Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nettuno Nettuno è una figura della mitologia romana, era il dio delle acque correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare trasformandosi.
Advertisements

IL SISTEMA SOLARE ESTERNO
Tesina Scienze della Terra
NETTUN.
I pianeti del sistema solare
NETTUNO.
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
IL SISTEMA SOLARE.
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
Origine dell'Universo:
GIOVE ,SATURNO ,URANO E NETTUNO
GLI ASTRI MEDICEI NICCOLO’ GRAPPOLI - DAWALIBI - MARTINELLI 3 B Ap – 2014/15.
Il sistema solare.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
VIRGINIA RONCHI MARTINA SALVADORI ALESSANDRO RANDI
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Uno sguardo all’Universo
NETTUNO.
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Ricerca di Anna Ricci, Francesca Berti e Sara Caravita
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
URANO E’ IL SETTIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE, TERZO PER DIAMETRO E QUARTO PER MASSA.
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
I CORPI CELESTI.
SATURNO Conti, Ghita, Gallina.
Venere.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
La luna.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
la struttura interna della Terra
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Transcript della presentazione:

Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi NETTUNO Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi

ASTRONOMIA Nettuno è l’ottavo e più lontano pianeta del sistema solare. È il quarto pianeta più grande, ha 17 volte la massa della terra. Il nome del pianeta è dedicato al dio romano del mare . Scoperto la sera del 23 settembre 1846 da Johann Gottfried Galle. Nettuno fu il primo pianeta ad essere stato trovato tramite calcoli matematici è stato visitato da una sola sonda spaziale, la Voyager2 che transitò vicino ad esso il 25 agosto 1989. L’atmosfera di Nettuno è composta principalmente da idrogeno ed elio, possiede anche maggiore proporzioni di “ghiacciai”, assieme a tracce di idrocarburi e azoto.  

CARTA DI IDENTITÀ Nettuno visto dalla sonda Voyager2, è lontano circa 7 milioni di km dal nostro pianeta Stella madre: Sole Scoperta: 23 settembre 1846 Scopritori: Urbain le Verrier Johan Couch Adams Johann Gottfried Galle Classificazione :Gigante Gassoso

OSSERVAZIONI Nettuno è invisibile ad occhio nudo dalla Terra, il colore è dovuto alla presenza di metano nell’atmosfera nettuniana. Fra il 2010 e il 2011 nettuno a completato la sua orbita attorno al Sole dal 1846, quando venne scoperto da Johann Galle, ed è stato quindi osservabile in prossimità delle coordinate a cui è stato scoperto.

STORIA DELL’OSSERVAZIONE La prima osservazione certa di Nettuno fu effettuata da Galileo Galilei, il 27 dicembre 1612, che disegnò la posizione del pianeta scambiandolo per una stella.

LA SCOPERTA Johan Gottfried Galle e Heinrich d’Arrest il 23 settembre 1846 individuarono il pianeta a meno di un grado dalla posizione prevista da Le Verrier. Nel 1998, dopo la morte di dell’astronomo Olin Eggen, dal ritrovamento di un fascicolo, chiamato “Neptune papers”, di cui Eggen era in possesso. Il fascicolo contiene documenti storici provenienti dall’Osservatorio reale di Greenwichche sembra siano stati rubati dallo stesso Eggen e nascosi per tre decienni.

Poco dopo la scoperta ci si riferiva a Nettuno semplicemente come al “pianeta più esterno di Urano” mentre Le Verrier propose il nome Nettuno, affermando falsamente che il nome fosse già stato approvato. Il 29 dicembre 1846 Friedrich von Struve era in favore al nome Nettuno.

DAL 1850 AD OGGI Già il 10 ottobre 1846, dopo 17 giorni dalla scoperta di Nettuno, l’astronomo inglese William Lassell scoprì il suo principale satellite TRITONE. A causa della sua grande distanza le conoscenze su Nettuno rimasero frammentarie almeno fino alla metà del Novecento quando, nel 1981, Harold Reitsema scoprì il suo terzo satellite Larissa.

SATELLITI NATURALI Nettuno possiede 14 satelliti naturali, il più importante è Tritone, gli altri sono Nereide, Proteo e Larissa. A parte Tritone il satellite più interessante è Nereide, la cui orbita è la più eccentrica dell’intero sistema solare

MISSIONI SPAZIALI L’unica sonda spaziale ad aver visitato Nettuno è stata la Voyager2, nel 1989 e la stessa sonda nel 25 agosto 1989 a sorvolato il polo nord di Nettuno

LA ROTAZIONE Il pianeta compie una rivoluzione attorno al Sole in circa 164,79 anni. L’orbita di Nettuno è caratterizzata da un inclinazione di 1,77°, esso compie anche una rotazione completa intorno al proprio asse in circa 16,11 ore. Nettuno presenta la rotazione più marcata del sistema solare.

STRUTTURA INTERNA Nettuno appare dotato di uno strato superficiale composto di idrogeno, elio ed ammoniaca, situato appena al di sotto del livello delle nubi; più in profondità, fino a circa 8 000 km dalla superficie visibile del pianeta, ha inizio il mantello, composto da ghiacci d'acqua, ammoniaca e metano. Apparentemente il mantello è anche sede del campo magnetico di Nettuno.

CAMPO MAGNETICO Il pianeta Nettuno possiede un forte campo magnetico, la cui intensità è valutabile in circa 25 volte quella del campo magnetico terrestre. La sua esistenza fu scoperta nell'agosto 1989 dalla sonda statunitense  Voyager 2. Il campo magnetico di Nettuno presenta un'inclinazione anomala rispetto all'asse di rotazione, pari a circa 47°; Si ritiene pertanto che il campo magnetico abbia origine nel mantello fluido del pianeta, e non nel suo nucleo solido; il materiale conduttivo che ne causa la formazione è probabilmente composto da ammoniaca, metano e acqua che causano un'azione dinamo.

ANELLI PLANETARI Nettuno ha un sistema di anelli planetari, uno dei più sottili del sistema solare. Gli anelli potrebbero consistere di particelle legate con silicati o materiali composti da carbonio. Questi anelli non si possono vedere ad occhio nudo. Il primo anello planetare fu scoperto nel 1968 da un gruppo di ricerca, ma si era pensato che quest’ anello potesse essere incompleto.