Il sistema sensitivo della testa comprende 4 nervi cranici (trigemino, faciale, glossofaringeo, vago): - il trigemino innerva la maggior parte della testa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

L’insieme delle ossa della faccia, lo splancnocranio, forma una sorta di struttura a cuneo posta davanti e in basso rispetto alla scatola cranica. Le ossa.
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Via cutanea.
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi cranici
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Introduzione ai sistemi motori
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Vie sensitive centrali
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
I nervi cranici Dott.ssa Pamela Armi
Corteccia e vie sensitive
PRINCIPALI VASI SANGUIGNI E LINFATICI
Nervi misti IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio
Nervo trigemino II anno - canale B.
Quelle originanti dalla corteccia e quelle dal tronco
Somestesia Chiamato anche sistema somatosensoriale , comprende la esterocezione , la propriocezione , e l’ interocezione Importante è definire che la propriocezione.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI NELLA SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Midollo spinale Schemi
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
Nervo trigemino II anno - canale B.
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti
Funzioni del tronco encefalico
Tessuto Nervoso Parte b.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
Paralisi ostetriche.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
Sistema nervoso autonomo
Mandibola Ramo della mandibola Corpo della mandibola 1
SENSIBILITA’ GENERALE.
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale Peduncolo cerebellare superiore Eminenza mediana Ponte Solco limitante Area vestibolare.
Sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO.
SCHELETRO del CRANIO VISIONE di INSIEME.
NERVI CRANICI.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Neurulazione.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
IL SISTEMA NERVOSO.
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
Sistema somatosensitivo
Sezione Sagittale e Velo midollare inferiore. Sezione Sagittale e Velo midollare inferiore.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Organi di senso.
Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della.
IL MIDOLLO SPINALE.
Il Sistema Nervoso.
Il Sistema Nervoso Autonomo
Anatomia e fisiologia dell’Orecchio
Organi di senso.
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
ORGANI DI SENSO.
Il sistema nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Transcript della presentazione:

Il sistema sensitivo della testa comprende 4 nervi cranici (trigemino, faciale, glossofaringeo, vago): - il trigemino innerva la maggior parte della testa e della cavità orale, raccogliendo sensibilità tattile, termica, dolorifica e propriocettiva; - il faciale, il glossofaringeo e il vago innervano piccole aree cutanee, mucose e visceri. Inoltre, veicolano la sensibilità gustativa, costituendo il sistema viscerosensitivo della testa.

Schema generale del nervo trigemino e della colonna afferente somatica generale

Schema del ganglio trigeminale e delle 3 branche del trigemino

Decorso del nervo oftalmico e dei suoi rami principali

Tabella 9-2

Decorso del nervo mascellare e dei suoi rami principali

Tabella 9-2

Principali rami del nervo mascellare alle cavità nasali e al palato n. nasali laterali posteriori n. sfeno-palatino n. grande palatino n. piccolo palatino

Rami principali del nervo mandibolare n. auricolo-temporale

Tabella 9-2

Ganglio otico e sue connessioni n. piccolo petroso n. grande petroso

Nervi linguale e alveolare

Percorsi trigeminali distinti mediano il tatto, la propriocezione e la sensibiltà termodolorifica Il trigemino presenta tre nuclei sensitivi: nucleo pontino o principale (nel ponte), cui pervengono fibre veicolanti informazioni di sensibilità tattile epicritica del viso e meccanocezione orale; nucleo spinale (dalla porzione caudale del ponte al midollo cervicale), cui pervengono fibre veicolanti informazioni di sensibilità dolorifica e termica (e prurito); nucleo mesencefalico (nel mesencefalo), cui pervengono fibre veicolanti informazioni di sensibilità propriocettiva dei muscoli masticatori.

Schema della colonna afferente somatica generale

Percorsi trigeminali che mediano il tatto Il nucleo sensitivo principale (pontino) corrisponde ai nuclei delle colonne dorsali (gracile e cuneato) e media la sensibilità tattile epicritica della faccia e della cavità oro-nasale.

Percorsi trigeminali che mediano il dolore, il senso termico e il prurito Il nucleo spinale corrisponde al sistema anterolaterale del midollo spinale e inoltra la sensibilità dolorifica e termica Riceve fibre anche dai nervi: faciale, glossofaringeo e vago (da orecchio, palato)