Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Paola Bordandini | Università di Bologna – Istituto Cattaneo
Crescita economica e debito pubblico
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Riforme della Previdenza Argomenti
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
La criminalità in Italia
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA
Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1.
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
politiche di conciliazione
lavoro e risorse umane: a. smith
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Partiti ed Elezioni.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Sistemi e comportamenti elettorali
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
Trasformazioni dei partiti politici
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
SISTEMI ELETTORALI.
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Partecipazione Politica
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Votare: diritto oppure obbligo?
Qualche info su come si vota e come si scrutinano le schede
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sistemi e comportamenti elettorali
ELEZIONI PRIMARIE.
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
ELEZIONI PRIMARIE.
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Fonte Idea

della partecipazione elettorale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Andamento nel tempo della partecipazione elettorale alle elezioni parlamentari e alle Europee Declino della partecipazione alle elezioni politiche e Europee, accentuato dagli anni ’90 Ma anche molte variazioni (vedi 2006) Aumento del divario tra la partecipazione alle elezioni politiche e quella alle Europee (stesso fenomeno anche per le regionali) Rimane comunque ad un livello alto (vedi confronto Germania-slide successiva) Quali le ragioni di un declino dagli anni ‘90 in poi? Abrogazione del voto obbligatorio? Crisi del sistema politico italiano? Ma un fenomeno solo italiano?

Un confronto tra Italia e Germania 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Un confronto tra Italia e Germania Il livello dell’affluenza alle urne italiano è più alto di quello tedesco. Declinano entrambi dagli anni 90 in poi Fattori nazionali forse pesano, ma in un quadro più generale Fonte: Idea

Cosa spiega la partecipazione elettorale? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Cosa spiega la partecipazione elettorale? Fattori di contesto: Istituzioni come il voto obbligatorio (ma non solo) che riducono il costo di andare a votare; Il livello di competitività partitica di una specifica elezione La decisività di un tipo di elezione rispetto ad un’altra La capacità di mobilitazione dei partiti e di altre agenzie Motivazioni individuali che a loro volta dipendono da: Le risorse di cui l’elettore gode Il senso civico maturato Lo sviluppo di una consuetudine al voto. Gli effetti del contesto e delle motivazioni evidentemente possono interagire

La abitudine alla partecipazione elettorale: Il fattore età 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica La abitudine alla partecipazione elettorale: Il fattore età Gli effetti della abitudine al voto sono (in parte visibili) osservando come l’età dell’elettore si relaziona alla propensione del voto La relazione tende ad essere curvilinea I giovani, le matricole del voto, devono acquisire una abitudine. Tra gli anziani l’abitudine al voto è spesso impedita da ragioni oggettive. Una abitudine al voto si sviluppa per effetto della socializzazione politica e delle caratteristiche della prima elezione alla quale si vota.

Età e partecipazione elettorale in tre elezioni italiane 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Età e partecipazione elettorale in tre elezioni italiane Nel 1992 la relazione (bivariata) tende a non essere poco curvilinea. Lo diventa nella altre due elezioni La partecipazione scende per tutte le età. Ma scende di più per i più giovani Dati Itanes-Tev

Età e partecipazione elettorale in tre elezioni tedesche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Età e partecipazione elettorale in tre elezioni tedesche Ma qualcosa di simile si verifica anche in Germania La partecipazione scende di più per i più giovani, nel 2013 Dati Tev

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica: declino e trasformazione della partecipazione politica Tasso di affluenza in quattro elezioni politiche all’interno di otto coorti di nascita I dati tratti dai registri elettorali italiani confermano e stime delle survey. La partecipazione tende ad abbassarsi ed è instabile da una elezione all’altra Le matricole del voto contribuiscono in misura sensibile al declino generale della partecipazione, se escludiamo i più anziani(nati sino al 1935) Fonte : Scervini & Segatti,2012 su dati registri elettorali (campione Cattaneo-Polis)

Risorse e partecipazione elettorale: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Risorse e partecipazione elettorale: L’influenza del livello di istruzione In molti paesi più l’istruzione è alta maggiore è la propensione ad andare a votare Diversi fattori possono moderare tale relazione Istituzioni come il voto obbligatorio o in parte il sistema elettorale La penetrazione delle organizzazioni di partito tra gli elettori Più recentemente si sostiene che l’ineguaglianza di reddito nel contesto in cui si vive possa moderare l’effetto dell’istruzione sulla propensione a recarsi alle urne.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Effetti stimati del livello di istruzione in tre elezioni italiane secondo l’età Dal 1992 al 2013 i meno istruiti vanno meno a votare , soprattutto i meno istruiti tra i più giovani Dati TEV. Probabilità stimate sulla base di un modello che include genere, coniugato o meno, istruzione ed età

La tendenza è chiara anche in Germania 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Effetti stimati del livello di istruzione in tre elezioni tedesche secondo l’età La tendenza è chiara anche in Germania Dati TEV. Probabilità stimate sulla base di un modello che include genere, coniugato o meno, istruzione ed età

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Gli effetti della diseguaglianza di reddito regionale in quattro elezioni italiane Nelle regioni e nelle elezioni in cui la distribuzione del reddito è più ineguale i più istruiti tendono a votare di più. Scervini &Segatti, 2012 su dati registri elettorali Probabilità stimate sulla base di un modello che include, oltre l0indice di Gini, il livello di reddito regionale e le macroaree di residenza

Considerazioni finali 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica La partecipazione in Italia scende , in particolare dagli anni novanta in poi. Il declino è generalizzato , ma il contributo attribuibile ai giovani è probabilmente più grande. E’ diminuita la propensione dei meno istruiti a votare , soprattutto dei meno istruiti tra i più giovani. Questo effetto accade nelle regioni dove la diseguaglianza dei reddito è maggiore. Quindi, la partecipazione elettorale è destinata a diminuire ulteriormente per effetto del ricambio demografico e ad essere meno equidistribuita socialmente, con un evidente problema di eguaglianza politica . E’ possibile che a questo abbiano contribuito il cambiamento del sistema politico italiano nei passati 25 anni, ma in Germania si notano tendenze simili. Considerazioni finali