LA VACCINAZIONE HPV: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi Decisionale concernente una strategia vaccinale multicoorte
Advertisements

HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Composizione vaccini HPV
HPV: human papilloma virus
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Il Papillomavirus Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
HPV e vaccino Prof. Carlo Penna
Papillomavirus umani (HPV)
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all’infezione da HPV Cristina Giambi – Istituto Superiore di Sanità Torino, 20.
IL VACCINO PER L’HPV: IL PARERE DEL GINECOLOGO
La vaccinazione anti HPV in Regione Lombardia e nell’ASL Bergamo
Servizio attivo dal Gennaio 2008
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Commissione vaccini SIAIP
Impara a conoscerlo Impara a difenderti
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Screening Oncologici: News e Risultati Attesi SCREENING DEI TUMORI DEL COLLO DELL’UTERO: INTRODUZIONE DEL HPV TEST IN EMILIA-ROMAGNA Dr.ssa Maria Vezzani,
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Appunti per ostetriche e non solo
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Medicina di Genere Che cosa è?
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Prevenzione Oncologica in Ginecologia
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Presentazione del corso
Human Papilloma Virus HPV
Leucemia.
Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli”
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Human Papillomavirus (HPV)
IL PAPILLOMA risposte a tante domande …
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
Infezione da HPV: reale problema di sanità pubblica?
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Lega Italiana lotta contro i tumori Via Catani 26/3 PRATO Maggio 2011
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Virus dell’epatite B (HBV, fam. Hepadnaviridae):
I VIRUS.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Insieme contro l’influenza
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Consumi e stili di vita:
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL CONSULTORIO GENETICO
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Screening Oncologici: aggiornamenti
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Transcript della presentazione:

LA VACCINAZIONE HPV: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE APPUNTI PER OSTETRICHE E NON SOLO QUARTO INCONTRO LA VACCINAZIONE HPV: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 6 Maggio 2017

La malattia

Papillomavirus Piccoli virus a Dna. 100 tipi di HPV che infettano l’uomo 40 associati a patologie ano-genitali, sia benigne che maligne Tipi ad alto e basso rischio L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha confermato l’evidenza oncogena per 12 tipi di HPV

Il virus HPV si trasmette per via sessuale, attraverso il contatto con cute o mucose. I microtraumi che avvengono durante i rapporti sessuali potrebbero favorire la trasmissione. La trasmissione attraverso contatti genitali non penetrativi è possibile, pertanto l’uso del profilattico, sebbene riduca il rischio di infezione, non lo elimina totalmente dal momento che il virus può infettare anche la cute non protetta dal profilattico. Numerosi studi concordano nel ritenere la giovane età, il numero dei partner sessuali e la giovane età al momento del primo rapporto sessuale, i fattori di rischio più rilevanti per l’acquisizione dell’infezione da HPV

L’infezione da HPV è molto frequente nella popolazione: si stima che fino all’80% delle donne sessualmente attive si infetti nel corso della vita, con un picco di prevalenza nelle giovani donne fino a 25 anni di età. La maggior parte delle infezioni da HPV è transitoria Il 60-90% delle infezioni da HPV, incluse quelle da tipi oncogeni, si risolve spontaneamente entro 1-2 anni dal contagio

La prevalenza di infezione genitale da HPV è maggiore nell’uomo che nella donna Nell’uomo la prevalenza e l’acquisizione di HPV è costante nel tempo, nella donna invece si riduce con gli anni la trasmissione dell'HPV sembra essere maggiore da donna a uomo piuttosto che il contrario, il che giustifica la maggior acquisizione di infezioni transitorie nel maschio che nella donna.

Il vaccino

Composizione vaccini HPV particelle simil-virali (“Virus-like Particles”, o VLP) + Adiuvanti

Vaccini I vaccini contro HPV sono composti da proteine purificate da alcuni tipi di HPV, che formano particelle simil-virali (Vlp, Virus-like Particles) associate a sostanze adiuvanti Le Vlp mimano il capside virale, ma non contengono materiale genetico dei virus Inducono una risposta anticorpale specifica per tipo di HPV, senza provocare infezione

Proteina L1 Proteina L1, ottenuta da cellule di lievito (S. cerevisiae), mediante tecnologia da DNA ricombinante, sotto forma di particelle simili al virus Gardasil [tipi 6, 11, 16, 18] Cervarix [tipi 16, 18] Gardasil 9 [tipi 6, 11, 16, 18, 33, 45, 52, 58, 35] 

QUALI VACCINI? VACCINO BIVALENTE CERVARIX (GSK) SIEROTIPI 16 E 18 IN SOGGETTI DI ETA’ COMRESA FRA 9 E 14 ANNI INCLUSI, SI SOMMINISTRANO 2 DOSI: LA PRIMA DOSE AL TEMPO 0 E SECONDA DOSE DAI 5 AI 13 MESI DOPO LA PRIMA. IN SOGGETTI DI ETA’ SUPERIORE AI 15 ANNI , SI SOMMINISTRANO 3 DOSI A 0, 1 E 6 MESI RISPETTIVAMENTE. VACCINO QUADRIVALENTE GARDASIL (MSD) SIEROTIPI 16,18,6,11 IN SOGGETTI DI ETA’ COMPRESA FRA 9 E 13 ANNI INCLUSI, SI SOMMINISTRANO 2 DOSI: LA PRIMA DOSE AL TEMPO 0 E SECONDA DOSE 6 MESI DOPO LA PRIMA.IL VACCINO QUADRIVALENTE PUO’ ESSERE SOMMINISTRATO ANCHE SECONDO UNA SCHEDULA A 3 DOSI (0,2,6 MESI); LE TRE DOSI DEVONO ESSERE SOMMINISTRATE ENTRO UN PERIODO DI UN ANNO IN SOGGETTI DI ETA’ SUPERIORE AI 14 ANNI , SI SOMMINISTRANO 3 DOSI A 0, 2 E 6 MESI RISPETTIVAMENTE, SOMMINISTRATE ENTRO UN PERIODO DI UN ANNO. VACCINO NONAVALENTE GARDASIL 9 (MSD) SIEROTIPI 16,18,31,33,45,52,58,6,11

Qual è l’efficacia della vaccinazione? Nelle donne giovani, non ancora contagiate dal virus, la vaccinazione completa (due dosi) è efficace nel prevenire la gran parte delle infezioni causate dai tipi di virus contenuti nel vaccino. Ci si attende che, riducendo le infezioni, si riduca anche il numero di donne con il tumore del collo dell’utero.

Sicurezza Questi vaccini sono stati usati in oltre 80 milioni di persone nel mondo   Una metanalisi che ha incluso sette trial clinici randomizzati controllati sui vaccini per l’HPV, per un totale di 44.142 donne, ha descritto un buon profilo di sicurezza dei due vaccini. Il sintomo più frequente è risultato il dolore al sito di iniezione (83-93%); mal di testa e affaticamento sono stati i sintomi sistemici più riportati (50-60% ). L’incidenza di eventi avversi sistemici ed eventi avversi severi sono risultati simili tra i vaccinati e i gruppi di controllo

Il Target

La Vaccinazione HPV: target e strategie

DGR XIII/10804/2009 – allegato 5 DGR XIII/10804/2009 – allegato 5 “a partire dal 1 gennaio 2010, le strutture sanitarie accreditate e a contratto per prestazioni di specialistica ambulatoriale, potranno effettuare la vaccinazione anti-HPV con oneri a carico del richiedente, nei confronti di persone di sesso femminile dai 13 aa e fino ai limiti di età previsti dalla registrazione EMEA. Gli oneri della vaccinazione, a carico dei richiedente, trattandosi di attività non compresa nei LEA, sono comprensivi del costo del vaccino e dei costi di somministrazione (non superiori al 20% del primo). Le prestazioni relative alle visite specialistiche e counselling pre-vaccinale rientrano, invece, quando non richieste in regime di solvenza, nell’ambito delle attività di specialistica ambulatoriale, con eventuale compartecipazione alla spesa, quando dovuta.

Tel 0376334929

La Vaccinazione HPV: le coperture

Coorte primaria femminile 2001: ampie variazioni regionali  Solo la Toscana ha una copertura del ciclo completo pari all’80%  Altre 8 regioni comprese tra il 70% e l’80%  Il gap tra Toscana e Sicilia è superiore a 30 %

OBIETTIVI DI COPERTURA

LE COPERTURE A MANTOVA

ASST Mantova vaccinazione HPV estrazione aprile 2017 anno di nascita residenti estratti da scudo vaccinati 1° dose vaccinati ciclo° completo copertura 1° dose Vacc HPV copertura ciclo completo Vacc HPV 1997 1654 1122 1043 68% 63% 1998 1750 1284 1184 73% 1999 1782 1308 1239 70% 2000 1764 1330 1255 75% 71% 2001 1731 1258 1163 67% 2002 1702 1282 1268 2003 1691 1324 1292 78% 76% 2004 1915 1478 1370 77% 72% 2005 1833 1385 832 45%

Numero di ragazze con ciclo completo di vaccinazione HPV su 100 residenti

I maschi hanno un ruolo nella trasmissione del virus ma possono essere essi stessi colpiti da patologie neoplastiche e non.Essi possono fungere da serbatoio asintomatico. Un recente studio in uomini tra i 18 e i 70 anni ha messo in evidenza una prevalenza complessiva dell’infezione del 65.2% che rimane costante tutta la vita. Il maschio pertanto è portatore di HPV con una prevalenza superiore e costante rispetto a quella della donna Alcune Regioni hanno introdotto la vaccinazione HPV nel maschio (Veneto,Trentino,Friuli,Liguria,Molise,Puglia,Sicilia,Olbia e Sassari, Calabria, Toscana)

LE ULTIME NOVITA’!Il vaccino 9valente

LA NORMATIVA

LA NORMATIVA

Il presente è la prevenzione del tumore del collo dell’utero Doppia strategia di azione E’ assolutamente necessario che vaccinazione e screening si integrino per coniugare i benefici della prevenzione primaria e della prevenzione secondari

Attitudini