AVIS REGIONALE DEL PIEMONTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
Advertisements

IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel europeo per i prodotti: il fiore allocchiello del mercato che guarda al futuro In collaborazione.
per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Assemblea regionale AVIS
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità
Il piano sangue regionale Il sistema sangue in Emilia-Romagna Castrocaro, 1 e 2 Ottobre 2005 Paolo Zucchelli Responsabile del Centro Regionale.
Osservatorio Interassociativo Regionale Obiettivi e metodologie indagine sul volontariato attivo allinterno delle associazioni dei donatori di sangue.
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA PINEROLO E TORINO Copyright © 2003 Sportello Scuole Sportello Scuole Franco Tealdo Riccardo Petrignani Sportello.
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.
AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino PRESENTAZIONEENTE Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino.
Cartella Stampa Cartella stampa 2012 Con unità di sangue e plasma raccolti nel 2011, (in aumento di unità rispetto all'anno precedente)
Elaborazioni Statistiche 2014
Elaborazioni statistiche del dott. Salvatore Calabrese, Direttore Sanitario AVIS Provinciale di Ragusa 38^ ASSEMBLEA PROVINCIALE COMISO 6 MARZO 2016.
1 SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI A partire da dicembre 2012 è stato realizzato il Sistema Ferroviario Metropolitano, il cui.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Incontro con i medici specializzandi ”
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
STATISTICA INCENDI BOSCHIVI
Sala Consiliare – 24 Maggio 2017
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Provincia di Alessandria 5,46 % Provincia di Asti 1,82 %
COBUS 9 FEBBRAIO 2017 ATTIVITA’ DI RACCOLTA.
Dati Produzione SIMT provinciale
CONSUNTIVO CONSUMO EMOCOMPONENTI ANNO 2016
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
ANALISI DEL VOTO Alessandria, 19 aprile 2010 Federico Fornaro
Prof.ssa Gaia Peruzzi – Sapienza Università di Roma
Provinciale di Sassari
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
GIORNATA DI RIPOSO U.d.R. Guastalla
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
La Regione Piemonte.
FORMAZIONE NEOASSUNTI
Milano, Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
I LABORATORI PNP DI QUADRANTE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Consiglio Comunale 26 luglio 2018 ore Comune di Cerano
Presentazione e discussione dei dati dei questionari
Emocomponenti di Gruppo Raro
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Il futuro del sistema trasfusionale nazionale: quali sfide
CONFERENZA PROGRAMMATICA
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
per l’autosufficienza
SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI EVOLUZIONE
L’ autorizzazione delle sedi di raccolta
Avis Nazionale Il contributo di Avis Lazio Conferenza Programmatica
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
Razionalizzazione Geografica delle Filiali Pianificazione Accorpamenti
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La Comunicazione a Finalità Sociale
La Regione Piemonte.
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
ASSEMBLEA SOCI - VOLONTARI
Elaborazioni Statistiche 2018
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
REGOLAMENTO GESTIONE DONATORI E DEFINIZIONE AMBITO TERRITORIALE
Transcript della presentazione:

AVIS REGIONALE DEL PIEMONTE La realtà dell’ Avis Piemontese Roberto Ravera Avis intercomunale Torino Pianezza 19/09/2016

La realtà dell’ Avis Piemontese N° AVIS PROVINCIALI: 8

La realtà dell’ Avis Piemontese N° SEZ. COMUNALI AVIS 293 4 4 45 18 112 33 28 49

N° TOTALE DONATORI: 110.856 ANNO 2015 8377 3784 8397 3231 52088 9160 10653 15166

24862 84216 11374 TOTALE RACCOLTA: 183.188 unità DONAZIONI EFFETTUATE 1,4 11374 TOTALE RACCOLTA: 183.188 unità DONAZIONI EFFETTUATE AVIS REGIONE PIEMONTE ANNO 2015 1,6 1,8 5944 1,6 2,0 15115 6307 84216 2,0 17177 18193 1,6 …. 1,6 Media donazioni/donatori/anno 24862

DATI RIEPILOGATIVI AGGREGATI PER PROVINCIA REGIONE PIEMONTE ANNO 2015 DONATORI DONAZIONI SANGUE INTERO PLASMAFERESI MULTICOMPONENT TOTALI ALESSANDRIA 10653 14675 1815 687 17177 ASTI 9160 14617 3522 54 18193 BIELLA 3784 5293 651 5944 CUNEO 15166 19512 5306 44 24862 NOVARA 8397 13442 1312 361 15115 TORINO 52088 62895 15214 6107 84216 VERCELLI 3231 5719 446 142 6307 V.C.O 8377 10626 266 482 11374 TOTALI 110856 146779 28532 7877 183188

2015 2016 EVENTI DI PRESENTAZIONE DAL 1 GENNAIO AL 31 AGOSTO UdR AVIS INTERCOMUNALE “A.COLOMBO” TORINO 2015 2016 Eventi di presentazione Nuovi donatori 63585 6967 66095 7693 +4% Effettivi +5%

Unità di raccolta Avis Intercomunale “A.Colombo” di Torino 2 Sedi fisse: Torino – via Piacenza 7 Pianezza- via Piave 54 4 Autoemoteche fisse in Torino: Porta Nuova (ven.) Porta Susa Osp. S.G.Bosco Parco Ruffini 5 Autoemoteche itineranti 112 SEDI DI PRELIEVI SUL TERRITORIO (Articolazioni Organizzative Esterne ) (102 PROVINCIA DI TORINO e: 9 di CUNEO, 1 di VERCELLI)

EVENTI DI PRESENTAZIONE DAL 1 GENNAIO AL 31 AGOSTO UdR AVIS INTERCOMUNALE “A.COLOMBO” TORINO

Avis Intercomunale “A.Colombo” Torino (Dati 2015) donatori Sangue intero plasma multicomponent totale 52088 62895 15214 6107 84216

Avis Intercomunale “A.Colombo” Torino (Dati 01/012016 -31/08/2016 Sangue intero plasma multicomponent totale 38870 9595 3037 51502

30% della raccolta 42% della raccolta 28% della raccolta Programmazione e organizzazione della raccolta AVIS Intercomunale di Torino CRCC SIMT AVIS PROGRAMMAZIONE UDR FISSE/MOBILI/AOE STESURA CALENDARIO SEDUTE RACCOLTA AOE (CIRCA 600 SEDUTE COMPLESSIVE/ANNO) 30% della raccolta PIANIFICAZIONE PRELIEVI PRESSO LE UDR FISSE/Mobili (CIRCA 3500 SEDUTE COMPLESSIVE ANNUE) UdR fisse 42% della raccolta UdR mobili 28% della raccolta

SITUAZIONE SCORTE SOTTO I LIMITI SOGLIA PIANIFICATE CHIAMATA DEL DONATORE SITUAZIONE SCORTE SOTTO I LIMITI SOGLIA PIANIFICATE EVENTI ECCEZIONALI PREVEDIBILI (OLIMPIADI, OSTENSIONE S. SINDONE,ETC..) NON PREVEDIBILI (CATASTROFI, TERREMOTI, ETC..).

CENTRO PRODUZIONE e VALIDAZIONE EMOCOMPONENTI SIMT OIRM S.ANNA CITTA’ DELLA SALUTE SIMT SIMT PINEROLO (AVIS-FIDAS) SIMT S. LUIGI SIMT BANCA DEL SANGUE (FIDAS) (CITTA’ DELLA SALUTE) SIMT IVREA SIMT MARIA VITTORIA (AVIS-FIDAS) CPVE Carl Marx Torino CENTRO PRODUZIONE e VALIDAZIONE EMOCOMPONENTI INDUSTRIA

Contributo all’autosufficienza regionale e nazionale I nostri risultati: Contributo all’autosufficienza regionale e nazionale Piemonte come «grande produttore di plasma» Impegno nell’arruolamento di nuovi donatori I nostri proponimenti: Impegnarsi sempre più sul recepimento, comprensione e condivisione di tutti i nostri associati al ”cambiamento concettuale dell’esigenza di misurarsi sulla qualità della raccolta e non solo sui numeri”. Incrementare la consapevolezza dell’importanza della prenotazione della donazione da parte dei donatori. Aumentare la condivisione con altre realtà associative come ad esempio…

GEMELLAGGIO AVIS PIEMONTE MAGEN DAVID ADDOM Grazie