CAPITOLO 7 Risonanze in moto medio nel problema a 3 corpi ristretto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
Advertisements

Conosci il sistema solare??
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
Il Sistema Solare.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
MARTE.
Di Ceroni Maria Chiara e Pasquini Anna
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Il Sistema Solare Il Sole
PIANETI EXTRASOLARI La scoperta Generalita’
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Fisica Generale II con Laboratorio
CAPITOLO 5 La Luna Formazione del ‘bulge’ mareale Ritardo mareale
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
Fisica del mezzo circumterrestre e circumplanetario
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare
L’universo e il sistema solare
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
Gli otto pianeti del sistema solare
Configurazioni planetarie
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Una introduzione allo studio del pianeta
Il Sole è la nostra stella
13/11/
Corsi di Fisica dello Spazio
Dinamica dei sistemi planetari
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Una introduzione allo studio del pianeta
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
I laboratori di Astronomia per bambini
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
Corsi di Fisica dello Spazio
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Le teorie cosmogoniche
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI NANI
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

CAPITOLO 7 Risonanze in moto medio nel problema a 3 corpi ristretto Modello del pendolo per la dinamica risonante Ampiezza di risonanza Sovrapposizione di risonanze e caos Esempi numerici Altre sorgenti di moto caotico: incontri gravitazionali ravvicinati con pianeti

Kirkwood gaps: lacune nella distribuzione in numero degli asteroidi della Main Belt (fascia asteroidale). Queste lacune sono dovute al moto caotico all’interno delle risonanze in moto medio con Giove.

Kuiper Belt: Disco di oggetti che si estende oltre l'orbita di Nettuno. Tra I KBOs (o TNOs) ci sono molti oggetti comparabili a Plutone. Pianeti o no?

Definizione di pianeta Orbita attorno al Sole Ha sufficiente massa perche' l'auto gravita' ne renda la forma quasi sferica (equilibrio idrostatico) Ha pulito la zona attorno alla sua orbita di materiale (planetesimi) Se non soddisfa alla terza definizione si parla di pianeta nano. Cerere Pluto Eris D 975×909 km 2306 km 2400 km M 9.5×1020 kg 1.305×1022 kg ~1.6×1022 kg a 2.766 AU 17.14 AU 67.69 AU e 0.08 0.25 0.44 i 10.59o 17.14o 44.19o

Anche la distribuzione della Kuiper Belt è modificata dalle risonanze Anche la distribuzione della Kuiper Belt è modificata dalle risonanze. I Plutini sono oggetti in risonanza 2:3 con il periodo orbitale di Nettuno. La risonanza protegge da impatto su Nettuno. Plutone: la sua orbita interseca quella di Nettuno (e ~ 0.25, I ~ 17.1o) ma è protetto da incontri ravvicinati con Nettuno dalla risonanza.

Gli asteroidi Troiani sono in una risonanza 1:1 Giove: ~ 2000 oggetti Marte: 3 Nettuno: 4 Le orbite Troiane per Venere, Urano e Saturno sono instabili su 4.5 Gyr.

Formulazione Hamiltoniana del problema a 2 corpi

Trasformazioni canoniche-breve tutorial

Descrizione Hamiltoniana del problema a 3 corpi ristretto

Il tempo coincide con l’anomalia media del pianeta a meno di una costante Perché i va da 0 a  e non da - a +? Perché cos(x) = cos(-x) quindi: cos(x+y) = cos(-x-y) cos(x-y) = cos(-x+y)

Variabili di risonanza di Poincarè (da Winter &Murray, Astronomy and Astrophysics, v.319, p.290-304 )

Condizione di risonanza e modello del pendolo

3

Ampiezza di risonanza negli elementi orbitali (Vedi anche pg. 338 Murray & Dermott.)

Esempi numerici dell’evoluzione orbitale in risonanza 2:1 nel problema a 3 corpi ristretto Elementi orbitali e risonanti dell’asteroide. L’eccentricità di Giove è 0.0

Eccentricità di Giove posta a 0.05. Il valore di Ψres non è più costante, entrano in gioco altri termini perturbativi.

Ψres dipende anche da eccentricità dell’asteroide Ψres dipende anche da eccentricità dell’asteroide. Il centro di librazione si sposta perché dipende da (1- e2)1/2

Funzione di disturbo e risonanze nel problema a 3 corpi con orbite inclinate. La funzione di disturbo è: R=Gmj/ajΣe|j| e|j’| i|p| i|p’| Cq,q’,j,j’,p,p’(a,a’) cos(qλ+q’λ’+jω+j’ω’+pΩ+p’Ω’) ~ ~ Per la risonanza 3:1 ad esempio i possibili argomenti critici sono: ~ cos(3λ’-λ-2ω) cos(3λ’-λ -2 ω’) cos(3λ’-λ - 2Ω) cos(3λ’-λ – Ω –Ω’) ……… Ciascuno di questi termini ha un valore di res leggermente spostato. ~ Pg. 261 Murray & Dermott, descrizione della funzione di disturbo che dà origine alla risonanze 3:1. I coefficienti Ai dipendono solo dai semiassi maggiori

Origine del caos (criterio di Chiricov) Sovrapposizione di risonanze in moto medio e risonanze secolari nello spazio delle fasi Sovrapposizione di diversi termini perturbativi della stessa risonanze in moto medio Sovrapposizione di diverse risonanze in moto medio (regione esterna della Main Belt).

Asteroide NEO e sue risonanze con la Terra. 1) Diverse risonanze in Moto Medio 2) Diversi termini della 3:1

Esempi di sovrapposizione di risonanze

Sovrapposizione di risonanze in moto medio con Giove nella fascia asteroidale. Le regioni grigie sono caratterizzate da moto caotico causato dalla sovrapposizione.

Effetti sui parametri orbitali di incontri gravitazionali ravvicinati con i pianeti. Questo fenomeno è particolarmente rilevante per asteroidi NEO e comete a corto periodo. Gli incontri ravvicina ti causa grosse variazion i degli elementi orbtiali.

Gli incontri possono essere semplici (passaggio iperbolico) oppure più complessi con fenomeni di cattura in orbita temporanea instabile.

Esempio di orbita di asteroide NEO Esempio di orbita di asteroide NEO. Gli incontri ravvicinati causano variazioni impulsive degli elementi orbitali.

Orbita di cometa della famiglia di Giove Orbita di cometa della famiglia di Giove. Gli incontri con Giove la spingono fuori dal sistema solare su tempi scala dell’ordine di 105 anni.