8 marzo 2017 – Città metropolitana di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Advertisements

Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Infrastrutture, ambiente ed energia
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Salute e Sicurezza in ottica di genere
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Lo sviluppo “dal basso”
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
La Politica Agricola Comune (PAC)
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Le parole chiave della nuova legge
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
SAVE THE DATE.
il Simucenter Campania
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
MOBILITÀ ELETTRICA.
Programma Operativo Regione Calabria
2015.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Sindaco Segretario Generale
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’occupazione femminile e il pay gap
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

8 marzo 2017 – Città metropolitana di Milano Elena Corsi – Centro Studi PIM

Di cosa parliamo Il benessere organizzativo come obiettivo strategico e il Piano Strategico

Sviluppo strategico del territorio metropolitano Contesto esterno Piano strategico Benessere organizzativo 134 comuni >3mln di abitanti (52% donne) >300mila imprese attive Benessere Comuni, cittadini/e e imprese

Piano Strategico Il Piano Strategico è lo strumento attraverso il quale Città metropolitana può agire in ottica di nuovo ente, per lo sviluppo strategico del territorio metropolitano. In questo senso raccoglie la sfida del nuovo ruolo delle città metropolitane, che è quello di “essere ente funzionale e condurre politiche integrate e aperte al territorio, catalizzare risorse e progetti e attivare relazioni con altri livelli istituzionali “ per dare migliori e più adeguate risposte ai bisogni dei Comuni, delle famiglie e delle imprese Si propone inoltre di “contribuire alla riconfigurazione di strutture di governo e apparato tecnico amministrativo in funzione di obiettivi e progetti”

Piano Strategico: le fasi del processo di costruzione Il processo di costruzione del Piano strategico si è articolato in 4 fasi principali: Innesco, programmazione e avvio del processo (aprile 2015) Inventario posizioni e prospettive : la Mappa delle idee (maggio-sett. 2015) Costruzione tecnico-politica del Piano strategico (ott. 2015-marzo 2016) Approvazione del Piano strategico (aprile - maggio 2016)

Idee guida Milano metropolitana nodo della rete globale/città mondo IN/IN: innovazione e inclusione economico-sociale Rigenerazione/trasformazione urbana, cura della città esistente e risparmio delle risorse (suolo, energia, ecc.) Parchi nella nella prospettiva metropolitana: nuova vocazione per il Parco Sud, aggregazione/messa in rete dei PLIS, apertura dei parchi territoriali di Milano Conclusione stagione delle grandi opere infrastrutturali e priorità a interscambi, servizi di mobilità e integrazione tariffaria Verso gestioni associate dei servizi pubblici

2 elementi qualificanti del Piano Strategico 1. Le zone omogenee Il PS prevede delle agende territoriali: benessere collettivo senza rinunciare alle specificità territoriali

Questioni di rilevanza metropolitana innovazione e inclusione: politiche di sviluppo economico e politiche del lavoro food policy e valorizzazione del sistema agroalimentare riduzione del consumo di suolo e salvaguardia del territorio e dell’ambiente cura della città esistente rigenerazione urbana riqualificazione del sistema dei servizi e nuove forme dell’abitare sociale integrazione dei sistemi di mobilità gestioni associate di servizi pubblici locali

2 elementi qualificanti del Piano Strategico 2. Le piattaforme progettuali Le piattaforme hanno un carattere trasversale, che supera i tradizionali modelli settoriali di organizzazione delle policy e che rappresentano una “base aperta”, sulla quale si possono integrare progettualità attraverso il contributo di una pluralità di soggetti.

Pianificazione territoriale Trasporti Scuola Welfare Ambiente Economia Lavoro Pianificazione territoriale Trasporti Scuola Welfare Questo passaggio richiede un modo diverso di lavorare, una nuova organizzazione

Semplificare procedure e accesso ai servizi 1. Agile e performante Semplificare procedure e accesso ai servizi Costruire una pubblica amministrazione aperta all’innovazione, veloce, trasparente ed efficace, attraverso un processo di forte semplificazione che preveda la drastica riduzione della burocrazia, la dematerializzazione e la digitalizzazione delle attività, favorendo l’accesso ai servizi per cittadini e imprese.

Collegare il sapere al saper fare 2. Creativa e innovativa Collegare il sapere al saper fare Sostenere forme di imprenditorialità diffusa e nuova occupazione qualificata, attivando politiche orientate all’innovazione per mettere più efficacemente in connessione sapere e “saper fare”, lavorando sui fattori di competitività del territorio e incentivando le reti e i network d’impresa.

3. Attrattiva e aperta al mondo Valorizzare le differenze e scambiare con i territori vicini e lontani Favorire lo sviluppo di una metropoli attrattiva e competitiva sul piano europeo e internazionale, in un’ottica di cooperazione con le grandi aree metropolitane internazionali, promuovendo gli investimenti, anche attraverso un nuovo approccio alle politiche europee.

4. Intelligente e sostenibile Rigenerare territorio e ambiente Promuovere sviluppo sostenibile, attraverso l’esercizio delle rafforzate funzioni di pianificazione territoriale, il potenziamento dei parchi metropolitani, la valorizzazione del patrimonio anche in chiave di efficientamento energetico e di riduzione delle emissioni.

Connettere persone, imprese, territori 5. Veloce e integrata Connettere persone, imprese, territori Connettere più efficacemente persone, imprese e territori attraverso infrastrutture e servizi sia di mobilità, a partire dal trasporto pubblico e dallo sviluppo dell’intermodalità, sia digitali, con il fondamentale sviluppo delle infrastrutture di banda larga.

Gestire in forma associata servizi e progetti di sviluppo 6. Coesa e cooperante Gestire in forma associata servizi e progetti di sviluppo Rafforzare la cooperazione e la gestione associata di servizi a livello intercomunale, a partire dall’avvio delle Zone omogenee. In parallelo, consolidare il ruolo di Città metropolitana nella programmazione e gestione dei grandi servizi a rete.

Collegamento con altri atti di programmazione e riorganizzazione struttura Gli indirizzi e i progetti del Piano strategico informano: i contenuti del Documento Unico di Programmazione (DUP), che esplicita il collegamento tra il quadro della programmazione, i portatori di interesse, le risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili, le correlate responsabilità di indirizzo, gestione e controllo. le prospettive di riorganizzazione della struttura interna, valorizzando pratiche innovative, attraverso forme di coordinamento utili alla costruzione di piattaforme di progetto intersettoriali.

Attivare cantieri progettuali Avendo costruito il Piano strategico come un documento dal carattere operativo, è fondamentale la capacità di attivare progetti intersettoriali, chiamati a dare concreta attuazione alle previsioni del Piano. L’esercizio di tale ruolo richiede, accanto a un’azione di diretta di Città metropolitana, la costruzione di accordi e di partenariato tra una varietà di soggetti attraverso le più opportune forme e modalità (protocolli d’intesa, convenzioni, accordi di programma, ecc.).

"Welfare metropolitano e rigenerazione urbana "Welfare metropolitano e rigenerazione urbana. Superare le emergenze e costruire nuovi spazi di coesione e di accoglienza"  Progetto di Città metropolitana di Milano selezionato all'interno del Bando periferie. R Recupero edilizio, progetti sociali, sviluppo economico, mobilità, ambiente, cultura

Strutture meccaniche vs strutture organiche Concludendo Mutamenti di contesto nel quale agisce la sfera pubblica = contestuale spinta evolutiva delle forme organizzative: Strutture meccaniche vs strutture organiche Strutture gerarchiche vs strutture trasversali e orizzontali con interdipendenze reciproche tra unità organizzative, ruoli e profili professionali differenti. Il fattore umano acquista un’importanza fondamentale quale leva cruciale per il successo dell’organizzazione e il buon funzionamento dei suoi elementi strutturali, in base ad una prospettiva sociale e individuale. La capacità di perseguire il miglioramento del benessere organizzativo rappresenta un aspetto determinante per lo sviluppo e l’efficacia organizzativa, che influenza positivamente la capacità dell’organizzazione stessa di adattarsi ai mutamenti del contesto di riferimento.