13/11/11 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Advertisements

Copertina.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
7.3 I lipidi.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
I lipidi Schemi delle lezioni.
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Il metabolismo dei lipidi
Il metabolismo 1.
1.
13/11/
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
METABOLISMO del GLICOGENO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
13/11/
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
A.
13/11/
13/11/
BIOCHIMICA.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
IL PANCREAS ENDOCRINO.
I processi metabolici cellulari
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
L’energetica muscolare
Cuore ** 10/11/2018.
1.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
1.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Metabolismo amminoacidi
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
1.
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
1.
IL METABOLISMO DELLE PROTEINE
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
1.
1.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
1Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009.
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
I CARBOIDRATI.
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1

Il nuovo Invito alla biologia.blu 13/11/11 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, A. Massarini Il nuovo Invito alla biologia.blu 2 2 2

La regolazione del metabolismo Capitolo E5 3 13/11/11 3 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 3 3

Funzioni e controllo dell’alimentazione 13/11/11 Lezione 1 Funzioni e controllo dell’alimentazione 4 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 4 4

Le funzioni dei nutrienti 13/11/11 Le funzioni dei nutrienti I nutrienti che costituiscono gli alimenti svolgono: funzione plastica, forniscono le biomolecole necessarie per la costruzione e il mantenimento dei tessuti; funzione energetica, con la loro ossidazione liberano energia trasformata in ATP; funzione regolatrice, con vitamine e sali minerali. L’apporto di nutrienti non è costante: si alternano diversi cicli di nutrizione/digiuno. In questa alternanza il metabolismo cambia, per mantenere la glicemia costante. 5 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 5 5

Il ruolo del fegato nel metabolismo 13/11/11 Il ruolo del fegato nel metabolismo I vari organi e tessuti hanno esigenze metaboliche diverse. Il fegato modifica e distribuisce ai tessuti periferici i nutrienti in arrivo dall’intestino. 6 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 6 6

Il metabolismo degli zuccheri 13/11/11 Lezione 2 Il metabolismo degli zuccheri 7 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 7 7

La digestione dei carboidrati 13/11/11 La digestione dei carboidrati Durante la digestione, una serie di enzimi riducono i carboidrati a monosaccaridi, per permettere l’assorbimento. La digestione dei carboidrati inizia nella bocca e continua nell’intestino. 8 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 8 8

La via del pentoso fosfato 13/11/11 La via del pentoso fosfato La via del pentoso fosfato ha luogo nel citoplasma e utilizza il glucosio 6-fosfato per produrre ribosio e molecole di NADPH. Il ribosio è utilizzato per la sintesi di RNA, DNA, ATP e coenzimi. 9 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 9 9

13/11/11 Il glicogeno Il glucosio in eccesso è convertito in glicogeno, che si accumula soprattutto nel fegato e nei muscoli scheletrici. Il metabolismo del glicogeno comprende: glicogenosintesi (biosintesi del glicogeno); glicogenolisi (demolizione del glicogeno). Gli enzimi glicogeno sintasi e glicogeno fosforilasi svolgono un ruolo molto importante nelle vie di accumulo o utilizzo delle riserve di glucosio. Sono controllati da insulina, glucagone e adrenalina. 10 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 10 10

13/11/11 La gluconeogenesi La via metabolica chiamata gluconeogenesi produce glucosio a partire da precursori non glucidici come il piruvato, il lattato, il glicerolo e alcuni amminoacidi. È importante per rifornire di energia i tessuti che dipendono quasi completamente dal glucosio per scopi energetici (per esempio il cervello). 11 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 11 11

Il metabolismo dei lipidi Lezione 3 12 13/11/11 12 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 12 12

La digestione dei lipidi /1 13/11/11 La digestione dei lipidi /1 La digestione dei lipidi avviene nell’intestino grazie all’azione dei sali biliari, gli enzimi pancreatici e intestinali. I prodotti finali della digestione sono assorbiti dalle cellule intestinali, che formano chilomicroni. I chilomicroni sono rilasciati nel sistema linfatico e quindi nel sangue, da dove raggiungono i tessuti. 13 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 13 13

La digestione dei lipidi /2 13/11/11 La digestione dei lipidi /2 14 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 14 14

La β-ossidazione degli acidi grassi 13/11/11 La β-ossidazione degli acidi grassi La β-ossidazione degli acidi grassi è la via principale che permette di ricavare energia dai lipidi. Ha luogo nella matrice mitocondriale. Scinde le catene idrocarburiche degli acidi grassi in unità di acetil-CoA, che andranno ad alimentare il ciclo di Krebs. Produce una molecola di NADH, una di FADH2 e una di acetil-CoA. 15 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 15 15

13/11/11 I corpi chetonici Il corpi chetonici sono sintetizzati nel fegato quando l’acetil-CoA che si forma dal metabolismo degli acidi grassi non può entrare nel ciclo di Krebs. La sintesi dei corpi chetonici è attiva soprattutto durante il digiuno o nel caso di patologie come il diabete mellito. Possono essere usati come fonte di energia al posto del glucosio. 16 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 16 16

La sintesi di lipidi e colesterolo 13/11/11 La sintesi di lipidi e colesterolo Il fegato e il tessuto adiposo sono in grado di sintetizzare acidi grassi e colesterolo. La biosintesi degli acidi grassi avviene nel citoplasma a partire da acetil-CoA. Tramite esterificazione, le molecole di acidi grassi formano trigliceridi. La sintesi di colesterolo avviene nel citoplasma, a partire da acetil-CoA. È controllata da insulina e tiroxina (che la attivano) e dal glucagone (che la inibisce). 17 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 17 17

Il metabolismo delle proteine 13/11/11 Lezione 4 Il metabolismo delle proteine 18 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 18 18

La digestione delle proteine 13/11/11 La digestione delle proteine La digestione delle proteine inizia nello stomaco (grazie alla pepsina) e prosegue nell’intestino tenue. Gli amminoacidi entrano nelle cellule dell’intestino grazie a specifici trasportatori e passano nel sangue per dirigersi verso il fegato. 19 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 19 19

Il catabolismo degli amminoacidi 13/11/11 Il catabolismo degli amminoacidi Il catabolismo degli amminoacidi avviene nel fegato e inizia con la perdita del gruppo amminico legato al carbonio α. Questo processo avviene grazie a due reazioni: la transaminazione; la deaminazione ossidativa del glutammato. 20 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 20 20

Le catene carboniose degli amminoacidi 13/11/11 Le catene carboniose degli amminoacidi Perso il gruppo amminico, le catene carboniose degli amminoacidi (sotto forma di chetoacidi) sono trasformate in intermedi metabolici del ciclo di Krebs e convertite in glucosio oppure trasformate in corpi chetonici. Gli amminoacidi sono anche i precursori di biomolecole, come ormoni, neurotrasmettitori, nucleotidi e pigmenti. 21 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 21 21

L’integrazione tra le vie metaboliche 13/11/11 Lezione 5 L’integrazione tra le vie metaboliche 22 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 22 22

Il metabolismo nel fegato /1 13/11/11 Il metabolismo nel fegato /1 Il fegato ha una notevole flessibilità metabolica. In un epatocita avvengono le reazioni del metabolismo degli zuccheri, delle proteine e dei lipidi. 23 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 23 23

Il metabolismo nel fegato /2 13/11/11 Il metabolismo nel fegato /2 24 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 24 24

Il tessuto adiposo Esistono due tipi di tessuto adiposo. 13/11/11 Il tessuto adiposo Esistono due tipi di tessuto adiposo. Il tessuto adiposo bianco è il più abbondante e distribuito nel corpo. Gli adipociti immagazzinano i trigliceridi che arrivano dal fegato e dal tratto intestinale. Possono liberare acidi grassi. Il tessuto adiposo bruno ha funzione di termogenesi. 25 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 25 25

Il metabolismo nei muscoli /1 13/11/11 Il metabolismo nei muscoli /1 Nelle cellule del muscolo scheletrico il metabolismo ha lo scopo di produrre ATP come fonte di energia immediatamente disponibile per la contrazione. Per ricavare energia, i muscoli scheletrici possono utilizzare acidi grassi liberi, corpi chetonici o glucosio a seconda del grado di attività muscolare. A riposo: acidi grassi e corpi chetonici. Durante uno sforzo intenso: demolizione del glucosio dal glicogeno in anaerobiosi, formando lattato. 26 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 26 26

Il metabolismo nei muscoli /2 13/11/11 Il metabolismo nei muscoli /2 Le fibre muscolari lente (o rosse), molto resistenti alla fatica, producono ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Le fibre muscolari veloci (o bianche) hanno un numero inferiore di mitocondri e sono meno vascolarizzate, ma sono in grado di produrre tensioni muscolari elevate in tempi molto brevi. 27 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 27 27

La regolazione ormonale del metabolismo energetico 13/11/11 Lezione 6 La regolazione ormonale del metabolismo energetico 28 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 28 28

L’azione dell’insulina 13/11/11 L’azione dell’insulina L’insulina prodotta dal pancreas agisce sul fegato e influisce su cervello, tessuto adiposo e muscoli. 29 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 29 29

L’azione del glucagone 13/11/11 L’azione del glucagone Il glucagone agisce sul fegato e influisce sugli stessi organi dell’insulina, ma con effetto opposto. 30 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 30 30

L’adrenalina e il cortisolo 13/11/11 L’adrenalina e il cortisolo L’adrenalina è un ormone che agisce soprattutto sui muscoli, sul tessuto adiposo e sul fegato. Il cortisolo è un ormone rilasciato in condizioni di stress. Agisce su muscoli, fegato e tessuto adiposo con tempi lenti. 31 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 31 31

13/11/11 Il diabete /1 Il diabete mellito è una malattia che può esistere in due forme. Il diabete di tipo I o insulino-dipendente inizia in giovane età, ed è caratterizzato dalla perdita delle cellule β del pancreas (carenza di insulina). Il diabete di tipo II o insulino-resistente si sviluppa più lentamente, tipico delle persone anziane e obese. Il pancreas produce insulina, ma il corpo non risponde più alla sua presenza. 32 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 32 32

13/11/11 Il diabete /2 33 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 33 33