L’approccio per la realizzazione dei servizi di Disaster Recovery e Business Continuity Giuseppe Ceglie Responsabile Dipartimento Infrastrutture Tecnologiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Advertisements

1© Copyright 2014 EMC Corporation. Tutti i diritti riservati. CONTINUOUS AVAILABILITY ORACLE Panoramica tecnica.
Roma – 9 maggio 2005La Sicurezza informatica nella P.A.: strumenti e progetti Continuità Operativa per le PA Gaetano Santucci CNIPA Responsabile Area Indirizzo,
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
Disaster Recovery & Business Continuity nella PA
I PROGETTI DI SOFTWARE LIBERO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
Smart HMS: Smart Health Management System
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Tia Network S.r.l..
Continuità operativa e l’«ex» art. 50-bis del CAD
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
Vulnerability Assessment
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Paolo Lo Re, CdS 5 giugno 2017 Novità dalla CCR.
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Cloud per HA nei Servizi
L’INFN per il Collaborative esteso e distribuito Alessandro De Salvo
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
SPAC3 Servizi smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud
Partner per l’innovazione
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
2015.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Amministratore di sistema di Educazione&Scuola
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Smart City.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Leggi, teoria e pratica.
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
Servizi di Manutenzione ed Assistenza
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
I servizi di backup locale e backup in cloud
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Il registro elettronico e gli archivi cloud
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Trasformazione digitale
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Vicepresidente nazionale Piccola Industria
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

L’approccio per la realizzazione dei servizi di Disaster Recovery e Business Continuity Giuseppe Ceglie Responsabile Dipartimento Infrastrutture Tecnologiche Lombardia Informatica S.p.A. Roma, 25 maggio 2017

Le Infrastrutture Tecnologiche di Lombardia Informatica Lombardia Informatica dispone di una infrastruttura tecnologica in linea con le principali best practices presenti sul mercato, per garantire il corretto funzionamento dei servizi erogati ai cittadini e al territorio della Regione Lombardia. L’infrastruttura tecnologica è costituita da due Internet Data Center, creando un’infrastruttura dinamica (Dynamic Infrastructure) in grado di offrire una eterogeneità di soluzioni atte alla erogazione dei servizi in funzione della loro criticità e rilevanza. I due data center realizzano un Metro Virtual Data Center progettato per assicurare la stabilità e la scalabilità dell’infrastruttura, distribuendo logicamente le funzioni su più livelli e separando la rete in più aree in base alla destinazione di utilizzo.

Infrastruttura gestita 2 data center per garantire sicurezza e continuità operativa oltre 1.500 +700 server +800 apparati di rete apparati installati oltre 4 petabyte storage un grande patrimonio di dati pubblici H24 sala operativa 3100 (81% livello di virtualizzazione) macchine virtuali 400 database +400 servizi e-Government Sistema Informativo Regionale (SIR) +150 servizi e-Health Sistema Informativo Socio Sanitario lombardo (SISS)

Obiettivi del Disaster Recovery e Business Continuity Preservare il patrimonio di dati digitali Minimizzare l’interruzione dei Servizi Critici (in particolare i servizi e-Heath) Soddisfare i requisiti imposti da obblighi di compliance Definire i processi semplificati di decisione e di azione per fronteggiare una situazione imprevista Prevedere un ritorno “controllato” alla normale operatività

L’approccio al DR e BC Selezione delle tecnologie abilitanti al DR e BC utilizzo del modello di valutazione delle 3 C (Costo, Capacità e Complessità) valutazione delle tecnologie differenti per rispondere alle necessità e livello di servizio Progettazione infrastrutturale e definizione dei processi per prevenire e fronteggiare le emergenze implementazione sistemi e procedure operative di supporto alle soluzioni infrastrutturali di DR e BC verifica periodica e sistematica dell’efficacia ed efficienza di tutte le procedure di gestione delle emergenze interventi sulle Non-Conformità e attuazione del piano di remediation pianificazione del miglioramento continuo delle infrastrutture abilitanti

Classi di servizio e soluzioni adottate High Low Stretched Storage Business Continuity Synchronous Data Transfer Mission Critical Cost RPO Asynchronous Data Transfer Business Premium Data Recovery Business Standard Low High High RTO Low Utilizzo del Backup e Restore Ripristino su infrastruttura Virtuale Utilizzo della replica asincrona degli storage Risorse elaborative disponibili sul sito DR con potenza inferiore Utilizzo della replica sincrona degli storage Risorse elaborative speculari (in standby) sul sito DR Utilizzo di storage active/active sui due Data Center Utilizzo di soluzioni di geo-cluster o cluster estesi

Il Disaster Recovery per gli Enti Lombardia Informatica offre un servizio DRaaS di tipologia Tier 3 per gli Enti Regionali e Sanitari. Il Servizio DR Tier 3 prevede il trasferimento dei dati dell’ultimo Backup dal sito primario degli Enti al sito di DR di Lombardia Informatica in modalità sicura. L’iniziativa è finalizzata ad erogare il servizio di DR per quelle realtà regionali che già hanno intrapreso le iniziative di razionalizzazione dei Data Center. DRaaS Tier 4 è in roadmap. Entro i prossimi 12 mesi sono previste le attivazione di 15 Amministrazioni (Enti e ASST) in DR Tier3

DR Tier3 - Tipologie di servizio Le tipologie di servizio proposte permettono alle Amministrazioni di adeguarsi alle “Linee guida per il Disaster Recovery della PA” emesse da AGID, che impongono l’adozione da parte degli Enti di un piano di Disaster Recovery. Fornitura e installazione di un appliance HW, che si integra con il prodotto di backup presente. L'appliance è utilizzato come area deduplicata di archiviazione dati backup e gestione della replica dei dati selezionati presso il Data Center di LI. DR Tier3 Base Fornitura e installazione della soluzione SW presso l'Ente per il backup locale e la replica remota dei dati selezionati presso il Data Center di LI. La soluzione sostituisce eventuali prodotti già presenti presso l'Ente. DR Tier3 Plus

Architettura Data Center Hot Standby 1 2

Architettura Data Center Hot Standby D.C. Taramelli 1 2

Ottimizzare l’utilizzo delle risorse di DR Le soluzioni di DR sono differenziate per classi di servizio e per i relativi costi unitari. La distribuzione dei servizi su entrambi i Data Center consente di sfruttare al meglio le risorse: entrambi i Data Center sono considerati di Produzione (uno agisce da DR all’altro) le risorse infrastrutturali per il DR di un servizio possono essere utilizzate anche per altri scopi: Ambienti di pre-produzione e test/sviluppo Ambienti di reportistica

Test periodici di Disaster Recovery e Business Continuity I test ricoprono un ruolo fondamentale per la verifica delle procedure adottate. Sono ciclicamente reiterati le seguenti tipologie di test: test effettivi di DR su alcuni servizi individuati puntualmente concordando preventivamente con i soggetti coinvolti il disservizio previsto a fronte dello switch simulazione di Test di DR tramite ausilio di bolle di isolamento e con la disponibilità con sessioni di test congiunto per il controllo delle funzionalità da garantire in caso di disastro test di trasferimento di erogazione del servizio tra i site in modo trasparente (Business Continuity) sfruttando l’infrastruttura di rete e sistemistica al fine di garantire la normale fruizione del servizio senza interruzione

Lesson learned La realizzazione di un’infrastruttura a supporto del DR e BC passa attraverso la razionalizzazione delle architetture applicative Le scelte architetturali di networking sono essenziali per realizzare le diverse soluzioni di DR e BC La profilazione per classe di servizio consente di bilanciare i costi del servizi di DR&BC con la criticità dei singoli servizi erogati.

Evoluzione Futura – Cloud DRaaS Vantaggi Riduzione dei costi infrastrutturali Allocazione risorse on-Demand Possibilità di scelta per la location di ripristino del servizio Allocazione dinamica delle risorse e possibilità di crescita illimitata Punti di attenzione Rispetto della regolamentazione in materia di privacy Prestazioni ed interconnessione tra on-premises e Cloud Cloud Enabled Applications

Grazie Giuseppe.Ceglie@lispa.it Responsabile Dipartimento Infrastrutture Tecnologiche