Convegno “Sicurezza in ascensore”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il settore degli elettrodomestici Seminario Fim-Cisl Lombardia
Advertisements

+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive Sicurezza C onvegno Homevolution - MILANO, 19 novembre PROSIEL: SICUREZZA.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Quale dato inviare agli organi di stampa? Assemblea FCP-Assointernet - 27 Marzo 2014.
Analisi Settore Elettrificazione Roma, 13 settembre 2011.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Global Competitiveness Index
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
ESCo e internazionalizzazione
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Federazione ANIMA Roma, 16 settembre 2015
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
L’Unione di Comuni in Toscana
Osservatorio Congiunturale
Tavolo agroalimentare 8 febbraio 2017
Presidente AssoAscensori
Apertura del convegno e benvenuto
Analisi Settore Materiale Rotabile
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
AssoAscensori e la Sicurezza
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Mercato dell’informatica in Italia ( ) Valori in miliardi di lire
Ancora sulla crisi, dati Terna
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici

L'Economia e la Francofonia
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Innovazione e Produzione di Valore
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
11 marzo 2009 – Sala Convegni Confindustria Padova
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
CONVENTION SERVIZI 2015 Aprile 2015.
Smart City.
Bologna, 28 Giugno 2018 Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa Invito audizione in Commissione III, territorio, ambiente, mobilità. Network Area.
Dal NOP al CPI: entro il 2009 certificato a tutte le attività
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
Una Politica Digitale per l’economia
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
MERCINTRENO Roma, 26 settembre 2017
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Una road map per la mobilità sostenibile
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
NUOVO INDIRIZZO IN PROCESSI AZIENDALI
Audizione ANIE IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati Audizioni informale per acquisire utili elementi di conoscenza.
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Il sistema produttivo italiano
Procedure di bilancio:
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Presentazione Sabiana S.p.A.
Siena 28 gennaio 2011 Area Coordinamento Sanità.
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Convegno “Sicurezza in ascensore” Dott. Roberto Taranto Direttore Generale ANIE Convegno “Sicurezza in ascensore” Roma, 9 dicembre 2003

L’industria elettrotecnica ed elettronica in Italia Il Sistema ANIE L’industria elettrotecnica ed elettronica in Italia I principali dati 870 aziende associate 141.000 addetti 55 miliardi di € di fatturato 24 miliardi di € di esportazioni 7 M€ di saldo positivo della bilancia commerciale 4,4% R & D sul fatturato

Le associazioni ANIE coinvolte Associazione Componenti e Sistemi per Impianti Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici Associazione Nazionale Sicurezza e Automazione Edifici Associazione Nazionale Industrie Apparecchi Domestici e Professionali Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo Associazione Costruttori Sistemi Produzione Energia Associazione Nazionale Componenti Elettronici Domotica Associazione Industrie Ferroviarie Elettriche Associazione Nazionale Produttori Illuminazione Associazione Trasmissione Energia Associazione Italiana Automazione e Misura Konnex Italia Associazione Elettromedicali Associazione Distribuzione Energia Associazione Nazionale Industrie Ascensori e Scale mobili

Marchio Homevolution

della normativa sugli ascensori Una breve storia della normativa sugli ascensori a valle delle raccomandazioni UE del 1995 avviate azioni di adeguamento dopo giugno 1999 pressioni su Minindustria per adeguare la normativa da ottobre 2002 chiesta emanazione di decreto per recepire raccomandazioni Nel marzo 2003 riunione urgente convocata da MAP e lavoro comune per redigere un decreto-legge, ora si parla di disegno di legge

L’andamento del mercato degli ascensori Lungo ciclo dell’edilizia, favorito da misure di supporto a ristrutturazioni, ha sostenuto la domanda nazionale 2002/2001: mercato interno +0,6% fatturato + 2% I semestre 2003/2002: fatturato +1% vendite sui mercati esteri stabili su buoni livelli, escluso Germania e Nord-Europa fermi positiva l’evoluzione negli edifici commerciali, ferma la ristrutturazione delle stazioni ferroviarie occupazione stabile

Convegno “Sicurezza in ascensore” Dott. Roberto Taranto Direttore Generale ANIE Convegno “Sicurezza in ascensore” Roma, 9 dicembre 2003