AAL E CLUSTER TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA: OLTRE IL FUTURO?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E U R O PA Intervento Pietro Tagliatesta Roma 17 Luglio.
Advertisements

Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
Best Practices: i Risultati dellInnovazione. Salerno, 26 Nov 07.
SINO - ITALIAN Exchange Event VI Salone di Scambio tra Sistemi Innovativi novembre 2012 Città della Scienza Napoli_Italia MASSIMO BRACALE Progetti.
Institute for Atmospheric Pollution – EKOLab Consiglio Nazionale delle Ricerche Environmental Terminology Workshop 2 nd Ecoterm Group Meeting UBA - Umweltbundesamt.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE.
Adolfo Bertani Presidente Cineas Politecnico di Milano, 10 dicembre 2013 Inaugurazione Anno Accademico Cineas Anno Accademico Cineas2013/2014 What are.
Erasmus+ is ‘the new EU programme for education, training, youth and sport’
La valutazione dei rischi nelle PMI: sfide ed opportunità. Presentazione del progetto Oira – Online interactive Risk Assessment 1 Risk assessment in SMEs:
Oggi è lunedì il sei maggio!
L’esperienza di Biochemtex in FP7 e Horizon 2020
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
PROJECT RESULTS in ITALY
Geneva 30 November – 1 December 2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E L’INTERMODALITA ’ “To.
Laboratorio
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il “Calcolo” in Gruppo V Gaetano Salina INFN, Sezione di Roma II.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Possibilità di collaborazione Nel settore salute.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Ma esiste la disoccupazione nel lungo.
EU-IndiaGrid2 (RI ) Framework Programme 7 ( ) Research infrastructures projects EU-IndiaGrid2 Sustainable e- infrastructures.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
La situazione all’inizio del 2013 Programma e obiettivi Andrea Vacchi LNF 15 febbraio 2013 Riunione dei referenti locoali del TT INFN.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
La politica europea di Ricerca
BALCANI & CO..
ESCo e internazionalizzazione
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Lombardy Life Sciences Cluster
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
I cambiamenti climatici
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Roma, 3 Ottobre 2017.
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Futuro Mobilità H2IT L. Crema.
Drafts H2020.
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
HIGH SCHOOL «LEONARDO DA VINCI» OF TRENTO MEETS THE EEE PROJECT
PLACE PARTNER’S LOGO HERE
S.M.I.L.E. E.U. project CERASO ( Italy) 24 giugno - june 24th
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
We’re happy to introduce you
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Tiziana Stallone, Enpab President
“Promotion of competitiveness in Veneto”
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
1 15 Novembre 2014.
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Antonietti EEE Beretta
Direzione centrale attività produttive
Presidente Confindustria Digitale
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Comunicazione e Didattica (Communicating and teaching activities)
Attività Internazionale
TITLE [CENTURY GOTHIC, 35] TITLE [CENTURY GOTHIC, 35]
Transcript della presentazione:

AAL E CLUSTER TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA: OLTRE IL FUTURO? Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali

A rich and complex frame Territorial focus ITALIAN MEDICAL DEVICE SECTOR AT A GLANCE A rich and complex frame Territorial focus Multiple products and technologies Innovation driven Lecco, 20th May 2015

THE FRAME Firms activity N % Commercial activities 1.685 55,7% of components 10 0,3% of end products 1.675 55,4% Manufacturing 1.217 40,2% on behalf of a third party 228 7,5% direct 989 32,7% Services providers 123 4,1% towards other firms 5 0,2% towards health structures 118 3,9% Total 3.025 Source: CSA processing of Aida 2012 data Lecco, 20th May 2015

TERRITORIAL FOCUS: LOMBARDIA 28% of total firms 50 % ot total Italian sales 23.054 employees 851 firms 374 Manufacturers 448 Commercial firms 29 Services providers 46 Start-ups Quello di Regione Lombardia è il primo territorio per importanza di insediamenti industriali del settore, di ricerca scientifica e tecnologica, di infrastrutture sanitarie nel nostro Paese. Questo da a Regione Lombardia una leadership naturale e il ruolo di «locomotiva» del Paese nel campo delle scienze della vita. Source: CSA processing of Aida 2012 data Lecco, 20th May 2015

ACTIVITIES ARE IN SYNERGY WITH CLUSTERS ASSOBIOMEDICA BEVELIES IN INNOVATION Info about R&I GRANTS AND FUNDS dedicated to the sector Info exchange to foster CO-OPERATION Technological innovation ready to find a place in industry Details about start-ups Come imprese del settore, e dunque anche come Associazione delle stesse, non possiamo non puntare sull’innovazione sia come motore di sviluppo sia come via per la sostenibilità del sistema. Assobiomedica ha investito risorse, ha realizzato database online su start-up e innovazioni trasferibili all’industria, è socia sia del cluster nazionale scienze della vita sia del cluster regionale TAV. E questo perché è di tutta evidenza che TAV e scienze della vita hanno perimetri adiacenti e in qualche misura intersecantisi tra loro. ACTIVITIES ARE IN SYNERGY WITH CLUSTERS Lecco, 20th May 2015

Assobiomedica is an active member to… CLUSTERS Lombardy Cluster Technologies for Living Environments ALISEI – Advanced Life Sciences in Italy Assobiomedica is an active member to… Promote and foster research, innovation and education Facilitate relationships between research and industry Support the definition of national and territorial development policies Support the partners in defining and implementing joint projects Foster cooperation and collaboration between different partners for commercial purposes Noi nei cluster ci crediamo, sappiamo che si tratta di un percorso che è stato appena tracciato e che va ora seguito dedicandoci sempre maggiori attenzioni. I cluster offrono momenti di confronto e condivisione tra tutti gli attori protagonisti dei processi di innovazione. Certamente non sono i luoghi dove si prendono le decisioni di politica, ma queste dovranno tener conto dei piani e delle opportunità che i cluster saranno in grado di esprimere. Mi spiego meglio, se vogliamo che il sistema sia valorizzato in quelle che sono le sue potenziali capacità di attrarre investimenti per la R&S di nuove tecnologie sanitarie, non possiamo pensare che questa partita sia neutra rispetto alla partita che si gioca ai tavoli in cui si decidono le regole che poi impattano sul mercato domestico, sulla spesa sanitaria… non si attrarranno investimenti all’interno dei cluster se il SSN verrà depauperato. IN LINE WITH HORIZON 2020 BUT ALSO EUROPEAN STRUCTURAL AND INVESTMENT FUNDS TOPICS Lecco, 20th May 2015

MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES 2015 Assobiomedica, insieme a numerosi altri partner, sta ora organizzando la seconda edizione di Meet in Italy for Life Sciences… molti di questi partner sono soci del cluster Alisei e penso che abbia decisamente senso che anche il cluster lombardo TAV e quello nazionale siano della partita. Il programma di questa seconda edizione di Meet in Italy è al momento un work in progress ma alcuni pun ti fermi si stanno già delineando: Come nel 2014 ci saranno incontri B2B e un evento congressuale l’ultimo giorno, il 2 ottobre, nel quale verranno coinvolti i decisori e si toccheranno tutti gli aspetti di fondo di una politica per l’innovazione e lo sviluppo nel campo della salute; il giorno prima è previsto che si tenga un workshop interamente dedicato ai cluster…l’invito che rivolgo è di partecipare alla stesura di questo programma. Lecco, 20th May 2015

Thank you for your attention! Lecco, 20th May 2015