Strumentazione elettronica 4 CFU – 32 ore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Digital Data Acquisition
Advertisements

SAMPLE & HOLD.
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 2)
Tecniche di formatura a campionamento e di filtraggio digitale (cenni)
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
Sistemi di acquisizione
DAC A RESISTORI PESATI.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 1) Perche’ e’ necessario lo shaping? Il segnale nei rivelatori Un po’ di teoria Lo shaping.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Sistemi di acquisizione Dati Sistemi di misura ad un canale.
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
Processamento di segnali in logica fuzzy: applicazioni nella approssimazione di funzioni non lineari e nel filtraggio di immagini SAR. Candidata Arianna.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
Scuola di Lettere e Beni culturali
Applicazioni dei mixer
Sistemi Elettronici Programmabili
Filtri di vario genere: dove ?
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
IL CONVERTITORE A/D Scheda di conversione analogico/digitale a 24 bit
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
L’amplificatore operazionale
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Il Rumore nei componenti elettronici
Segnali a tempo discreto (cfr.
Onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Filtri Digitali I filtri digitali sono utilizzati per due scopi:
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Misure su Sistemi Radiomobili
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
G. Grossi Modelli e applicazioni
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
Progetto LMB (1) Local Monitor: necessità di separare due impulsi PMT distanziati di circa 200 ns. Circa il segnale che la LMB deve fornire ai WFD, i.
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
RIVELATORI A TEMPO DI VOLO
Segnali periodici (cfr.
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
Il campionamento dei segnali
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Modulistica per l’elettronica nucleare
Interpolazione e zero-padding
Convertitore A/D e circuito S/H
A/D seconda parte.
Sistemi di Acquisizione dati
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001
Modulo 6 I decibel.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI
Elaborazione numerica del suono
Un Sistema per il Monitoraggio della Pressione Arteriosa.
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Strumentazione elettronica 4 CFU – 32 ore Alberto Pullia alberto.pullia@mi.infn.it – tel. 02-50317735 Laurea in Fisica – Università di Milano Bicocca

Argomenti trattati Spettrometri di radiazioni ionizzanti (per misure tipo PIXE, PIGE, XAS, etc.) Segnale e rumore elettronico Rivelatori a semiconduttore di radiazioni ionizzanti (X, gamma)  Preamplificazione e amplificazione del segnale Ottimizzazione del rapporto segnale rumore Conversione analogico-numerica del segnale, filtraggio digitale

L’esame consiste in un colloquio Sito web del corso : topserver.mi.infn.it/mies/labelet_iii Il materiale didattico utilizzato verrà reso disponibile sul sito web.

Rivelatore + criostato PIXE Dewar azoto liquido Typical 80mm² Si(Li) detector for PIXE applications. Shown mounted on a manual slide with vacuum chamber interface. The base plate is used for mounting the detector for 'in-air' analysis. Dito freddo + rivelatore Slitta movimentazione Modulo preamplificatore + alta tensione

INGRESSO I(t) impulsivo Ingresso, uscita e ENC Fotone / particella ionizzante (energia E) S La formatura è data da questo tutt’uno ! Preamplificatore Amplificatore formatore E  Q Area = Q elettroni INGRESSO I(t) impulsivo I t Rivelatore HPGe USCITA Vo(t) Ampiezza = H H Q  H Vo t Dalla misura di H si ricavano a ritroso Q ed E. Segnale: ENC = Equivalent Noise Charge (Rumore della misura espresso in carica rms all’ingresso) Il rumore visto all’uscita dell’amplificatore formatore va anch’esso riferito all’ingresso dividendolo per il guadagno H/Q della catena elettronica S. ENC = Equivalent Noise Charge (Rumore della misura di H espresso in carica rms all’ingresso) Rumore:

Perchè “formare” (o filtrare) il segnale ? Segnale del preamplificatore Stesso segnale dopo la formatura s2 s1 50 µs 50 µs Amplificatore formatore analogico quasi Gaussiano (spectroscopy amplifier ORTEC mod. 572) s2 << s1 : la formatura abbatte il rumore elettronico !

Tempo di formatura Esiste un tempo di for-matura ottimo dove il rumore è minimo. E’ il giusto compromesso per il rumore serie (formatura stretta) e il rumore parallelo (formatura larga). Per tempi di formatura crescenti Vo(t) si allarga ma non cambia di forma

L’amplificatore formatore modifica la forma del segnale del preamplificatore per ridurre il rumore elettronico.

Formatura ottima “a cuspide” a) Cuspide infinita, ottimo assoluto (senza rum 1/f) b) Triangolare, ENC cresce solo dell’8% tC = noise corner time CT = capacità totale ingresso preamp. (dovuta al preamp stesso e al rivelatore) a,b = intensità rumori elettronici di tipo serie e parallelo Per ridurre il pileup, cioè la sovrapposizione di più segnali si può utilizzare una fz peso tempo limitata (ad es. triangolare).

Formature sub-ottime Rumore serie bianco Rumore par bianco Rum 1/f c c 1.10 Rum 1/f ( senza rumore 1/f )

Formatura a campionamento correlato

Esempi di formature a campionamento correlato b) a) tp = 25 ns, b) tp = 150 ns, c) tp = 400 ns, d) tp = 800 ns, e) tp = 1200 ns

Classificazione eventi Conteggi A canale A t MCA Gli eventi vanno classificati. Per fare ciò è necessario istogrammare l’informazione d’interesse (ampiezza, tempo di arrivo, o altro). Lo strumento che conta gli eventi in molti possibili “canali” (v. Figura) è detto MCA (Multi-Channel Analyzer). Fa uso di un convertitore analogico-digitale (ADC). SCA In alcuni casi può essere sufficiente selezionare solo alcuni eventi e contarli. In questo caso basta un analizzatore a singolo canale, SCA (Single-Channel Analyzer).

Esempio di segnali classificati: spettro energetico

Convertitori ADC veloci (flash) I flash ADC sono molto veloci (tempo di conversione dell’ordine del ns). E’ possibile campionare l’intera forma d’onda del preampli-ficatore e formare il segnale tramite filtraggio numerico. preamp Filtro numerico Prefiltro Flash ADC (a) preamp Anti aliasing Flash ADC Filtro numerico (b) Tconv  5-100 ns

Sintesi dei pesi {ai} del filtro numerico Y = campioni un … u1 u2 × yk … y1 y2 pesaggio a1, a2, …, an Rif. Rib1 Questa sottomatrice opzionale consente di minimizzare il rumore di quantizzazione (QN). Più è grande P maggiore è la reiezione al QN. Tipici valori di P: da 0.01 a 1 Da risolvere ai minimi quadrati Questo sistema in matlab si risolve immediatamente, digitando: A=U\Y

Ci vediamo mercoledì