NUCLEARE?NO, GRAZIE GRUPPO GREEN Concetta De Quattro Valentina Pedron

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
La questione energetica Andrea Ponta Convegno di EcoOne Castel Gandolfo, 14-16/05/2010.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su “Storage e Recycling” Novembre 2016 Roma, 23 Novembre IX Forum QualEnergia?
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
ENERGIA NUCLEARE: PRO E CONTRO.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Fonti di energia in Islanda
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Le fonti di energia in Giappone
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Presentazione del corso di
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Relazione finale su [nome del progetto]
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Fonti di energia in Di Benedetta P..
FONTI DI ENERGIA NUCLEARE
Piano Lauree Scientifiche
Le posizioni attuali e il trend degli ultimo triennio
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
I Social Media -> caratteristiche
Conoscenze, abilità, competenze
URP – Provincia autonoma di Trento
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Definizione di Mappa Concettuale
Formazione interna e strumenti
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Intervento di Bruno Pavesi
Presentazione dei risultati
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Fonti di energia in Islanda
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Distribuzione per stato di occupazione
Conoscenze, abilità, competenze
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Comitato Unico di Garanzia
INDAGINE POST-DIPLOMA
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
DISARMO NUCLEARE.
PROGETTO “Gente di Cuore”
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Le attività di comunicazione del progetto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

NUCLEARE?NO, GRAZIE GRUPPO GREEN Concetta De Quattro Valentina Pedron Giulia Piaggeschi Elena Rosati

L’organizzazione Volontari di un’associazione ambientalista L’associazione opera a livello nazionale e internazionale L’associazione è indipendente da partiti politici L’associazione è finanziata da singoli individui

Queste finalità sono perseguite attraverso campagne informative Scopi associativi Promuovere la protezione della natura e della biodiversità Promuovere il conseguimento del disarmo nucleare e della pace Queste finalità sono perseguite attraverso campagne informative

Valori fondanti non violenza confronto indipendenza potere di agire insieme

Analisi della situazione I problemi per l’organizzazione sono: Individuare problemi riguardanti l’ambiente Offrire soluzioni efficaci Informare le persone Comunicare in maniera efficace Negli ultimi anni il numero di sostenitori è cresciuto

La comunicazione I canali di comunicazione utilizzati sono: Mass media, volantini, video, sito web, social network Analisi dei problemi attraverso ricerche scientifiche Non si ferma solo ai no offrendo soluzioni efficace

Oggetto della comunicazione Analizzando le strategie energetiche adottate in Italia è emersa la volontà di costruire centrali nucleari. Necessità di svolgere una campagna informativa di sensibilizzazione sui rischi, proponendo l’energia rinnovabile come valida alternativa.

Perché no al nucleare? Il nucleare è molto pericoloso Il nucleare è la fonte di energia più sporca Il nucleare è una risorsa limitata Il nucleare è costoso Il nucleare non genera indipendenza energetica Il nucleare non ha il sostegno dei cittadini

Indagine Formulazione di un questionario per vedere come il target si pone nei confronti del nucleare Caratteristiche questionario: Dati della persona 15 domande suddivise in più tematiche

Tematiche affrontate Storia del nucleare Conseguenze di un incidente nucleare Centrale nucleare con reattore EPR Smaltimento delle scorie radioattive Energia rinnovabile e strategia energetica futura Opinione sulla costruzione di nuove centrali

ANALISI DEL TARGET

Il target della comunicazione sono studenti della Facoltà di Agraria aventi un’età compresa tra i 18 e i 30 anni.

Il campione è costituito da 159 persone, di cui 53 donne e 106 uomini. Il campione è stato suddiviso in due fasce d’età cosi composte: nella fascia di età 18 – 25 anni sono: 145 persone nella fascia di età degli over 25 (26 – 30 anni) sono: 14 persone

Il target appartiene ai seguenti corsi di laurea: Scienze Agrarie: 67 persone Biotecnologie Agro Industriali: 59 persone Gestione del Verde Urbano: 6 persone Viticoltura ed Enologia: 18 persone Durante la distribuzione hanno riempito il questionario anche un piccolo gruppo di studenti provenienti da altre facoltà: 9 persone

CLASSI ETA’ & SESSO

CLASSI DI STUDIO & SESSO

Il campione è maggiormente rappresentato da: Uomini (67%) Classe età 18-25 (91%) Classe di studi Scienze Agrarie (41,1%) La prevalenza di uomini si riscontra all’interno di ogni classe di età e classe di studio

Obiettivi della comunicazione

Obiettivi generali Obiettivo parziale: sensibilizzazione del target Obiettivo finale: indurre il target a sostenere attivamente l’energia rinnovabile

Obiettivi della strategia Consapevolezza: in Italia costruiranno nuove centrali nucleari Comprensione: rischi, costi e tempo legati alla tecnologia EPR Motivazione: sostenere l’energia rinnovabile Azione: appoggiare l’energia pulita a partire dal suo piccolo

Le azioni e le attività Le azioni di comunicazioni sono così pianificate: scrittura del piano di comunicazione (dal 21 al 29 aprile 2010 ), scrittura del questionario ( 6 maggio 2010 ), distribuzione del questionario ( dal 10 al 14 maggio 2010 ), analisi del questionario ( 18 maggio 2010 ), produzione della presentazione Power Point finale e del cartellone ( 21 maggio 2010 ) esposizione della presentazione Power Point ( 28 maggio 2010) Affissione del prodotto di comunicazione ( 28 maggio 2010)

Analisi delle risposte del questionario

STORIA DEL NUCLEARE Disastro Cernobyl; Aree colpite dall’incidente; Referendum 1987

CONSEGUENZE DI UN INCIDENTE NUCLEARE Malattie dovute alla contaminazione nucleare Durata degli effetti dell’inquinamento nucleare

CENTRALE NUCLEARE CON REATTORE EPR Tempo necessario per costruire una centrale nucleare Costo di un reattore nucleare EPR Reattori EPR in funzione nel mondo Quantità di scorte di uranio

SMALTIMENTO DELLE SCORIE RADIOATTIVE Tempo di radioattività delle scorie nucleari Smaltimento scorie di uranio

ENERGIA RINNOVABILE E STRATEGIA ENERGETICA FUTURA Politica energetica futura Alternativa all’energia nucleare Efficacia dell’energia rinnovabile

L’energia rinnovabile può effettivamente sostituire le attuali fonti di energia utilizzate nelle nostre abitazioni?

Sei favorevole o contrario alla costruzione di centrali nucleari in Italia?

In conclusione si osserva che: La maggior parte del campione ha risposto bene alle domande del questionario Il target è contrario alla costruzione di centrali nucleari in Italia

Il messaggio della comunicazione

Il messaggio emotivo Il messaggio emotivo è espresso attraverso immagini

Il messaggio razionale Il messaggio esprime argomentazioni e dati numerici Tematiche affrontate: Incidenti nucleari dopo Cernobyl Nuove centrali, stessi rischi Quali rischi per un reattore in Italia? Il nucleare conviene: vero o falso? La vera energia pulita

Contatti e-mail st3fy88@hotmail.it pedronv@hotmail.it beatricepiaggeschi@hotmail.it elena_rosati@hotmail.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE