Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Fonte Idea
della partecipazione elettorale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Andamento nel tempo della partecipazione elettorale alle elezioni parlamentari e alle Europee Declino della partecipazione alle elezioni politiche e Europee, accentuato dagli anni ’90 Ma anche molte variazioni (vedi 2006) Aumento del divario tra la partecipazione alle elezioni politiche e quella alle Europee (stesso fenomeno anche per le regionali) Rimane comunque ad un livello alto (vedi confronto Germania-slide successiva) Quali le ragioni di un declino dagli anni ‘90 in poi? Abrogazione del voto obbligatorio? Crisi del sistema politico italiano? Ma un fenomeno solo italiano?
Un confronto tra Italia e Germania 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Un confronto tra Italia e Germania Il livello dell’affluenza alle urne italiano è più alto di quello tedesco. Declinano entrambi dagli anni 90 in poi Fattori nazionali forse pesano, ma in un quadro più generale Fonte: Idea
Cosa spiega la partecipazione elettorale? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Cosa spiega la partecipazione elettorale? Fattori di contesto: Istituzioni come il voto obbligatorio (ma non solo) che riducono il costo di andare a votare; Il livello di competitività partitica di una specifica elezione La decisività di un tipo di elezione rispetto ad un’altra La capacità di mobilitazione dei partiti e di altre agenzie Motivazioni individuali che a loro volta dipendono da: Le risorse di cui l’elettore gode Il senso civico maturato Lo sviluppo di una consuetudine al voto. Gli effetti del contesto e delle motivazioni evidentemente possono interagire
La abitudine alla partecipazione elettorale: Il fattore età 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica La abitudine alla partecipazione elettorale: Il fattore età Gli effetti della abitudine al voto sono (in parte visibili) osservando come l’età dell’elettore si relaziona alla propensione del voto La relazione tende ad essere curvilinea I giovani, le matricole del voto, devono acquisire una abitudine. Tra gli anziani l’abitudine al voto è spesso impedita da ragioni oggettive. Una abitudine al voto si sviluppa per effetto della socializzazione politica e delle caratteristiche della prima elezione alla quale si vota.
Età e partecipazione elettorale in tre elezioni italiane 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Età e partecipazione elettorale in tre elezioni italiane Nel 1992 la relazione (bivariata) tende a non essere poco curvilinea. Lo diventa nella altre due elezioni La partecipazione scende per tutte le età. Ma scende di più per i più giovani Dati Itanes-Tev
Età e partecipazione elettorale in tre elezioni tedesche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Età e partecipazione elettorale in tre elezioni tedesche Ma qualcosa di simile si verifica anche in Germania La partecipazione scende di più per i più giovani, nel 2013 Dati Tev
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica: declino e trasformazione della partecipazione politica Tasso di affluenza in quattro elezioni politiche all’interno di otto coorti di nascita I dati tratti dai registri elettorali italiani confermano e stime delle survey. La partecipazione tende ad abbassarsi ed è instabile da una elezione all’altra Le matricole del voto contribuiscono in misura sensibile al declino generale della partecipazione, se escludiamo i più anziani(nati sino al 1935) Fonte : Scervini & Segatti,2012 su dati registri elettorali (campione Cattaneo-Polis)
Risorse e partecipazione elettorale: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Risorse e partecipazione elettorale: L’influenza del livello di istruzione In molti paesi più l’istruzione è alta maggiore è la propensione ad andare a votare Diversi fattori possono moderare tale relazione Istituzioni come il voto obbligatorio o in parte il sistema elettorale La penetrazione delle organizzazioni di partito tra gli elettori Più recentemente si sostiene che l’ineguaglianza di reddito nel contesto in cui si vive possa moderare l’effetto dell’istruzione sulla propensione a recarsi alle urne.
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Effetti stimati del livello di istruzione in tre elezioni italiane secondo l’età Dal 1992 al 2013 i meno istruiti vanno meno a votare , soprattutto i meno istruiti tra i più giovani Dati TEV. Probabilità stimate sulla base di un modello che include genere, coniugato o meno, istruzione ed età
La tendenza è chiara anche in Germania 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Effetti stimati del livello di istruzione in tre elezioni tedesche secondo l’età La tendenza è chiara anche in Germania Dati TEV. Probabilità stimate sulla base di un modello che include genere, coniugato o meno, istruzione ed età
25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Gli effetti della diseguaglianza di reddito regionale in quattro elezioni italiane Nelle regioni e nelle elezioni in cui la distribuzione del reddito è più ineguale i più istruiti tendono a votare di più. Scervini &Segatti, 2012 su dati registri elettorali Probabilità stimate sulla base di un modello che include, oltre l0indice di Gini, il livello di reddito regionale e le macroaree di residenza
Considerazioni finali 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica La partecipazione in Italia scende , in particolare dagli anni novanta in poi. Il declino è generalizzato , ma il contributo attribuibile ai giovani è probabilmente più grande. E’ diminuita la propensione dei meno istruiti a votare , soprattutto dei meno istruiti tra i più giovani. Questo effetto accade nelle regioni dove la diseguaglianza dei reddito è maggiore. Quindi, la partecipazione elettorale è destinata a diminuire ulteriormente per effetto del ricambio demografico e ad essere meno equidistribuita socialmente, con un evidente problema di eguaglianza politica . E’ possibile che a questo abbiano contribuito il cambiamento del sistema politico italiano nei passati 25 anni, ma in Germania si notano tendenze simili. Considerazioni finali