Inizio marica, poi Meris, poi Anna – focus su coworking

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Advertisements

GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1.Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione dell’affetto che si aveva prima. 3. Trascuratezza.
ASSISTENZA TECNICA: Sì, in cosa posso aiutarti? ASSISTENZA TECNICA: Sì, in cosa posso aiutarti? CLIENTE: Bene, dopo varie considerazioni, ho deciso.
Progetto Vite Parallele Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyber bullismo Asola.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Mi ascolti quando parlo?
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Il mini rugby… in 3D.
Definizione di Dimenticanza:
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Parliamo un po’…. 1.) Dovete pulire spesso la casa?
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Quante luci nella strada.
Corso Prof. Marco Ingrosso
Conversazioni.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
La vita è un dono.
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Tommy's Window Slideshow
E adesso ... ascoltami!.
Per ridere un po’….
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Battute tra LEI e LUI.
Socrate ed il test del filtraggio
La Stella.
Corso Sociologia della salute
Patrizia Luna, Lidia Varisco
“Le cose non sempre sono come sembrano."
11.00.
Dialogo tra la luce e il buio Da un testo di Pino Molina Biancor.
COPPIA DOVE STAI ANDANDO?
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
La Via dei piccoli passi
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Il decalogo della coppia:
USCIAMO INSIEME.
Amore alla finestra.
L’ OFFESA.
Coriandoli di sogni Sembra così facile: scompongo
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Raccontarsi per Incontrarsi
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Un bambino pensando una preghiera,
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Messaggio di tenerezza
RENDERSI RESPONSABILI
“13 spunti per la vita".
Adesso faremo un piccolo test
Battute tra LEI e LUI
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
ATTEGGIAMENTI E PAROLE COME CULLA DELL’UOMO
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Le nostre emozioni.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
75° PsicoAperitivo “L’eccesso di empatia può essere dannoso?»
Transcript della presentazione:

Inizio marica, poi Meris, poi Anna – focus su coworking

Ti sei accertato/a di comprendere la REALE MOTIVAZIONE?

Chi volete essere? Quali valori sostengono la vostra famiglia? Che tipo di relazione scegliete di avere con I vostri figli? Come scegliete di gestire il tempo della famiglia?

Per trasformare il vostro progetto in vita quotidiana occorre: Tenere il progetto in mente Tenere nel cuore le sensazioni positive che vi da l’idea di realizzarlo

“Le virtù sono basate sulle abitudini.” Aristotele

Aggressività

Il linguaggio «riccio»

Aggressività passiva. Cosa provoca nell’ambiente? Senso di colpa Rabbia Tristezza Frustrazione Senso di impotenza

Consapevolezza Consapevolezza o mancata consapevolezza dell’uso di questo tipo di linguaggio? Schemi appresi, renderli visibili e consapevoli è il primo passo per poterli modificare Quali i bisogni inconsapevoli dietro a questo modo di comunicare?

Pensieri/Ragione FIN TROPPO ALLENATI!! «Impara a contare fino a 10 prima di reagire!» «Vai nella tua stanza e torna quando ti è passata la rabbia!»

Emozioni/Sentimenti POCHISSIMO ALLENATI!! «Sono arrabbiato perché non mi hai aiutato ad apparecchiare » «Sei contento che ti ho comprato le figurine?» DE-RESPONSABILIZZAZIONE: scollamento dalle proprie emozioni

Emozioni come spie sul cruscotto Se si accendono è per segnalarci che stiamo facendo qualcosa di specifico (ad es. usiamo i fari) o che sta accadendo qualcosa dentro di noi da prendere in considerazione (ad es finisce la benzina) Se quando sta finendo la benzina cominciamo a concentrarci su chi l’ha finita invece che sulla necessità di farla …

BISOGNI TENDENZIALMENTE REPRESSI!! A causa della RAZIONALIZZAZIONE Cosa c’è dietro a un’emozione spiacevole? Sempre un bisogno non soddisfatto! Sto provando frustrazione perché tu non vai bene a scuola?? Ma ti parlo nervosamente perché sto reagendo al TUO comportamento o al MIO bisogno di sentirmi un genitore adeguato?

Tantissimi i BISOGNI FONDAMENTALI … …CONDIVISIONE, CONFORTO, IDENTITA’, APPARTENENZA, BENESSERE, CHIAREZZA, CONSOLAZIONE, SUPPORTO, INTEGRAZIONE, ASCOLTO, VICINANZA, SOSTEGNO, CONFIDENZA, SOLITUDINE, RISPETTO, FIDUCIA, CONTATTO, DISTANZA, PIACERE, SICUREZZA, RASSICURAZIONE, TEMPO, GIUSTIZIA, CALORE, SPERIMENTAZIONE, RITORNO, SOLLIEVO, COMUNICAZIONE, PACE, LIBERTA’, GRATITUDINE, RICONOSCIMENTO, ACCOGLIENZA …

RICHIESTA/AZIONE PROVERO’ SOLLIEVO, LIBERAZIONE! SE MI ALLENO A FARLA in modo che rispecchi davvero il mio bisogno

Marito e moglie, stanchi da lavoro, figli, casa, corse continue, finalmente una sera libera. Lui: «andiamo a mangiare fuori?» Lei: «sono a pezzi!» Lui: «ok come non detto, speravo avessi voglia di passare del tempo con me!» Lei «ti ho detto che sono stanchissima!» …E la serata continua coi musi!

Versione CNV …E la serata continua con tante coccole! Lui: «Sono stanchissimo e penso anche tu visto quanto corriamo sempre! Ho bisogno di passare del tempo con te! Che ne dici se andiamo a mangiare fuori?» Lei: «Sono a pezzi ma anch’io sento il bisogno di passare del tempo con te. Preferirei che ordinassimo una pizza da asporto e che ce ne stessimo tranquilli noi 2» Lui: «Ok, per me in questo momento conta proprio che riusciamo a stare insieme un po’!» …E la serata continua con tante coccole!

Mamma: «Non mi ascolti mai, lasci sempre tutto in disordine Mamma: «Non mi ascolti mai, lasci sempre tutto in disordine! Io non ce la faccio più, sono stanca!» Figlio: «Dopo sistemo» Mamma: «Quando? Quando? ORA devi farlo perché non ne posso più!» Figlio: «No!» oppure: «Uffa! Lo faccio ORA ma non è giusto, avevo detto dopo!»

Figlia: «Ok, ci riposiamo un pochino insieme intanto?» Mamma: «Hai lasciato in disordine!» Figlia: «Dopo sistemo» Mamma: «Sei stanca ora?» Figlia: «Si» Mamma: «Ti capisco! Sai, lo sono anch’io in effetti. Magari riposiamoci un pochino entrambe poi riprendiamo» Figlia: «Ok, ci riposiamo un pochino insieme intanto?» Mamma: «Si, dai!» Versione CNV

Schema CNV Osservazione (cosa è successo?) Sentimento (cosa provo?) Bisogno (qual è il mio bisogno nascosto?) Richiesta (cosa posso fare/chiedere?)

CNV (Rosenberg, anni ’60 1) dalla capacità di compassione per se stessi 2 all’autenticità nella comunicazione di sè 3 verso l’empatia 4 fino a una relazione con l’Altro che funziona

Anna Salzano – psicologa Marica Falconi – life coach Meris Morigi – psicologa grazie per l’attenzione!