Telecomunicazioni 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SENSORI WIRELESS : DALL’IDEA AL PRODOTTO
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
1 Caratteristiche Reti Wireless ad Estensione Limitata WiFi Bluetooth ZigBee AUREL SPA – November 2008 ZigBee by AUREL.
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
Wireless Sensor Networks e Sistemi Operativi Real-Time
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
Xbee, Bluetooth, SD, Ethernet
Tavolo tecnico 3 marzo  Tipologie di apparati  Primo approccio alla copertura  Copertura a regime.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
Il sistema SIEMECA A.Brocca. Struttura del sistema Il sistema SIEMECA Il network si compone di:  Misuratori: inviano telegrammi dati o di installazione.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del loop II Software
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Carte di credito contactless: quali i rischi per la privacy e
Reti e comunicazione Appunti.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Microcontrollori e microprocessori
Università di Messina - C.E.C.U.M.
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
Stato Acquisti Switch/Router T2
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Reti di comunicazione Appunti.
WP4 task 4.1 & task 4.3 Bruno Checcucci (Task leader), Paolo Buzzi, Ermanno Imbergamo, Pasquale Lubrano.
Switch 10/100/1000 Base-T 8 porte Gigabit
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017
analizzatore di protocollo
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
Progetto di integrazione Enterprises Networks Data Centers
MODULO 1 – Computer essentials
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
La scheda Arduino.
Organizzazione di una rete Windows 2000
La Modulazione d’Ampiezza
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Introduzione alle basi di dati
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
L’architettura a strati
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
IT SECURITY Sicurezza in rete
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
RETI.
Transcript della presentazione:

Telecomunicazioni 2

Suddivisione delle reti in base all’estensione geografica

Suddivisione delle reti in base all’estensione geografica

Suddivisione delle reti in base all’estensione geografica LAN (local-area network) definisce una tipologia di rete, o di parte di una rete, in cui i vari dispositivi che ne fanno parte sono tutti dislocati nell'ambito dello stesso edificio o al massimo in più edifici contigui (distanze nell'ordine delle centinaia di metri).

WSN PAN

Peculiarità Sistemi Wireless Vantaggi Sistemi Wireless

Svantaggi Sistemi Wireless

Bande di frequenza per la trasmissione: banda internazionale ISM a 2.4 GHz banda europea a 868 MHz banda USA a 915 MHz N° canali: 16 (banda 2.4GHz) 1 (banda 868MHz) 10 (banda 915MHz) Data-rates: 250 kbit/s (banda 2.4GHz) 20 kbit/s (banda 868MHz) 40 kbit/s (banda 915MHz) Operabilità in configurazione a stella o “peer-to-peer” (mesh) Accesso al canale in modalità CSMA-CA Completa definizione del protocollo per trasferimento dei dati Basso consumo di energia

Livello Fisico e MAC: standard IEEE 802.15.4 Lo standard IEEE 802.15.4 è pensato per realizzare: reti wireless a corto raggio e basso bit rate Permette di ottenere comunicazioni wireless caratterizzate da: basso costo, data rates relativamente bassi, basso consumo di potenza. come richiesto dalle Wireless Sensor Networks (WSN)

raccolta/elaborazione Gli elementi di una WSN Centro raccolta/elaborazione dati WSN sensori

Esempi Trasferimento Dati Trasmissione verso il coordinatore Trasmissione dal coordinatore

Protocollo IEEE 802.15.4 / ZigBee ZigBee è un protocollo di alto livello si appoggia allo standard IEEE 802.15.4 per i livelli sottostanti Stack ZigBee Customer Software Livelli: Network Security Application Hardware Livelli: Fisico, Media Access Control

Protocollo ZigBee (2.4 GHz) Fornisce i servizi di rete e di livello applicativo (ad esempio :  Individua ed assegna i ruoli di coordinatore, router ed end-device ai diversi nodi della rete ;  Gestisce le connessioni di rete;  Si occupa della sicurezza dell’intera rete;  Assegna gli indirizzi per l’utilizzo nelle politiche di routing;  Realizza l’instradamento dei pacchetti.) Velocità massima di trasferimento : 250 Kbit/s Elevato numero di unità collegabili in rete (fino a 64000) Raggio di copertura : da 100 m a qualche Km (dipendente dal tipo di antenna utilizzata). Caratteristiche principali: Basso consumo di energia; Basso costo dei dispositivi; Versatilità e riadattamento della topologia di rete in caso di spostamento dei dispositivi;

Protocollo ZigBee (2.4 GHz): Topologie di rete

Protocollo ZigBee (2.4 GHz): Componenti della rete Full-Function Devices (FFD): Sono dispositivi (nodi) in grado di eseguire tutte le operazioni necessarie per gestire la rete Coordinators Routers Reduced-Function Devices (RFD): Sono nodi più semplici con il compito di trasmetter dati utili all’applicazione. Non si occupano della gestione della rete End-devices

Modulo ZigBee Il modulo di dimensioni 26x15x3 mm3 contiene un blocco RF e un microcontrollore. E’ basato sul protocollo ZigBee® PRO. Supporta entrambe le funzionalità FFD e RFD. E’ basato sul chip Texas Instruments CC2530 System con 256 Kb di memoria dedicata. Può presentare o meno un’antenna integrata.

Modulo ZigBee Software : Telit in-house ZigBee Pro Stack Performances Range Up to 4 Km (LOS) Output Power Up to 100 mW (20 dBm) Serial data rate Up to 115.2 Kbps Radio data rate 250 kbps Sensitivity -100 dBm Power requirements Power supply 2 to 3.6 V Board consuption Rx: 31 mA Tx: 150 mA Std-by: 2.5 A Sleep: 1.5 A Networking Frequency 2400-2483.5 MHz Channels 16 Modulation QPSK Serial Interface RS232 TTL ZigBee Pro Stack Download Over - the - Air Software : Telit in-house ZigBee Pro Stack (C/C++ Compiler)

Componenti Demoboard ZigBee Scheda madre Alimentazione: > batteria (+9V) > Alimentatore (12 V, 500 mA) Porta seriale RS232 Connettori per accesso segnali I/O (ad es. per integrazione sensori esterni)

Connettori per montaggio Componenti Demoboard ZigBee Scheda I/O Consente di interagire in modo semplice ed immediato con le porte I/O del modulo Zigbee Connettori per montaggio modulo Zigbee

Modulo con antenna integrata Componenti Demoboard ZigBee Moduli ZigBee Modulo con antenna integrata Connettore antenna Modulo senza antenna

Demoboard ZigBee Modulo Zigbee Scheda I/O Demoboard assemblata Scheda madre

Test Modulo ZigBee Software gestione dei moduli Consente di caricare il Firmware sui moduli Gestione dei singoli moduli e della rete Analisi dei dati scambiati nella rete

Inizializzazione rete Creazione nodo coordinatore  un modulo viene collegato tramite una porta seriale al PC sul quale è presente il Manager Tool  sul modulo viene caricato il firmware che assegna la funzione di coordinatore (FFD)

Inizializzazione rete  Il nodo coordinatore viene connesso al PC per essere configurato Scelta protocollo e porta seriale Connessione modulo/PC Dispositivo connesso

Inizializzazione rete 2. Assegnazione canale di comunicazione e indirizzo rete ZigBee (ovvero Extended PAN ID) Scelta canale Riepilogo attributi modulo Impostazionechiave di sicurezza Scelta Extended PAN ID

Esempio modulo End-Device Inizializzazione rete 3. Creazione nodi con funzioni di End-Devices (RFD) o Routers Si ripetono i passaggi effettuati per la creazione del nodo coordinatore per ogni end-device (ovvero caricamento firmware end-device, scelta canale, indirizzamento rete) Si avvia la richiesta al nodo coordinatore che accetta i nuovi nodi come membri della propria rete Esempio modulo End-Device Indirizzo nodo Tipologia nodo Extended PAN ID del nodo coordinatore

Esempio rete Nell’esempio sono stati creati due end-devices collegati al nodo coordinatore COORD RF link End device Address # 78-5E Address # AE-97 Address # 00-00 COORD COORD 78-5E AE-97

Topologia rete trovata (i nodi end devices sono spenti) Tool di monitoraggio della rete Topologia rete trovata (i nodi end devices sono spenti) Ricerca nodi rete Stato della rete

Il nodo 78-5E è stato acceso e risulta connesso Tool di monitoraggio della rete Il nodo 78-5E è stato acceso e risulta connesso

Tool di monitoraggio della rete Informazioni nodo e comandi Descrizione nodo

Tool di monitoraggio della rete Informazioni nodo e comandi Finestra di dialogo Risposta al comando Descrizione nodo

Tool di monitoraggio della rete Informazioni nodo e comandi comando ping

Tool di monitoraggio della rete Informazioni nodo e comandi Risposta destinazione al comando ping e tempi di risposta

è stato acceso e risulta connesso Tool di monitoraggio della rete Informazioni nodo e comandi Risposta nodo AE-97 Al comando Ping Anche il nodo AE-97 è stato acceso e risulta connesso

Test Outdoor modulo ZigBee Nodo coordinatore

Test Outdoor modulo ZigBee End-Device # 78-5E Risposta nodo 78-5E al comando Ping

Test Outdoor modulo ZigBee End-Device # 78-5E Risposta nodo 78-5E al comando Ping

Test Outdoor modulo ZigBee End-Device # 78-5E Risposta nodo 78-5E al comando Ping