ASSISTERE O PARTECIPARE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SACRAMENTI.
Advertisements

La celebrazione liturgica
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
transizione manuale costituisce la sintesi della vita di Gesù l’anticipazione rituale della sua morte imminente un avvenimento preparato da lungo tempo.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
15.00.
21 G M G 2013.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
Anno Francescano - Sacramentale
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
I comandamenti Dati da Dio a Mosè sul monte Sinai
... Prese il Pane....
8.00.
Cos’è la liturgia?.
Il nostro Sacerdote Non cliccare.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
L’ordine sacro.
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
9.00.
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
11.00.
Il lettore Il ministero della lettura L’arte del dire Il luogo della Parola.
13.00.
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
I Nomi della messa.
Tu sei speciale.
Canto liturgico e preghiera
COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA
I Nomi della messa.
La Messa.
Bentornati!.
Il cero pasquale.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Il Segno della Croce.
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
Cos'è la santità?.
Avvento Anno B.
Tweets di Papa Francesco
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
Chi vuol conoscere la Messa?
11.00.
PADRE nostro.
10.00.
Il Signore che viene.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
Dio ci ha messo il Suo Corpo tra le mani
ATTI 2,42-47.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
Rispondere a Messa.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Chi vuol fare la Comunione?
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
Transcript della presentazione:

ASSISTERE O PARTECIPARE? La qualità delle nostre celebrazioni eucaristiche Incontro AC Adulti CSPT

LE NOSTRE VALUTAZIONI 1. LA NOSTRA MESSA E’ BELLA SE.. Molta o poca affluenza di popolo Diversità delle celebrazioni ( feste o giorni feriali; circostanze particolari…) La qualità della predica (lunga, barbosa, inconcludente, entusiasmante, normale)

2. LA NOSTRA MESSA E’ INSOPPORTABILE SE… Giudizio sui canti (latino/italiano; chitarre/organo; coro; coro giovanile; canti a popolo) Quantità dei segni oppure mancanza di sussidi Gli avvisi La qualità dei lettori o in generale dell’uso della voce Il prete (che fa tutto; che ignora l’assemblea…o che lascia fare tutto, che è “pazzo” scatenato o al contrario è pio e poco coinvolgente…)

3. LA NOSTRA MESSA HA SCARSITA’ DI GIOVANI… I nostri ragazzi non vengono, perché? Oppure se vengono, sono costretti? Se dicono che è bello è perché si trovano insieme con gli amici?

4. A ME PIACE CONCENTRARMI SU DIO, MA…. Il luogo (chiesa/ santuario/ chiesetta/ Frati/ Monte Calderaro/ S.Clelia…) La disposizione dell’altare, dell’ambone…. Impegno dei ministri o più in genere dei chierichetti

5. Hanno cambiato tutto nella chiesa… non ci capisco più niente per cui: Mi piace l’altare verso il muro… dà il senso dell’orientamento verso Dio E i chierichetti/le chierichette?

6. I BAMBINI MI DANNO FASTIDIO… GIRANO PER LA CHIESA Non riesco concentrarmi La predica va bene per i bimbi… ma noi siamo adulti… ci vuole qualcosa di più grande Il prete si arrabbia se sente dei rumori in chiesa Non veniamo in chiesa pe sentirci sgridare Siamo capaci di educare i nostri bambini a stare in chiesa

7. LE NOSTRE MESSE SONO VERAMENTE «SCUOLA DI PREGHIERA» Non sono preparate Non ci si prepara a casa… Non si segue il ritmo dell’anno liturgico Invece di unire le nostre celebrazioni sono fonte di divisione

Celebrare e Partecipare COSA VUOL DIRE Celebrare e Partecipare

STORIA DELLA SALVEZZA IN ATTO La storia della salvezza è un “dialogo” tra Dio e il suo popolo attraverso diversi modi e maniere In tale dialogo emerge la PAROLA (proclamata/annunciata; spiegata e pregata; fatta oggetto di riflessione; richiesta di perdono…) Ma se si tratta di un dialogo la cosa importante è capirsi per poter adeguatamente rispondere

Nelle varie forme con cui Dio si comunica emerge la sua pedagogia e il rispetto dei tempi E’ necessaria una formazione biblica di base Dio si è incarnato: entrato nel tempo e nello spazio

PAROLE GESTI SEGNI Dio ha dato rilevanza a tanti segni, prediligendone alcuni: pane e vino; olio; acqua; imposizione delle mani Altri sono stati presi dalle varie culture e tradizioni Parole gesti e segni vengono “organizzati in un rito” La parola con i segni e i gesti richiede la partecipazione

IL MINISTERO DEL PRESBITERO E DEGLI ALTRI Gesù si è messo a servire Agli apostoli e ai loro successori ha dato il potere di “agere in persona Christi” L’azione liturgica diventa segno della “ministerialità”: ognuno ha un suo ruolo. Essa fa mergere proprio la varietà dei doni e dei carismi al servizio di tutti Il presbitero presiede, ma è tutto il popolo di Dio che celebra L’assemblea non assiste, ma celebra

L’EVENTO PASQUALE E’ RESO PRESENTE I segni sono per essere canali di grazia. La presenza divina va “accolta” e “custodita”, nel cuore perché poi venga messa in pratica. Prende rilevanza il “silenzio” e le espressioni del corpo (i movimenti; le mani; in ginocchio; in processione…) Le suppellettili e gli abiti

LA GLORIA DI DIO Un popolo che “loda”; rende grazie; supplica; chiede perdono a Dio

LA SANTIFICAZIONE DEI FEDELI è il dono della grazia è l’incorporazione nel corpo di Cristo è la missione nel mondo Testimonianza Presenza critica