Le invenzioni di : Flaminia Bevilacqua Ian Kaguitla

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

La Tutela della proprietà Intellettuale invenzioni del dipendente
Convegno INDICAM - 29 Ottobre 2002
Protezione della Proprietà Intellettuale
Diritto Civile e Penale
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
L'AZIENDA I tratti distintivi.
La proprietà intellettuale, industriale e commerciale
Corso Brand Naming – Modena, 30 marzo 2011 Uffici di Modena e Reggio Emilia: Via M.Vellani Marchi, 20 – Modena (Italia) Tel – Fax
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Reggio Emilia, 10 ottobre Camera di Commercio Ufficio di Milano: via Lancetti, 19 Tel
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
L'ufficio brevetti dell'Università di Palermo Industrial Liasion Office (ILO) V.le delle Scienze Ed.2 – Seminario Brevettazione nazionale.
Proprietà intellettuale
Impresa e azienda.
2^H tra brevetti e marchi foto sito UIBM. Entrata UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Gli alunni della II^H insieme a classi di altre scuole romane.
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
AUTORI INTERMEDIARI UTILIZZATORI AUTORI industrie delle tecnologie della informazione e della comunicazione (es.: Google) scopo didattico, di ricerca scopo.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Trattamento di dati sensibili Università degli Studi di Milano Polo didattico e di ricerca di Crema Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione Corso.
Introduzione al diritto d’autore e alla tutela del software Giuseppe Contissa Modifiche Francesco Romeo Materiale LUISS 2013.
Normativa sui brevetti: tutela della Proprietà Intellettuale Il caso della mc2innovations Palermo, 30 Marzo 2016 Ing. Marco Calì
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) La tutela del portafoglio di proprieta’ intellettuale in azienda.
Diritto privato I diritti soggettivi e oggetto dei diritti.
Introduzione alla Sicurezza Informatica ISIS ”C. Facchinetti” - Castellanza ( VA) 7 Maggio 2012.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Il contratto di lavoro intermittente
L’azienda e le sue variabili
Relatore: ing. marco cali’ cofondatore ed amministratore della MC2 innovations Proprietà intellettuale, comunicazione, progettazione e fabbricazione.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Diritti reali e la proprietà
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
DAL BROADCASTING AL PODCASTING
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine
CONTRAFFAZIONE, ALTERAZIONE O
Idoneità alla registrazione
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Categorie di imprenditori
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Firenze, Auditorium al Duomo
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
Cittadinanza e Costituzione
LE OBBLIGAZIONI.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Principio di non discriminazione
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
I BENI 1 1.
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
TOPIC 2 :: Apetti legali e governance::
La ricerca bibliografica in rete I brevetti
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
Che cosa rappresenta questo dipinto?
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
I principali compiti del datore di lavoro
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI

<inserire nome>
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Transcript della presentazione:

Le invenzioni di : Flaminia Bevilacqua Ian Kaguitla          Lorenzo Calcioli             Michael Manalo      4C

Le invenzioni  Sono un'idea, un dispositivo o un prodotto che portano ad un progresso tecnologico alla società, solitamente ad opera di un inventore. Il termine invenzione deriva dal latino inventio che significa ritrovamento. 

In ambito legale si intende una soluzione nuova e originale di un problema tecnico che può, dunque, essere tutelata da brevetto.

Un'invenzione può essere definita: Derivata  Principale  Se invece, questa è una modifica o un miglioramento di un'invenzione precedente Nel caso in cui non dipenda da invenzioni precedenti

Inventore è il termine con cui si identifica chi è artefice di un'invenzione. Nella storia, sono celebri esempi di inventori di professione e indipendenti: Thomas Alva Edison Nikola Tesla Guglielmo Marconi 

L'inventore E’ titolare di due distinti diritti: diritto morale dell’inventore ovvero, in altre parole, il diritto di essere riconosciuto come autore dell’invenzione. Questo diritto, legislativamente previsto, sorge nel momento stesso in cui l’invenzione viene ad esistenza e prescinde quindi dall’eventuale concessione di un titolo brevettuale, nonché dalla durata o validità di quest’ultimo. Diritto patrimoniale consiste nel poter sfruttare economicamente in modo esclusivo del l'invenzione, tale diritto di acquisisce in seguito al rilascio del brevetto.

IL BREVETTO  E’ un titolo giuridico in forza del quale all'inventore viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione. Il brevetto viene rilasciato all'inventore dall'ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM). Ha durata limitata, 20 anni, e non può essere rinnovato ne prorogato. Al termine degli anni l'invenzione può essere usata da chiunque. Se non viene utilizzata per 3 anni l'inventore perde il diritto allo sfruttamento esclusivo. 

Industrialità Liceità Novità L'invenzione per essere brevettabile deve avere le seguenti caratteristiche:  Industrialità Liceità Novità Esprime l’attitudine di un’invenzione ad avere una applicazione industriale cioè la concreta capacità dell’oggetto dell’invenzione di essere fabbricato o utilizzato in un qualsiasi genere di industria, compresa quella agricola.L'invenzione deve essere realizzabile tecnicamente, deve condurre ad un risultato utile e deve essere riproducibile con caratteri costanti.  Non possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni la cui attuazione sarebbe contraria all’ordine pubblico od al buon costume.  L'invenzione non deve essere mai stata divulgata e deve essere innovativa rispetto a quanto già è stato conosciuto. Deve risolvere un problema insoluto o uno già risolto ma in modo diverso. 

Se l'invenzione è fatta per un lavoro nell'ambito dell'attività inventiva (ricercatore) il diritto patrimoniale spetta al datore di lavoro. Se invece il rapporto tra datore e lavoratore ha dato solo occasione all'invenzione spetta al datore se rientra nel campo dell'attività della sua impresa oppure spetta al lavoratore.

Modelli e Disegni Ornamentali LA PICCOLA PRIVATIVA Il brevetto può essere rilasciato anche per invenzioni minori che non creano nuove macchine o strumenti. E si distinguono in:  Modelli di Utilità Modelli e Disegni Ornamentali 

MODELLI DI UTILITÀ  Hanno lo scopo di conferire a un prodotto maggiore o comodità di impiego. 

MODELLI E DISEGNI ORNAMENTALI Carattere individuale  Si possono definire come la sembianza o la caratteristica di un prodotto industriale o artigianale, determina dal design, decori e colori. Devono avere le seguenti caratteristiche: Carattere individuale Novità 

IL DIRITTO D'AUTORE Diritto Morale Istituisce la tutela delle opere dell'ingegno di carattere creativo, che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla musica. Il diritto d'autore comprende due aspetti: Diritto Patrimoniale  Diritto Morale

DIRITTO MORALE Di durata indefinita Imprescrittibile Inalienabile  Diritto in forza del quale l'autore o l'inventore possono rivendicare nei confronti di chiunque la paternità dell'opera e dell'invenzione. Ed è:  Di durata indefinita  Imprescrittibile Inalienabile  Non c'è termine di scadenza al suo godimento   Non si estingue nel tempo   Non può essere ceduto ad altri 

DIRITTO PATRIMONIALE  Diritto riconosciuto all'autore o all'inventore di sfruttare economicamente in via esclusiva la sua creazione per trarne profitto. ​

OPERE COLLETTIVE Il diritto d'autore relativo al complesso dell'opera spetta, di regola, a chi la organizza e la dirige. Vale per l'opera cinematografica: il diritto morale spetta congiuntamente al soggettista e allo sceneggiatore mentre il diritto patrimoniale spetta al produttore.  

SOFTWARE La legge assimila alle opere letterarie il software e lo tutela attraverso il diritto d'autore.