 Fase II: connessione archivi (principalmente) sui soggetti nuovi indicatori evoluzione strumenti di analisi (network analysis) portale e ampliamento utenti (Forze dell’Ordine) 2

PROCESSO AIA invio segnalazione sinistro a BDS controllo dati sinistro in BDS Alimentazione AIA Segnalazione scartata Segnalazione ok attribuzione codice unico evento consultazione archivi esterni (verifica/integrazione segnalazioni) calcolo indicatori e score comunicazione alle compagnie dello score (flusso di ritorno – FDR)

ACQUISIZIONE IN AIA La black list contiene un elenco di targhe e codici fiscali formalmente corretti e con elevate ricorrenze ma palesemente non elaborabili e quindi NON acquisiti in AIA Quando i dati chiave per AIA non sono segnalati o sono nella black list la segnalazione può essere SCARTATA 4

GLI ARCHIVI CONNESSI AIA Archivi previsti dal DL 179/12 Archivio Coperture (MIT) Ruolo periti (CONSAP) (ACI) PRA SITA (ANIA) Patenti Archivio Veicoli (IVASS) BDS Archivi previsti dal DL 179/12 Archivi aggiuntivi 5

INDICATORI ANTIFRODE Incentrati sulla logica binaria on/off Si basano su ricorrenze e cross-checks Quelli su ricorrenze sono parametrizzati Hanno un peso differente in funzione della rilevanza in ottica antifrode 6

esempio: primarie società di autonoleggio o di trasporto pubblico INDICATORI ANTIFRODE La white list comprende quei soggetti che per la loro attività compaiono molto frequentemente nei sinistri ma proprio per questo non possono essere considerati come sospetti di frode a priori esempio: primarie società di autonoleggio o di trasporto pubblico I soggetti presenti nelle white list sono esclusi dal calcolo degli indicatori di ricorrenza 7

INDICATORI ANTIFRODE 4 classi di score: veicoli: indicatori sui veicoli coinvolti nel sinistro soggetti coinvolti: indicatori sui soggetti direttamente coinvolti nel sinistro (responsabile, danneggiato, proprietario, conducente, testimone) soggetti collegati: indicatori sui soggetti che intervengono nella fase liquidativa del sinistro e non direttamente coinvolti (perito, avvocato, medico, carrozziere) altri aspetti: indicatori sulla dinamica del sinistro e sugli aspetti contrattuali che più frequentemente ricorrono nei casi di frode 8

LO SCORE Score di sintesi Score veicolo Score soggetti coinvolti Score soggetti collegati Score altri aspetti Score di sintesi 9

LO SCORE Il peso di ogni indicatore attivato (on) viene sommato per determinare lo score della rispettiva classe di appartenenza La somma degli score delle 4 classi determina lo SCORE DI SINTESI Il valore dello score di sintesi permette di classificare il livello di anomalia dell’evento in NULLO BASSO MEDIO ALTO In base alle soglie indicate nel Provvedimento Ivass n. 47 10

FLUSSO DI RITORNO ALLE COMPAGNIE PER OGNI SINISTRO SEGNALATO VIENE INVIATO AUTOMATICAMENTE IL RELATIVO FLUSSO DI RITORNO AIA Al fine di permettere alle compagnie di porre in essere una più efficace azione antifrode le informazioni restituite non hanno un contenuto fisso PIÙ ALTO È LO SCORE MAGGIORE È IL DETTAGLIO DELLE INFORMAZIONI TRASMESSE CON IL FDR OGNI SCORE È CORREDATO CON UN ULTERIORE INDICATORE SULLA COMPLETEZZA DELLO SCORE STESSO (QSCORE) 11

FLUSSO DI RITORNO ALLE COMPAGNIE Nel caso si attivino indicatori di ricorrenza e questo determina uno score dell’evento medio-alto LO SCORE VIENE SEGNALATO ANCHE ALLE IMPRESE COINVOLTE NEI SINISTRI CORRELATI CHE HANNO CONCORSO ALL’ATTIVAZIONE DEGLI INDICATORI DI RICORRENZA 12

prime evidenze aggregate L’avvio di AIA 1 prime evidenze aggregate 13

Sinistri per livello di anomalia Sinistri elaborati nel periodo 14/08/2016 – 14/11/2016 Tempo di risposta medio: 1,9 giorni 14

Sinistri per livello di completezza Sinistri elaborati nel periodo 14/08/2016 – 14/11/2016 Valore medio Qscore: 80,16 15

Indicatori attivi per ciascun sinistro Sinistri elaborati nel periodo 14/08/2016 – 14/11/2016 PERCENTUALE DEI SINISTRI PER NUMERO DI INDICATORI ATTIVI 16

Indicatori attivi per ciascun sinistro Sinistri elaborati nel periodo 14/08/2016 – 14/11/2016 PERCENTUALE DEI SINISTRI PER NUMERO DI INDICATORI ATTIVI SECONDO IL LIVELLO DELLO SCORE 17

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 18