La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modigliani e Miller Alcune Applicazioni."— Transcript della presentazione:

1 Modigliani e Miller Alcune Applicazioni

2 Il Wacc In assenza di nuovi investimenti il valore dell’impresa non cambia Postula anche che sotto le stesse condizioni non cambia il valore della ricchezza degli azionisti Quindi non si può creare valore modificando la struttura finanziaria

3 Wacc Ne consegue che il Wacc è una COSTANTE qualunque sia la struttura finanziaria Tende ad assumere valori omogenei per: Settore produttivo Cluster dimensionale Area geografica Ma anche altri parametri

4 Proviamo …. Si consideri un’impresa priva di debito il cui capitale azionario è pari a di euro, con rendimento del capitale pari al 12,50 %. Calcolare il rendimento degli azionisti e il WACC dell’impresa prima e dopo la decisione di contrarre un debito di € ad un tasso del 6,3% e di riacquistare azioni proprie per pari ammontare, sapendo che l’imposta sul reddito d’impresa è del 27%

5 Dati Calcoliamo rs Equity Debiti rinv rd tc ex ante € 5.000.000 € 0
12,5% 6,3% 27% ex post Calcoliamo rs

6 Calcoliamo il Wacc ex ante

7 Calcoliamo il Wacc ex post

8 Proviamo un altro ragionamento
La stessa impresa prevede investimenti per , che si ritiene di finanziare lasciando inalterata la struttura finanziaria. Determinare il ROI minimo lordo in grado di soddisfare le aspettative di rendimento di azionisti e creditori

9 Investimento MP 33% Deb 67% Roe Att 18,31% Int Att 6,3% Imposte 27%

10

11

12 Proviamo ancora Si consideri un’impresa priva di debito il cui capitale azionario è pari a euro, con rendimento del capitale pari al 14%. Calcolare il rendimento degli azionisti e il WACC dell’impresa prima e dopo la decisione di contrare un debito di € ad un tasso del 5,75% e di riacquistare azioni proprie per pari ammontare, sapendo che l’imposta sul reddito d’impresa è del 27%

13 Dati Calcoliamo rs Equity Debiti rinv rd tc ex ante € 5.000.000 € 0
14,0% 5,75% 27% ex post Calcoliamo rs

14 Calcoliamo il Wacc ex ante

15 Calcoliamo il Wacc ex post

16 Proviamo un altro ragionamento
La stessa impresa prevede investimenti per , che si ritiene di finanziare lasciando inalterata la struttura finanziaria. Determinare il ROI minimo lordo in grado di soddisfare le aspettative di rendimento di azionisti e creditori

17 Investimento MP 32% Deb 68% Roe Att 23,02% Int Att 5,75% Imposte 27%

18

19


Scaricare ppt "Modigliani e Miller Alcune Applicazioni."

Presentazioni simili


Annunci Google