LA peste Manzoni nei ”I Promessi Sposi" fa una minuziosa e macabra descrizione della peste che nel 1629 si era drasticamente abbattuta sulla Lombardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 3 febbraio 2016 in Piazza San Pietro Misericordia e Giustizia Papa Francesco Udienza.
Advertisements

PARABOLA DEL RICCO EPULONE. … e tutti i giorni banchettava lautamente.
Correzione c.c. Manzoni. fai un riassunto analitico dei due passi;  Lucia narra, in prima persona, la violenza e l’arroganza di Don Rodrigo che va alla.
Irene BEATRICE SIGNORINO
L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Musicoterapia per l’ alzheimer
AD RIVUM EUNDEM: L’acqua nel mondo classico
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
La peste nel Medioevo.
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Il Bildungsroman di Renzo all’interno dei Promessi sposi
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
10.00.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Milano: da comune a signoria.
Peste e letteratura.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
STRUTTURA VII CAPITOLO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
di Giovanni Boccaccio Decameron, giornata V, novella n°9
Genitori responsabili e altruisti
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
San Francesco di Assisi
La crisi del Trecento.
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
IL SEGRETO DI UN ….
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
La migrazione nel XXI secolo
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
1300: L’ARRESTO DELLO SVILUPPO E LA PESTE IN EUROPA
Panorama Biblico Rut.
Messaggio di tenerezza
IL SEGNO DELLA CROCE.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
IL BENE RITORNA avanzamento manuale.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
9.00.
Maria Madre dei viventi.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA POESIA RELIGIOSA.
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
Alessandro Manzoni.
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
a cura di Cristina Dell’Acqua
Alessandro Manzoni I promessi sposi Capitolo 5
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Un uomo anziano si era ammalato gravemente
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Tutto ciò che vede e racconta
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

LA peste Manzoni nei ”I Promessi Sposi" fa una minuziosa e macabra descrizione della peste che nel 1629 si era drasticamente abbattuta sulla Lombardia. Carestie, peste sono i mali con i quali la Provvidenza tesse la sua tela, che colpiscono in ugual misura poveri e ricchi, accomunandoli nel dolore e nella morte, fanno sì che l'uomo avverta la brevità della vita la fragilità delle passioni.Inoltre diventa momento di sovvertimento dell’ordine sociale e della giustizia.

E’ una epidemia di peste bubbonica che, originatasi nelle steppe dell'Asia centrale e da lì propagatasi in Cina e in India, dilagò in Europa dal 1347 con effetti devastanti.   I cronisti asiatici dell'epoca indicarono, come causa dell'epidemia, furono certamente mercanti occidentali che portarono il morbo della malattia, infettando le rotte abitualmente battute nel Medio Oriente e nel Mediterraneo. Nel 1347 colpì Costantinopoli;

Il morbo è portato in italia dai Lanzichenecchi: i primi casi si verificano in Lombardia sulla striscia di territorio percorsa dall'esercito; la gente inizia ad ammalarsi e a morire di mali violenti e strani nei quali i più anziani riconoscono quelli della peste che aveva colpito il milanese cinquantatre anni avanti, nota come peste di San Carlo

I monatti Erano gli addetti che durante l'epidemia di peste a Milano avevano il compito di raccogliere i cadaveri dalle strade o dalle case e portarli alle fosse comuni, oppure di trasportare i malati al lazzaretto e di bruciare panni e cenci infetti: storicamente i monatti venivano reclutati fra uomini che non avevano molto da temere dal contagio, o perché già colpiti dal morbo e perciò immuni, o più spesso in quanto si trattava di criminali di pochi scrupoli, attratti dal salario e dalla prospettiva di arricchirsi depredando i morti e i malati

Il lazzeretto È il recinto di forma rettangolare posto esternamente alle mura delle città, destinato al ricovero degli appestati durante l'epidemia di peste del 1630: il luogo è presentato per la prima volta nel cap. XI, quando Renzo giunge a Milano dopo aver lasciato il paese in seguito al fallito tentativo di rapimento di Lucia, indirizzato da padre Cristoforo al convento dei cappuccini;Il nome "lazzaretto" è collegato al lebbroso Lazzaro della parabola evangelica del ricco epulone

cecilia L'episodio della madre di Cecilia narra di una donna che ha perso una figlia a causa della peste e non vuole che venga trattata come un sacco di patate buttata lì sul carro, ma paga il monatto perché la tratti con rispetto. La morte di Cecilia è un episodio commovente che esprime pietà, una pietà singolare che fa pensare a quanto sia stato doloroso e difficile vivere in quel periodo in mezzo alla miseria e alla morte

Peste : topos letterario Tucidide fu il primo a descrivere la peste nell’età di Pericle. Boccaccio nel Decamerone descrive quella del 300 in cui avviene lo stesso sovvertimento sociale e l’abbruttimento umano. Camus indica come canale del contagio l’invasione di grandi quantità di ratti ammalati ad Orano.

La peste Francesco Rosadini Tommaso dalla verde Vera Ghinassi Palleggi Eleonora Papini 2° M