ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Controllo di gestione avanzato Esempio di formazione del budget globale d’azienda.
Advertisements

Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
La matematica finanziaria Dott. Laura Gabrielli Verona, 13 ottobre 2006 Corso di aggiornamento per il Collegio dei Geometri di Verona.
PIANIFICAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA NELLA RISTRUTTURAZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO SPORTIVO dr. Alberto Manzotti 1 1.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Esercitazione IRES.
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Esercizi.
Cos’è un progetto d’investimento?
Il valore della moneta nel tempo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Decisioni di investimento con il VAN
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Esercizi.
Valutazione dei crediti
La Valutazione delle aziende
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Revisione Aziendale Corso avanzato
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Valutazione dei debiti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ANALISI DIFFERENZIALE
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
Le rendite.
ANALISI DIFFERENZIALE
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Il valore delle aziende
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
-Facoltà di ingegneria-
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Funzioni dell’investimento
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
I criteri di scelta degli investimenti
Valutazione d’impresa
SOP, POS e cammino critico
Programmazione e controllo
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
CrescitaIII: Paolo Sospiro
Programmazione e controllo
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale – Economia e Finanza ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE A.A. 2010/2011

Esercitazione n°2 OBIETTIVI: Rendite; Ammortamento Francese; Payback period; Rendimento medio contabile.

Esercizio n°1 - Rendite Un’azione frutterà l’anno prossimo un dividendo di 4 che si prevede aumenterà del 4% all’anno per i successivi 5 anni e poi del 2%, all’infinito. Se il tasso di attualizzazione è del 10%, qual è oggi il valore del titolo? DATI: Div 1 = 4; Div da t2 a t6 = + 4%; Div da t7 a infinito = + 2%; i = 10 %.

VALORE DEL TITOLO: 54,08 Soluzione: t Div f.a. V.A. 0 1 4 1,10 3,6364 2 4 *(1,04) = 4,16 1,102 3,438 3 4,16 * (1,04) = 4,3264 1,103 3,2505 4,3264 * (1,04) = 4,50 1,104 3,0736 5 4,50* (1,04)= 4,6794 1,105 2,9055 6 4,6794 *(1,04) = 4,8666 1,106 2,7471 7 4,8666 * (1,02) = 4,9639   35,0252 Totale 54,0763 1ª rata di una rendita perpetua crescente: VALORE DEL TITOLO: 54,08

Esercizio n°2 – Amm.to Francese Calcolare l’importo originario di un mutuo da estinguere in 5 anni con rate costanti annue posticipate, avendo a disposizione i seguenti dati: C1 = 33.418,48 C3 = 39.704,50 I2 = 14.999,34

Soluzione:

Importo originario mutuo = 200.000 Importo originario mutuo

….. Oppure (soluzione 2): = 200.000

Esercizio n°3 – Amm.to Francese Si rediga un piano di ammortamento secondo il metodo francese per un prestito di 200.000,00 €, con durata di 3 anni, con C2 = 66.585,07 e C3 = 70.746,64.

Soluzione:

t C I R Dr   200.000 1 62.668,30 12.500 75.168,30 137.331,70 2 66.585,07 8.583,23 70.746,64 3 4.421,67 75.168,31

Esercizio n°4 – Payback period Una società sta decidendo se effettuare un investimento del valore di 500.000,00 € in t0. L’investimento originerà i seguenti flussi di cassa: t1 = 125.000 t2 = 130.000 t3 = 20.000 t4 = 15.000 Se ipotizziamo che il cut-off period è pari a 3 anni, è conveniente accettare il progetto di investimento?

Il progetto d’investimento andrebbe RIFIUTATO Soluzione: t Flussi F. cumulati -500.000 1 125.000 -375.000 2 130.000 -245.000 3 20.000 -225.000 4 15.000 -210.000 Il progetto d’investimento andrebbe RIFIUTATO

Esercizio n°5 – Payback period Una società sta valutando se effettuare un investimento del valore, in t0, di 430.000,00 € che sarà in grado di generare i seguenti flussi di cassa: t1 = 138.000 t2 = 158.000 t3 = 126.000 t4 = 120.000 Ipotizzando che il cut-off period sia fissato in 4 anni e il tasso di attualizzazione è pari al 10%, risulta conveniente accettare il progetto di investimento?

F. attualizzati cumulati Flussi Flussi attualizzati F. attualizzati cumulati -430.000 1 138.000 125.454,55 -304.545,45 2 158.000 130.578,51 -173.966,94 3 126.000 94.665,66 -79.301,28 4 120.000 81.961,61 2.660,34 L’investimento andrebbe ACCETTATO

Esercizio n°6 – Rendimento medio contabile Una società sta valutando se effettuare un investimento in un nuovo impianto industriale che costa 500.000,00 €, che verrà ammortizzato a quote costanti del 20% nei prossimi 5 anni. I flussi di cassa operativi derivanti dall’investimento saranno, a partire da t1, di 130.000 , 140.000 , 165.000 , 150.000 , 110.000. Data un’aliquota fiscale del 33% e un tasso soddisfacente del 10% valutare la convenienza con il metodo del rendimento medio contabile.

Esercizio n°6 – Rendimento medio contabile

1) CALCOLO REDDITO MEDIO Voci/ t 1 2 3 4 5 FCO 130.000 140.000 165.000 150.000 110.000 amm.to -100.000 B.I. 30.000 40.000 65.000 50.000 10.000 imposte -9.900 -13.200 -21.450 -16.500 -3.300 Reddito netto 20.100 26.800 43.550 33.500 6.700

2) CALCOLO INVESTIMENTO MEDIO Voci/ t 1 2 3 4 5 Inv.to iniziale   500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 amm.to -100.000 Inv.to finale

CONVIENE realizzare l’investimento 10 % < 10,45 % CONVIENE realizzare l’investimento