Dhaka : La città di Anik.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

Scrittore italiano nato a Roma l'11 Novembre, 1963 Il fenomeno Moccia, si è diffuso in molte parti del mondo, in particolar modo a Roma.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
IMMIGRAZIONE FALCON E JOSE 1C CAT.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
Le cose che ci piacciono e che non ci piacciono di Ferrara Il gruppo: Venèzia Viacheslav Chubakov, Michał Słowik, Anna Horosiewicz Ferrara 2010.
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
Il romanticismo.
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Il figliol prodigo.
da un racconto popolare colombiano
YEAH! Erasmus + Istituto Comprensivo «Maria Montessori» Roma
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
La nuvola e la duna Paulo Coelho.
Una Miscela Delle Identita
11.00.
UN AUTO AD ENERGIA SOLARE
I COMPLEMENTI DI LUOGO 1.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Un giorno un padre di famiglia benestante portò suo figlio in viaggio con il fermo proposito di mostrargli quante persone vivessero in modo differente.
LA FAMIGLIA il nonno la nonna i nonni / le nonne
Gli aggettivi possessivi
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Verso la Pasqua 6 La vittoria di Cristo sulla morte.
Quarant’anni dopo: riflessioni di un ragioniere di provincia
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
Quando e come usare i pronomi
che vivono in questa città?
13.00.
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
La mia Awentura Italiana
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
IL SEGRETO DI UN ….
La migrazione nel XXI secolo
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
SCUOLA E SOLIDARIETA’
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
La diversità delle persone
MACERATA “MATTEO RICCI” OSIMO
PASSATO PROSSIMO.
Scambio culturale
PASSATO PROSSIMO.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
VISITA D’ISTITUTO AD AGRIGENTO
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Conoscere il proprio docente
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
CIAO, SONO CARMEN MAZZEO.
«La vita è una cosa seria. Merita di essere vissuta con impegno»
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
Le parole di Gesù sulla croce
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
Transcript della presentazione:

Dhaka : La città di Anik

1. Come ti chiami? Mi chiamo Anik. 2. Da dove vieni? Vengo da Dhaka, la capitale del Bangladesh. 3. Quando sei arrivato in Italia? Sono arrivato in Italia il 21 Agosto 2016. 4. Come sei arrivato in Italia? Sono arrivato in Italia con l’aereo. 5. Perché sei venuto in Italia? Sono venuto in Italia per studiare. 6. Perché hai scelto l’Italia e non altri paesi europei economicamente migliori? I miei genitori conoscevano l’Italia e l’Inghilterra, ma hanno preferito l’Italia perché alcuni dei miei familiari erano già qui prima di me. 7. Con chi sei venuto in Italia? Sono venuto in Italia con tutta la mi famiglia: io, mio padre, mia madre, mio fratello, mio nonno, mio zio e mia zia.

8. Che cosa hai pensato durante il viaggio? Durante il viaggio stavo pensando che una volta arrivato in Italia avrei incontrato mio padre, pensavo agli amici che avrei conosciuto a scuola, pensavo al mio paese, ai miei amici di Dhaka e ai miei nonni, zii e cugini. 9. Come ti sei sentito appena arrivato in Italia? Quando sono arrivato in Italia era notte e dall’ aereo ho visto tutte le città illuminate e ho pensato : «l’Italia è un bellissimo paese». 10. Cosa ti manca di più della tua vecchia vita? Mi mancano molto i miei parenti e i miei amici . 11. Come ti stai trovando da quando stai in Italia? Inizialmente non conoscevo nessuno, ma quando ho iniziato a frequentare la scuola, ho conosciuto nuovi amici e ora mi sto trovando bene . 12. Hai fatto nuove amicizie qui in Italia? In Italia ho fatto nuove amicizie a scuola. In classe ho fatto molte amicizie, ma soprattutto con Tommaso, il mio compagno di banco, che mi sta aiutando molto ad imparare l’italiano. 13. I tuoi genitori si sono integrati nel mondo del lavoro? Mio padre lavora, fa il macellaio a Piazza Vittorio, mentre mia madre non lavora. 14. Sei felice anche in Italia o vorresti ritornare nella tua città natale? Non so, mi piace sia l’Italia che il Bangladesh, però mi manca il mio vecchio paese.

15. Perché la tua famiglia ha scelto di venire a Roma? Siamo venuti a Roma perché mio padre lavorava qui, perché c’erano già dei parenti e perché io e la mia famiglia tifiamo l’ A.S. Roma. 16. Cosa ti piace di più di Roma? Le cose che mi piacciono di più sono la squadra A.S. Roma, il cibo, il Colosseo che è molto bello e Città del Vaticano. 17. Perché hai scelto questa scuola? Mio padre ha scelto questa scuola perché è vicino a casa mia. 18. Ti stai trovando bene con i tuoi nuovi compagni di classe? Mi sto trovando molto bene e miei nuovi compagni di classe sono molto simpatici. 19. Cosa pensi di noi italiani? Mi piacete molto voi italiani, siete simpatici ed educati, ma non mi piace la vostra lingua perché è molto difficile. 20. Hai mai subito atti di discriminazione o di violenza da parte dei cittadini italiani? Fortunatamente non mi è mai capitato che qualche italiano mi abbia discriminato o insultato.

1 D ec. Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana. (Albert Einstein) L’Italia, paese democratico e accogliente tutela i diritti di ognuno, quotidianamente i media ci informano di sbarchi, naufragi e polemiche e/o rivolte di cittadini e immigrati che protestano per difendere i propri punti di vista. Diverse città si sono opposte contro l’apertura di centri di accoglienza e il nostro paese ogni giorno deve affrontare e risolvere le difficoltà sociali, economiche e politiche che il fenomeno migratorio presenta. Noi studenti, dal primo ciclo d’istruzione, siamo abituati a confrontarci con compagni di diversa nazionalità, in questi ultimi anni la presenza di cittadini stranieri nelle scuole italiane, di ogni ordine e grado, è aumentata notevolmente e, non sempre, l’inclusione risulta semplice. Noi studenti della I D abbiamo scelto di intervistare il nostro compagno di classe per conoscere dalla sua testimonianza i sentimenti, le opinioni e le difficoltà che ha incontrato dal momento in cui con la sua famiglia ha intrapreso il viaggio che lo ha portato nel nostro paese. 1 D ec.

Quando si avvicina uno straniero e noi lo confondiamo con un nostro fratello, poniamo fine ad ogni conflitto. Ecco, questo è il momento in cui finisce la notte e comincia il giorno. Cit. (Paulo Coelho)

Progetto legalità Dente Alessio, Mancin Alessandro, Peretti Lorenzo , Zizzari Giorgia CLASSE 1D ec.

Profughi e migranti provenienti dal Nord Africa, su barconi stracarichi, vengono imbarcati sulle navi della Guardia costiera e poi, trasbordati su lance e motovedette, sono condotti a terra, a Lampedusa. Durante il viaggio si possano contrarre malattie, riportare ustioni causate dal carburante, molti di loro, spesso alla deriva, vengono ritrovati privi di sensi e disidratati. Sull’isola di Lampedusa trovano Pietro Bartólo, il medico che dirige il poliambulatorio di Lampedusa e che da anni compie la prima visita ad ogni migrante che sbarca nell'isola. Vengono, quindi, trasferiti in autobus al centro di accoglienza, perquisiti e fotografati.

Il film di Gianfranco Rosi parte da un’isola che c’è, Lampedusa, per arrivare su un’isola che non c’è: l’emergenza profughi che l’Europa stenta ancora ad affrontare in modo veramente unitario e umanitario, perché, in un certo senso, questo viaggio cinematografico bello e straziante è anche un film su una rimozione. Chiamiamolo anche un difetto di empatia della mente umana, che ci porta a non mettere a fuoco certe cose, certi naufragi, certi morti. Il film di Rosi apre a uno sguardo diverso sui migranti, persone vere e non numeri come canta, nel Centro di Accoglienza di Lampedusa, un migrante appena arrivato, con i suoi compagni di viaggio, in una sorta di gospel che racconta la loro odissea: "Non potevamo restare in Nigeria / Molti morivano, c'erano i bombardamenti / Ci bombardavano / e siamo scappati dalla Nigeria / siamo scappati nel deserto, / nel deserto del Sahara, / molti sono morti. / Nel deserto del Sahara molti sono morti / Sono stati uccisi, stuprati / Non potevamo restare / Siamo scappati in Libia / E in Libia c'era l'ISIS / e non potevamo rimanere / Abbiamo pianto in ginocchio: 'Cosa faremo?'

PROGETTO LEGALITA’ CLASSE I D IN COLLABORAZIONE CON LE PROFESSORESSE MINGRONE E MONACO