Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ esperimento COMPASS
Advertisements

ASSIA Relazione del referee Maria Curatolo CSN1 Assisi 24/9/2004.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
Franco Bradamante CSN1, 29 gennaio F. BradamanteCSN1, 29 gennaio 2008 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Finland,
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma Il gruppo ISS/Roma è coinvolto principalmente nell’attività sperimentale di sala A del.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
ALICE entra nel paese delle meraviglie. Prime collisioni a LHC viste da un dottorando “Fisica di frontiera a Padova: la natura vista dai collider adronici“
REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI VERGA” Fiumefreddo di Sicilia (CT) cap – Via M. Rapisardi, 38 – Tel
o Inviando agli indirizzi INCONTRI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Ingegneria Industriale
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
International Cosmic Day aspetti organizzativi
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
L’utilizzo della radiazione cosmica come strumento di indagine e controllo nel trasporto merci tramite container Francesco Riggi Dipartimento di Fisica.
Esperimento CMS.
Studio del decadimento ZZ
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
Considerazioni generali
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
International Cosmic Day aspetti organizzativi
ITALIA-GIAPPONE-CANADA
VALTELLINA E NUOVO SVILUPPO
Psicologia sociale (72h).
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
MC-INFN.
COMPASS, presente e futuro
UA9 Relazione dei Referee
con eventi di Minimum Bias
Modulo 1 - Presentazione
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Tesi in Chimica Organica
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Riassunto della lezione precedente
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Lo Studio Digitale. Invitano a partecipare alla
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Ricerca di oscillazioni di neutrino
NA62: Possibile nuovo esperimento
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Analisi automatica di immagini
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
1 La georeferenziazione degli indirizzi: le coordinate geografiche
Università Cattolica del Sacro Cuore
Presentazione del prof. Giacomo di Staso
Inserimento Curriculum
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

Determinazione della polarizzazione degli iperoni  e 0 nella reazione Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470 Si tratta di completare l’analisi dei dati raccolti dalla collaborazione DISTO a Saclay con simulazioni Montecarlo per correggere le asimmetrie strumentali nelle osservabili di spin onde pubblicare questi risultati. Conoscenze richieste o da conseguire: Linguaggio C++, simulazioni Montecarlo.

CONTATORE RICHWALL A COMPASS Nell’ambito della collaborazione COMPASS al CERN di Ginevra il nostro gruppo si è assunto la responsabilità di costruire con il laboratorio JINR di Dubna (Russia) un rivelatore di grandi dimensioni del tipo tubi di Iarocci denominato RICHWALL. Per questo lavoro sono disponibili le tesi: “Simulazioni dell’accettanza del rivelatore RICHWALL con fasci adronici e col fascio di muoni polarizzati”. Lavoro in collaborazione coi Dott. Marco Maggiora Tel. 7475 e Maria Laura Colantoni Tel. 7476. Conoscenze richieste o da conseguire: Linguaggio C++, simulazioni Montecarlo. “Studio dell’elettronica di acquisizione del contatore RICHWALL”. Lavoro in collaborazione coi Prof. Daniele Panzieri Tel. 7419 e Dott. Andrea Ferrero Tel. 7411. Conoscenze richieste o da conseguire: Linguaggio C, Elettronica Analogica e Digitale.

TRASVERSITA’ “Determinazione di osservabili di spin nella produzione seminclusiva di iperoni  con un fascio di muoni e targhetta di deutoni polarizzata trasversalmente”. Relatore Prof. Raimondo Bertini Tel. 7423. Conoscenze richieste o da conseguire: Linguaggio C++, sistemi di acquisizione dati.

FUNZIONI DI STRUTTURA DI SPIN “Determinazione di osservabili di spin nella produzione seminclusiva di iperoni  con fascio di muoni polarizzati longitudinalmente e targhetta polarizzata longitudinalmente”. Relatore Prof. Raffaello Garfagnini Tel. 7473 ed in collaborazione col Dott. Vladimir Frolov Tel. 7477. Si tratta di completare l’analisi dei dati raccolti l’estate scorsa dalla collaborazione COMPASS e di partecipare eventualmente alla presa dati nei mesi futuri onde incrementare la statistica. Conoscenze richieste o da acquisire: Linguaggio C++, sistemi acquisizione dati.

ANTIPROTONI A PANDA La costruzione del nuovo acceleratore sul sito GSI a Darmstadt (GE) è stata recentemente approvata. Il nostro gruppo è interessato al fascio di antiprotoni da utilizzarsi sul complesso targhetta + rivelatore PANDA. Su questo progetto è disponibile la tesi: “Simulazioni di efficienza ed accettanza del rivelatore di nuoni per PANDA”. Relatore Prof. Maria Pia Bussa Tel. 7472. Conoscenze richieste o da conseguire: Linguaggio C++, simulazioni Montecarlo.

Misura della Trasversità La distribuzione di spin trasverso dei quark all’interno di nucleoni trasversalmente polarizzati è finora sconosciuta: l’esperimento COMPASS dovrebbe essere in grado di fornire le prime importanti informazioni su questa quantità, tramite lo studio di asimmetrie di spin. Relatori: Prof. Mauro Anselmino (Tel. 7227) e Aram Kotzinian. La tesi ha carattere teorico-fenomenologico e richiede un approfondimento degli aspetti teorici e sperimentali del problema.