Viaggio nel mondo matematico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
Advertisements

Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
CON CONTAMINAZIONI TRATTE DAI FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA DI D.HILBERT
Negli Stati Uniti viene fatto il seguente test dammissione: In che direzione viaggia il bus qui disegnato? Guarda limmagine con attenzione! Sai la risposta?
PROIEZIONI ORTOGONALI 2
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Algoritmi e Strutture Dati
Geometria euclidea Realizzato dall’alunna: Parimbelli Ilaria classe 1Ap ISIS EINAUDI Dalmine.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
NORME SULLA PRECEDENZA.
Giochiamo con le dimensioni
La via più breve Geodetiche nella geometria iperbolica
Sezione Aurea e Rettangolo Aureo.
Il metodo fotogrammetrico
Superfici di rivoluzione a sezione meridiana variabile
Prospettiva e prospettività: IL METODO DELLE PROIEZIONI CENTRALI
Daniela Sassi.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
In quale direzione viaggia il bus disegnato qui sotto
LE RETTE PARALLELE.
MIGUEL ÁNGEL CORONADO CORCHÓN
Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli
ASSONOMETRIA Isometrica Cavaliera Monometrica.
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
SARA VENTURINI 3ª A 3ª A A.S. 2008/09 A.S. 2008/09 Esame orale Esame orale.
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
EUCLIDE E’ stato un matematico greco antico. È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti.
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Il futurismo italiano.
Ambiente di Innovazione Online (e-Innovation Environment)
Oltre la concezione notarile e testimoniale della fotografia
Progetto UNESCO 2016/2017 Classe IIAE
« MILANO NUOVA » Il quartiere Garibaldi
Il mito alle radici del racconto, del pensiero Racconto delle gesta
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
GEOMETRIA “misura della Terra”
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Sicurezza: tutto un altro film!
I futuri geometri progettano l’accessibilità
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
Forme geometriche Forme naturali
IN BICICLETTA LUNGO IL DANUBIO
Aggiungi il sottotitolo qui
Inserire, eliminare effetti di transizione tra le diapositive.
Apri PowerPoint – presentazione vuota – layout solo titolo
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Scarica da internet alcune immagini
Benvenuti nella classe 2.0
Nino Rebaudo Struttura, Bilancio e Programmazione
Foto di Esperienze Scolastiche della classe G
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Ravenna
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
La nostra vacanza in crociera!
Il cubismo.
FUTURISMO.
“La geometria nascosta in una stella” di Annarita Giovannangelo
PROGETTO TRASGRESSIONE
Titolo copertina presentazione
Analisi e parafrasi opere
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un carattere per diapositiva.
Uno sguardo indietro La presentazione standard è un grande ricordo per gli studenti e le loro famiglie. Bastano pochi minuti per metterli insieme e i.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
THE TRUMAN SHOW Un progetto realizzato da Federica Masiello, Lucia Imparato, Gabriella Iodice, Piera Marcellinaro e Eva Ambrosio.
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
Modello immagine social media
Transcript della presentazione:

Viaggio nel mondo matematico LA QUARTA DIMENSIONE Viaggio nel mondo matematico

Viaggio nel mondo matematico SECONDA LA QUARTA DIMENSIONE Viaggio nel mondo matematico

FLATLANDIA Un libro di Edwin Abbott Abbott (1884)

ANALOGIA DIMENSIONALE

Platone – HA SEMPRE UNA MARCIA IN Più Il mito della caverna

Gradi Di Libertà

Gradi Di Libertà

Gradi Di Libertà

FISICI vs MATEMATICI I diversi concetti di spazio

EUCLIDE NON HA SEMPRE RAGIONE LE geometrie non euclidee Euclide: 3000 a.C. »»»»»»»»»»»»» Geometrie non euclidee 1900 d.C. GEOMETRIA EUCLIDEA

EUCLIDE NON HA SEMPRE RAGIONE LE geometrie non euclidee GEOMETRIA IPERBOLICA

EUCLIDE NON HA SEMPRE RAGIONE LE geometrie non euclidee GEOMETRIA ELLITTICA

EUCLIDE NON HA SEMPRE RAGIONE LE geometrie non euclidee TORO

Viaggio nel mondo matematico QUARTA SECONDA LA QUARTA DIMENSIONE Viaggio nel mondo matematico

UNA VISITA MERAVIGLIOSA

UNA VISITA MERAVIGLIOSA

COME UN PITTORE PROIEZIONI ORTOGONALI, PROSPETTIVE, SEZIONI, dispiegamenti

COME UN PITTORE PROIEZIONI ORTOGONALI, PROSPETTIVE, SEZIONI, dispiegamenti

COME UN PITTORE PROIEZIONI ORTOGONALI, PROSPETTIVE, SEZIONI, dispiegamenti

COME UN PITTORE PROIEZIONI ORTOGONALI, PROSPETTIVE, SEZIONI, DISPIEGAMENTI

PROSPETTIVE MULTIPLE IL cubismo Ritratto di Marie-Therese Walter Ritratto di Ambroise Vollard

PROSPETTIVE MULTIPLE IL FUTURISMO Umberto Boccioni: Forme uniche di continuità nello spazio »»»» Moneta 20 cent Balla: Volo delle rondini

RICONOSCIMENTI Presentazione realizzata da Enea Papaleo e Riccardo Sangalli. Tutti i diritti riservati ai legittimi proprietari delle immagini, riportati nella testo che segue. Le immagini sono state utilizzate ai sensi del fair use, previsto dal Copyright Act 1976 Detentore di diritti Posizionamento delle foto © Wikimedia Commons Diapositive 3, 6, 11, 12, 13 (a destra), 18 © Veki: the club of awakening Diapositiva 5 © 123rf Diapositiva 7 © GTASeriesVideos Diapositiva 8 © RBA Italia (dal libro “La quarta dimensione”) Diapositive 9, 15 © Medianews24 Diapositiva 13 (a sinistra) © Paramount (dal film “Star Trek: Into Darkness”) Diapositiva 16 © WikiArt Diapositiva 21 © Arte.it Diapositiva 22 (a sinistra) © kigeiblog Diapositiva 22 (a destra)