Riproduzione sessuata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1) Dominanza incompleta
Advertisements

Endocrinologia delle gonadi
ENDOCRINOLOGIA – A.A Endocrinologia delle gonadi.
La determinazione e il differenziamento del sesso
apparato riproduttore umano maschile caratteri primari-secondari spermatogenesi controllo ormonale.
Mitosi divisione equazionale
Gonadi maschili.
Sistema Uro-Genitale – 1/2
Sistema Uro-Genitale – 2/2
RIPRODUZIONE.
SVILUPPO EMBRIONALE.
Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo
I cicli vitali La maggior parte degli animali ha un ciclo diplonte.
Il dimorfismo sessuale
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
1-incontro 2-riconoscimento 3-reazione acrosomiale
I diversi tipi di sesso:
LA RIPRODUZIONE ANIMALE
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Laboratorio evoluzione Marcello Sala GAY PRIZE. L’attrazione sessuale è un fatto biologico? L’attrazione tra i due sessi è un vantaggio per la riproduzione.
Ovogenesi e follicologenesi.
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
La segmentazione.
Helena Curtis N. Sue Barnes
Il controllo genetico della produzione dei gameti
Sistema urogenitale.
Biologia.blu C - Il corpo umano
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Riproduzione Asessuata (Agamica)
13/11/
13/11/
13/11/
MONDO ANIMALE classificazione
Apparato riproduttore dei pesci ossei
Fecondazione Fusione del materiale genetico (nuclei) dello spermatozoo e dell’uovo. Reazione acrosomiale. Formazione del cono di fecondazione. Fusione.
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
DIVISIONI CELLULARI.
13/11/
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
La fecondazione sessuata nella specie umana
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA MITOSI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
La Meiosi.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
13/11/11 13/11/11 13/11/
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
La scienza dell’ereditarietà
Sesso maschile-femminile In funzione di cromosomi XX-XY
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Transcript della presentazione:

Riproduzione sessuata

Riproduzione Sessuale implica che vi siano  diversi sessi, in genere due. In tutte le piante e in tutti gli animali la differenza basilare tra i due sessi è la dimensione dei gameti. gameti + grandi  => zigoti + grandi => maggiori possibilità di sopravvivenza.

Meiosi

Tipi di Gameto Isogamia Eterogamia Oogamia

Isogamia Anisogamia

Determinazione del sesso

La determinazione del sesso nelle varie specie animali può avvenire tramite molteplici meccanismi e può essere: di natura genetica (GSD, Genetic Sex Determination) di natura ambientale (ESD, Environmental Sex Determination)

ESD, Environmental Sex Determination In alcuni casi i due sessi hanno identico corredo genetico, e il controllo dello sviluppo fenotipico sessuale spetta a particolari segnali ambientali. Ad esempio, in alcuni pesci il fenotipo sessuale può variare nell'adulto ed è controllato da un insieme di fattori dinamici che includono segnali ormonali e visivi. In molti rettili (alligatori e tartarughe) il fenotipo sessuale dipende dalla temperatura di incubazione dell'embrione.

Gli effetti ambientali che agiscono sulla determinazione del sesso possono essere di tipo graduale: graduale spostamento del rapporto sessi in relazione al variare del parametro ambientale che induce lo sviluppo di un determinato sesso (molti fattori ambientali) oppure del tipo "soglia": si verifica quando il rapporto sessi varia da uno a zero in uno stretto range ambientale.

I fattori più comuni che agiscono sulla determinazione ambientale del sesso negli invertebrati la temperatura, il fotoperiodo la densità di popolazione più raramente la disponibilità di cibo, l'umidità, l'età nei vertebrati la temperatura il pH la disponibilità di cibo.

Determinazione del sesso Rettili maschi femmine Nelle tartarughe 28-28,5 °C loricati e lucertole femmine maschi

Enzima aromatasi

La determinazione genetica (cromosomica) del sesso comporta la presenza di cromosomi sessuali (eterosomi) che sono tra loro omologhi, ma diversi per forma e dimensioni. nei Mammiferi la mancanza del cromosoma Y (XO) porta allo sviluppo di caratteri sessuali femminili Il cromosoma Y è portatore di un gene dominante necessario affinché lo sviluppo dell'embrione evolva verso il sesso maschile

Gene SRY (Regione determinante il Sesso) Il cromosoma Y è portatore di un gene dominante necessario affinché lo sviluppo dell'embrione evolva verso il sesso maschile. (sintesi di tesosterone, inibizione del dotto di Muller) Lo sviluppo di un embrione di sesso femminile non richiede particolari fattori.

Maschi XY Femmine XX rettili, pesci, mammiferi Cromosomi X Y Maschi ZZ Femmine WZ uccelli Cromosomi W Z

La determinazione genetica (cromosomica) del sesso comporta la presenza di cromosomi sessuali (eterosomi) che sono tra loro omologhi, ma diversi per forma e dimensioni

In condizioni normali il sesso genetico determina il sesso gonadico Quando le gonadi non ci sono o sono ovaie il sesso sviluppa spontaneamente quello femminile. Quando le gonadi sono testicoli, vengono prodotti 2 ormoni che dirigono lo sviluppo verso il fenotipo maschile. Il testosterone (cellule di Leydig) “salva i Wolff dalla degenerazione spontanea Ormone antimulleriano (cellule del Sertoli) promuove la distruzione del dotto di Muller

Lo sviluppo sessuale nei Mammiferi può essere suddiviso in tre fasi: 1. al momento della fecondazione il cromosoma sessuale (X o Y) presente nello spermatozoo che feconda l'oocita determina il sesso genetico dell'embrione 2. durante lo sviluppo embrionale la differenziazione del testicolo o dell'ovario a partire dalla gonade bipotenziale è determinata dall'espressione di un gene dominante sul cromosoma Y (sviluppo del testicolo) o dalla sua assenza (sviluppo dell'ovario) 3. le secrezioni ormonali delle gonadi determinano lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari

intersessualità ed ermafroditismo sincroni ermafroditi proterogine proterandre sequenziali

L'ermafroditismo sincrono è particolarmente diffuso nella famiglia dei Serranidi specie mediterranee come Serranus cabrilla, Serranus hepatus e Serranus scriba

Gonadi Gonodotti Organi copulatori (eventuali)

testicoli

amnioti

AMNIOTI mesonefrici Dotto archinefrico

anamni

ovario

Uova oligolecitiche (tipiche dei Cefalocordati e dei Tunicati. I Mammiferi Metateri posseggono uova definite oligolecitiche secondarie) : il poco tuorlo presente è quasi omogeneamente distribuito nel citoplasma. Vanno incontro a segmentazione totale ed adeguale.   Uova mesolecitiche (tipiche dei Ciclostomi Petromizonti, degli Osteitti Attinopterigi Condrostei ed Olostei, degli Anfibi) presentano una media quantità di tuorlo la gran parte del quale è concentrata nell'emisfero vegetativo. Vanno incontro a segmentazione totale e diseguale, con blastomeri di maggiori dimensioni all'emisfero vegetativo Uova telolecitiche (tipiche dei Ciclostomi Mixinoidei, dei Condroitti, degli Osteitti Attinopterigi Teleostei e degli Osteitti Sarcopterigi, dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi Prototeri) presentano una grande quantità di tuorlo. In questo caso solo una parte dell'uovo, il cappuccio citoplasmatico limitato al polo animale dell'animale, si segmenta mentre tutta la massa del tuorlo rimane indivisa   Uova alecitiche (tipiche dei Mammiferi Euteri) sono prive di tuorlo e vanno incontro a divisione totale.

Ovoviviparità e viviparità