“Tributi locali. IUC: un ‘imposta davvero unica?”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
Advertisements

LE AREE IDONEE ALLE IMMISSIONI DI STARNA NEL TERRITORIO DELLATC BARI In base a questi parametri sono state individuate 7 aree idonee alla immissione della.
Anno Scolastico 2009 / 2010 >>.
PRINCIPALI CATEGORIE DI USO DEL SUOLO DELLATC BARI Luso del suolo dellAmbito Territoriale di Caccia Bari è caratterizzato soprattutto da: 1.seminativi.
DALL’ICI ALLA IUC Dott.ssa Francesca Ermini DALL’ICI ALLA IUC …il “riordino” della finanza locale…
P ROGETTODIFFERENZIAMOCI dal Rifiuto una Risorsa Presentazione a cura di: Ing. Luca Piciullo Ing. Paolo de Falco.
- IMPOSTA UNICA COMUNALE-
Titolo convegno Data evento:______________________________________ Relatore:/i:____________________________________________________________________ Ordine.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA MODIFICA ARTICOLI N.5 N.11 REGOLAMENTO TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI ASSESSORATO BILANCIO/PATRIMONIO Consiglio Comunale 29 Settembre.
ASSEMBLEA PUBBLICA 18 MARZO 2015 CONFERIMENTO RIFIUTI TARI 2015 BILANCIO PREVISIONE 2015.
Dott.ssa Paola Caporaletti Consiglio Direttivo SIMEU Puglia
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI SEMINARIO TRIBUTI LOCALI. IUC: UN’IMPOSTA DAVVERO UNICA? Dott. Francesco.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
LA REGIONE PUGLIA Le Regioni sono Enti pubblici territoriali così chiamati perché il territorio geografico costituisce un elemento essenziale di questi.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Triggiano (Bari) il mio paese….. Triggiano Il mio paese…………..
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Triggiano è una città a sud di bari di circa 33 mila abitanti. Dal 2006 a Triggiano c’ è una giunta di centro sinistra con a capo Michele Cassano.
COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
Manovra fiscale 2014 Andrea Taddei Firenze, 13 gennaio 2015
IUC LE COMPONENTI (IMU,TASI E TARI)
Bilancio di previsione 2017_2019
Una nuova offerta per la Puglia
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
Valutazione della nuova modalità di gestione del servizio di asporto rifiuti nell’ Ato Toscana sud Federico Della Puppa Centro Studi Sintesi Siena,
CHE COSA E’ LA RAA LA RAA O RACE ACROSS APULIA E’ UN’ULTRAMARATONA SULLA DISTANZA DI 285 KM ED E’ TRA LE PIU’ LUNGHE AL MONDO.
Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
Esercizi.
Assemblea regionale animatori
Wolfgang´s Powerpoint Präsentation.
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
POLITICA DI BILANCIO = - 9,4 % - 2 M€ - 7,5 % + 1,7 % 146 M€
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( )
Accertato anni Da fallimenti Ricorsi in atto Riscosso al 30 settembre
I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA GIUNTA
Bilancio di Previsione
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
LA PUGLIA.
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
OSPEDALE PUNTEGGIO COMPLESSIVO 6,3 5,3 5,7 7,8 6,6 5,4 4,1 PUGLIA 2017
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
ALT SUD 1 Progetto Bari Città
Comune di Breda di Piave
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
CITTA’ DI PIAZZOLA SUL BRENTA
Layout titolo Sottotitolo.
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
Attività produttive, Commercio, Turismo
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Layout titolo Sottotitolo.
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
I TRIBUTI LOCALI Dott. MARCO RICCI - I TRIBUTI LOCALI
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
CHE COSA E’ LA RAA LA RAA O RACE ACROSS APULIA E’ UN’ULTRAMARATONA SULLA DISTANZA DI 287 KM ED E’ TRA LE PIU’ LUNGHE AL MONDO.
GENERARE FIGLI, EDUCARE PERSONE, COSTRUIRE FUTURO
Transcript della presentazione:

“Tributi locali. IUC: un ‘imposta davvero unica?” Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari Commissione Imposta di Registro, altre Imposte Indirette e Tributi Locali Seminario “Tributi locali. IUC: un ‘imposta davvero unica?” Bari , 22 Settembre 2014 Elaborazioni grafiche: Dr. Giampiero Matteucci

COMUNE IMU TASI TARI CONVERSANO 10.9.14 GIOIA DEL COLLE 22.8.14 GIOVINAZZO 29.8.14 GRAVINA IN PUGLIA 13.8.14 GRUMO APPULA 13.9.14 LOCOROTONDO 14.7.14 MODUGNO 23.5.14 MOLA DI BARI 11.9.14 MONOPOLI 11.8.14 NOCI 9.9.14 NOICATTARO 15.9.14 PALO DEL COLLE POGGIORSINI POLIGNANO A MARE 23.6.14 PUTIGNANO 8.9.14 RUTIGLIANO SAMMICHELE DI BARI 17.9.14 SANNICANDRO DI BARI 18.9.14 SANTERAMO IN COLLE 12.9.14 TORITTO 16.9.14 TRIGGIANO 28.8.14 TURI VALENZANO

COMUNE IMU TASI TARI ACQUAVIVA DELLE FONTI 2.9.14 ADELFIA 3.9.14 ALBEROBELLO 15.9.14 9.9.14 ALTAMURA BARI 8.9.14 BINETTO 18.9.14 BITETTO 10.9.14 16.9.14 BITONTO 11.9.14 BITRITTO CAPURSO CASAMASSIMA 25.8.14 27.8.14 CASSANO DELLE MURGE CASTELLANA GROTTE 28.8.14 29.8.14 CELLAMARE 1.7.14

Confronto tra tariffe TARES 2013 di 3 diversi comuni della provincia di Bari MONOPOLI ALBEROBELLO

Tabella riepilogativa utenze domestiche TIPOLOGIE Alberobello - quota fissa al mq Bari - quota fissa al mq. Monopoli- quota fissa al mq. Alberobello- quota variabile €/anno Bari - quota variabile €/anno Monopoli- quota variabile €/anno 1 componente 1,1325 1,5400 0.7762 40,9951 30,1900 97,0345 2 componenti 1,3143 1,7900 0,9007 95,6552 60,3800 194.0690 3 componenti 1,4261 1,9500 0,9774 122,9853 77,3600 242,5862 4 componenti 1,5240 2,0800 1,0445 150,3154 98,1100 315,3621 5 componenti 1,5380 2,1000 1,0541 198,1430 122,6400 388,1379 6 o più componenti 1,4820 2,0200 1,0157 232,3056 141,5100 448,7845

Tariffa fissa

Tariffa Variabile

Confronto tariffa fissa/componenti

Confronto tariffa variabile/componenti

Incremento % tariffa fissa e variabile comune di Alberobello

Incremento % tariffa fissa e variabile comune di Bari

Incremento % tariffa fissa e variabile comune di Monopoli

Confronto % aumento quota fissa

Confronto % aumento quota variabile

Riduzioni ed agevolazioni per utenze domestiche

Tabella riepilogativa utenze non domestiche 1/2

Tabella riepilogativa utenze non domestiche 2/2

Comparazione utenze non domestiche quota fissa

Comparazione utenze non domestiche quota variabile

Elenco esenzioni e agevolazioni utenze non domestiche RIDUZIONI ED AGEVOLAZIONI UTENZE NON DOMESTICHE Alberobello Bari Monopoli Locali ed aree scoperte destinate ad uso stagionale per meno di 180 giorni l'anno 30% quota variabile   30% Riduzione per avvio diretto al recupero 20% dal 20% al 40% con una percentuale di recupero minimo del 30% fino al 50% Per immobili ubicati in zone non servite, con distanza superiore a 500 metri dal più vicino punto di raccolta 60% Per periodi di mancato svolgimento del servizio anche per sciopero 80% Esercizi commericiali che dismettono slot machine o video poker Aree scoperte per vendita autoveicoli Scuole diverse da quelle statali e comunali 25% ristoranti, trattorie, bar, pub, ortofrutta,pescherie,fiori e piante Coeff. Kc al minimo Pubblici esercizi nel centro storico per i primi tre anni