Impianti di climatizzazione a tutt’aria:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicrometria.
Advertisements

 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Conto termico 2.0: esempi applicativi Mantova – Palazzo Te
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
A cura di prof. P. Marchesi
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
una centrale geotermica
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
La domanda di moneta I: definizione
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Il frigorifero è una macchina termica che:
Le centrali elettriche
Energia elettrica dall’acqua
FRIGORIFERO.
Calcolo della corrente di impiego Ib
Termodinamica chimica
Corso di termodinamica Equazione dell’energia meccanica
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Attrezzature da Cucina
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Equazione dell’energia termica
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Conservazione di massa ed energia. Parte II. 3
Capitolo 13 La temperatura.
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Natura della temperatura
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
L’umidità atmosferica
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
ANALISI DI REGRESSIONE
Valitutti, Falasca, Amadio
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Un'onda è una perturbazione che si
La domanda di moneta I: definizione
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Capacità elettrica Condensatori.
ENTROPIA.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
I liquidi e loro proprietà
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Impianti di climatizzazione a tutt’aria: generalità e dimensionamento

Nelle lezioni precedenti, sono state mostrate le generalità sui vari tipi di impianti di climatizzazione. Qui si riassumono i parametri microclimatici controllati dai vari tipi di impianto: Solo velocità e qualità dell’aria, quali gli impianti di ventilazione/estrazione forzata. Solo temperatura dell’aria nella stagione invernale, quali i tipici impianti di riscaldamento ad acqua calda. Solo temperatura e talvolta velocità dell’aria, quali gli impianti ad espansione diretta e gli impianti a fan-coil. Temperatura, umidità relativa e velocità dell’aria (solo in inverno), quali gli impianti a radiatori ed aria primaria o a pannelli radianti ed aria primaria. Temperatura, umidità relativa e velocità dell’aria, sia in inverno che in estate, quali gli impianti misti a fan-coil ed aria primaria, gli impianti ad aria per singola zona ed a portata costante e gli impianti ad aria a servizio di più zone (IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE propriamente detti). In questa lezione, sarà illustrato il dimensionamento di Impianti di climatizzazione a tutt’aria, sia per il regime estivo che per quello invernale. Nella prossima, ci si occuperà degli impianti misti. 2 2

Impianti ad Aria – Schema AE – Aria esterna AM – Aria di mandata (agli ambienti) AR – Aria di ripresa (dagli ambienti) AS – Aria espulsa BF – Batteria fredda Bpost – Batteria di post-riscaldamento Bpre – Batteria di pre-riscaldamento F – Filtri S – Serranda Um – Umidificatore Vm - Ventilatore di mandata Vr – Ventilatore di ripresa 3

Schema di impianto di climatizzazione ad aria (escluse le centrali) 4

SARANNO CONSIDERATI, per semplicità, IMPIANTI PER SINGOLA ZONA Dimensionamento di impianti ad aria La trattazione presenterà l’analisi termodinamica per la progettazione degli impianti ad aria, adottando alcune semplificazioni. In particolare si ipotizzeranno IDEALI i trattamenti dell’aria umida: aria satura dopo la deumidificazione estiva aria satura dopo l’umidificazione invernale se ad acqua liquida si trascurano le variazioni di temperatura dovute al passaggio dell’aria attraverso i ventilatori ed i canali SARANNO CONSIDERATI, per semplicità, IMPIANTI PER SINGOLA ZONA 5

DIAGRAMMA PSICROMETRICO DIAGRAMMA PSICROMETRICO. Lo stato termodinamico dell’aria umida è noto se si conoscono tre proprietà intensive indipendenti; se una proprietà è la pt, le altre due sono comprese nel seguente insieme: {Tba, Trug, T*, Φ, ω, h, v}. Il diagramma psicrometrico è un diagramma di stato lega tra loro le suddette proprietà. Tale diagramma, molto utile nella CLIMATIZZAZIONE, fornisce veloce visualizzazione delle trasformazioni dell’aria e del suo stato termodinamico. 6

IMPIANTI AD ARIA IN REGIME ESTIVO Il nostro obiettivo è trovare lo stato di immissione e la portata d’aria da immettere. Il trattamento dell’aria umida sarà: Raffreddamento + Deumidificazione, Post-riscaldamento. L’equazione di bilancio dell’energia in regime stazionario, considerando un volume di controllo che comprende l’aria all’interno del locale climatizzato, si scrive: da cui: 7

Lo stato d’immissione "i" sul diagramma psicrometrico deve trovarsi su una retta passante per il punto "r" ed avente la pendenza definita da h/. Tale retta è detta “retta ambiente”. La pendenza della retta ambiente può anche essere individuata mediante il fattore di carico RST (Rapporto Sensibile su Totale) - definito come: La retta ambiente è il luogo di tutti i possibili punti – al variare della portata – che rappresentano le condizioni psicrometriche che deve avere l’aria da immettere nel locale da climatizzare, per garantire le condizioni volute. 8

Approfondimento Come visto, il carico termico che insiste su un ambiente è del tipo “sensibile” (associato a differenze di temperature) e “latente” (associato a differenze di pressioni del vapore). E’ definito FATTORE DI CARICO (o rapporto RST) il rapporto tra carico sensibile e carico totale (somma del carico sensibile e del carico latente). Conoscendo tale rapporto, che descrive il tipo di carico termico che interessa l’ambiente, è possibile individuare i possibili stati termodinamici di immissione dell’aria, per quanto riguarda temperatura ed umidità assoluta, atti a bilanciare lo specifico carico termico, in funzione della portata immessa. RST = 1 indica un locale in cui vi è solo solo carico sensibile; RST pari a 0.8 indica che il calore sensibile è pari all’80% del totale.

Approfondimento Noto il rapporto RST, si può tracciare sul diagramma psicrometrico la retta ambiente corrispondente. In definitiva, la retta ambiente è la retta passante per il punto desiderato in ambiente (ad esempio: 26°C; 50%) ed avente la pendenza data dal valore di RST (per la pendenza si usa il diagramma semicircolare che si trova in alto a sinistra sul diagramma psicrometrico). Tipica pendenza di retta ambiente nel funzionamento estivo

Conoscendo la pendenza della retta ambiente e lo stato di progetto “r”, è possibile determinare semplicemente lo stato “i”, fissando un’ipotetica Ti (nell’intervallo usuale 13  16 °C). A questo punto è semplice determinare la portata massica e verificare che sia maggiore o uguale a quella richiesta per garantire in ambiente la necessaria qualità dell’aria. Qualora così non fosse, dovremmo imporre una Ti più vicina ad Tr e ripetere il calcolo. Il calcolo della portata d’aria da immettere si può anche effettuare considerando solo il carico sensibile o quello latente, secondo le seguenti relazioni: Nota: Δhvs è l’entalpia di vaporizzazione dell’acqua a °C, e vale 2500.5 kJ/kg. 11

BILANCI DI ENERGIA su batteria fredda e calda; A questo punto, si tracciano sul diagramma psicrometrico le trasformazioni che l’aria umida dovrà subire all’interno dell’unità di trattamento (raffreddamento + deumidificazione, post riscaldamento) e si operano: BILANCI DI ENERGIA su batteria fredda e calda; BILANCI DI MASSA sulla batteria fredda per valutare la portata d’acqua di condensa (deumidificazione). 12

BILANCIO GLOBALE DI ENERGIA BILANCI DI ENERGIA BILANCI DI MASSA BILANCIO GLOBALE DI ENERGIA 13

IMPIANTI AD ARIA IN REGIME INVERNALE Il carico termico sensibile complessivo dell’ambiente può assumere sia il segno negativo, come generalmente accade, che quello positivo; Il carico termico latente dell’ambiente è sempre positivo; Il carico totale può essere positivo o negativo. 14

Il trattamento dell’aria umida sarà: Analogamente al caso estivo, noti il CARICO SENSIBILE e LATENTE, tracciamo la RETTA AMBIENTE sul diagramma psicrometrico. Il nostro obiettivo è trovare lo stato di immissione e la portata d’aria da immettere. Il trattamento dell’aria umida sarà: Riscaldamento Umidificazione con acqua liquida Post-riscaldamento Tipica pendenza di retta ambiente nel funzionamento invernale 15

Per trovare il punto di immissione sul diagramma psicrometrico, si valuta il rapporto RST e si fissa Ti. L’aria immessa avrà una una temperatura maggiore rispetto a quella che si vuole mantenere nel locale. Un intervallo tipico è Ti = 28°C  32°C. Successivamente, dall’equazione di bilancio dell’energia, si determina la portata di immissione mi. Oppure, in alternativa: Nota: Δhvs è l’entalpia di vaporizzazione dell’acqua a °C, e vale 2500.5 kJ/kg. 16

BILANCI DI MASSA sull’umidificatore. Si operano poi: BILANCI DI ENERGIA su batteria calda di pre-riscaldamento, e batteria calda di post-riscaldamento; BILANCI DI MASSA sull’umidificatore. 17

BILANCIO GLOBALE DI ENERGIA 18

BILANCIO GLOBALE DI ENERGIA Qualora avessimo optato per un trattamento diverso, mediante RISCALDAMENTO ed UMIDIFICAZIONE A VAPORE, non ci sarebbe stato bisogno del POST-RISCALDAMENTO. Non si ripetono le equazioni di bilancio, ma si ritiene opportuno sottolineare che: l’umidificazione a vapore non agisce sulla Tba; il salto di umidità specifica deve essere globalmente lo stesso. BILANCIO GLOBALE DI ENERGIA 19

20

CENNI AL DIMENSIONAMENTO CENTRALI, COSTI ED EMISSIONI Note le potenze delle batterie, è possibile procede, seppur in modo semplificato, al dimensionamento della CENTRALE TERMOFRIGORIFERA Si deve notare che il generatore di vapore è presente solo allorquando il processo scelto per la climatizzazione invernale è del tipo riscaldamento + umidificazione a vapore.

Note le taglie delle "macchine", si può procedere alla scelta ed alla localizzazione, ricordando che: I generatori a combustione devono essere collocati in ambienti opportunamente areati, o all'esterno, e provvisti di opportuni camini. Le pompe di calore reversibili, del tipo aria-acqua, devono essere collocati in ambiente esterno Le pompe di calore acqua-acqua e geotermiche possono essere collocate in ambiente interno (in alcuni casi, serve torre evaporativa). Le Unità di Trattamento dell'Aria (UTA) possono essere collocate indifferentemente all'esterno o all'interno.

Refrigeratori aria-acqua Ad esempio, nota la taglia della pompa di calore reversibile, si procede poi alla scelta di una macchina, da catalogo, individuando il modello in grado di soddisfare sia la potenza in riscaldamento che quella in raffrescamento. Supponendo: QHEATING = 300 kW QCOOLING = 260 kW http://global.aermec.com/it/products/refrigeratori/ Refrigeratori aria-acqua

In seguito, si valutano gli ingombri Per il dimensionamento, va bene qualunque catalogo tecnico, e quindi AERMEC, CLIVET, CLIMAVENETA, ROSS, CARRIER, RC GROUP, ….

A questo punto, è possibile valutare anche l'energia elettrica assorbita dalla macchina (e quindi il consumo energetico). In particolare, in condizioni nominali (condizioni di riferimento invernali ed estive), può essere utile stimare i costi di esercizio di un'ora di funzionamento. Ricordando che 1 kW (potenza termica), erogato per un'ora, implica una energia termica pari a 1 kWh, ciò significa:

Qualora si usassero caldaie o generatori di vapore Stagione invernale Qualora si usassero caldaie o generatori di vapore Tipicamente, un generatore a gas ha un'efficienza di 0,92 – 0,94 (o di circa 1.02 – 1.05 se a condensazione) Stagione estiva Invero, in regime estivo ci sarebbe anche un consumo connesso alla produzione di energia termica per il post-riscaldamento. Tale termine però si trascura perché deve avvenire a "costo zero", recuperando energia dal condensatore della pompa di calore o da solare termico.

Note tali grandezze (QELETTRICO INVERNALE, QELETTRICO ESTIVO, eventualmente QGAS, si possono valutare i costi e l'impatto ambientale. Ricerca in google di "eurostat energy price"

Ricerca in google di "LCA emission factors"

Sistemi ROOFTOP Si tratta di tipologie impiantistiche piuttosto moderne, adottate prevalentemente per la climatizzazione di edifici “monozona”. All’interno di un unico macro-componente, si provvede sia al trattamento dell’aria che alla produzione dei fluidi termo-vettori. In sostanza, un unico dispositivo assolve sia il ruolo della centrale termo-frigorifera che quello dell’unità di trattamento dell’aria. Rooftop a R410A. Fonte wwwaermec.it Lo scambio avviene direttamente tra fluido refrigerante - in un ciclo frigorifero a compressione di vapore con alimentazione elettrica - ed aria da trattare. In definitiva, non vi è lo scambio termico attraverso l’acqua usata come fluido termo-vettore, ma direttamente tra refrigerante ed aria. Tali sistemi, pertanto, analogamente agli Split System ed ai VRF (evoluzione dei multi-split), sono definiti “ad espansione diretta” oppure DX (Direct Expansion). La convenienza è nel minore ingombro complessivo e nell’elevata efficienza.

Sistemi ROOFTOP Analogamente alle Unità di Trattamento dell’Aria di un impianto a tutt’aria, una Rooftop può consentire: a) Il controllo della umidità in estate (deumidificazione) oltre che della temperatura dell’aria, se provvista: di batteria fredda, alimentata direttamente dal refrigerante, opportunamente dimensionata per far fronte al carico latente. di idonea batteria di post-riscaldamento (elettrica, ad acqua calda, oppure con recupero di calore dal condensatore). b) Il controllo della umidità invernale (umidificazione), oltre che della temperatura dell’aria, se provvista: di umidificatore, ad acqua liquida o vapore; di idonea batteria di post-riscaldamento (elettrica, ad acqua calda, oppure con recupero di calore dal condensatore), se l’umidificazione è avvenuta con processo isoentalpico.

Recupero di Calore. Cenni Il recupero di energia dall’aria di espulsione è, in taluni casi, molto conveniente oltre che prescritto per legge (D.P.R. 412/93). Il principio base consiste nello scambio termico tra due correnti contrapposte che attraversano i due lati dello scambiatore. I recuperatori di calore sono convenienti se si verificano una o più delle seguenti condizioni: quando le portate d’aria esterna di ventilazione e di espulsione sono di molto elevate. quando il numero di ore di funzionamento dell’impianto di ventilazione e di espulsione è elevato. quando la stagione invernale è molto fredda (elevato numero di gradi-giorno) e la stagione estiva da un elevato numero di ore in cui le temperatura di bulbo asciutto e bulbo umido raggiungono valori alti. I recuperatori di calore si collocano nelle Unità di Trattamento dell’Aria o anche nelle Rooftop

Recuperatori di Calore, sensibili e/o entalpici, di tipo rotativo Inseriti nelle UTA o nelle Rooftop, tali sistemi sono costituiti essenzialmente da una ruota o tamburo rotante di materiale permeabile all’aria, caratterizzata da una grande superficie di contatto con l’aria stessa. Durante la rotazione, il tamburo assorbe energia termica dalla corrente d’aria più calda, riscaldandosi, e lo cede successivamente alla corrente d’aria più fredda, raffreddandosi – scambio di calore sensibile. Nel caso in cui si richieda anche lo scambio di calore latente, il tamburo viene opportunamente trattato con un materiale (quale il cloruro di litio) che lo rende igroscopico, permettendo l’assorbimento del vapor d’acqua dalla corrente d’aria più umida e la sua cessione alla corrente d’aria più secca.

FINE Recuperatori di calore a piastre e a flussi incrociati. Il recupero avviene senza nessun contatto, diretto o indiretto, tra le portate massiche di aria, bensì per conduzione. Non vi è quindi il rischio di contaminazioni. Sono scambiatori di tipo statico costituti da un involucro di forma rettangolare aperto alle due estremità, la cui sezione trasversale è suddivisa in molteplici passaggi da una configurazione cellulare. I canali risultanti si alternano in canali per il passaggio dell’aria espulsa e in canali per l’aria di rinnovo; i flussi d’aria possono essere a correnti incrociate o in controcorrente. Oltre al tradizionale recuperatore a piastre esiste anche il tipo a piastre con alettatura, nel quale le piastre di ciascuna sezione sono collegate da un sistema di alette. FINE