Questa casa (non) è un albergo!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OPERAZIONI IMMOBILIARI DOPO LA LEGGE 248/2006 Viareggio – 22 settembre 2006 COMMISSIONE CULTURALE RAGIONIERI DELLA TOSCANA.
Advertisements

Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
SERVIZI TELEMATICI RELATIVI ALL’AMBITO “REGISTRO” - CONTRATTI DI LOCAZIONE 14 dicembre 2012.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
© 2016 Bernoni & Partners. All rights reserved. Leasing abitativo 14 ottobre 2016 Alessandro Grassetto Partner BGT Coordinatore studi fiscali ODCEC di.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
Ricettività turistica complementare… ieri, oggi e domani
I collaboratori dell’imprenditore
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Le impugnazioni.
MICROIMPRESA.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Agriturismo Cassazione Civile Sent. Sez. L Num anno 2015
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
IL CONTRATTO D’ALBERGO
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Promesse e quasi contratti
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
ACCERTAMENTO SINTETICO
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
Superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Fonti obbligazioni art.1173
Il fatto: Il Tribunale di Rovereto ha condannato la C.S. s.p.a. al risarcimento dei danni in favore dei congiunti di L.P., deceduto a seguito di un incidente.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Categorie di imprenditori
L’imprenditore.
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
LE OBBLIGAZIONI.
Il credito Classe II ITC.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Intrastat.
Incontri informativi Arezzo, 27 Aprile 2018
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
I BENI 1 1.
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
LEGGE DI STABILITA' TEMATICHE IMMOBILIARI Forlì, 6 aprile 2016
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Mario Miscali - Diritto Tributario
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Le entrate pubbliche Economia
Federazione provinciale consorzi irrigui e di miglioramento fondiario
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
1L’acquisizione dei fattori produttivi
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
IMPRENDITORE.
Responsabilità del professionista
1La nascita dell’azienda
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
Oggetto: Avviso di accertamento Ilor 1996 e relative sanzioni
Transcript della presentazione:

Questa casa (non) è un albergo! Albergo vs. locazione turistica Corte di Cassazione, sez. VI Civile – T ordinanza 19 febbraio – 20 marzo 2014, n. 6501 Presidente Cicala – Relatore Cosentino Anno accademico 2016/2017 Carne Martina 805075 Merisio Sara 805460 Vignola Isabella 805024

Massima Dal punto di vista contrattuale, i contratti di locazione immobiliare non sono contratti di albergo, in quanto l'imprenditore (locatore) non fornisce al conduttore (turista) servizi centralizzati tipici di una struttura alberghiera (pulizia quotidiana dell'alloggio, vigilanza), ma solo la disponibilità di godimento dell'immobile. Mentre poi nel contratto di albergo è consentito al personale alberghiero accedere all'alloggio per ragioni di servizio, i locali concessi in godimento nella casa o nell'appartamento per vacanze vengono utilizzati esclusivamente dal conduttore.

I soggetti Signora L.M. Creditore Debitore

Il fatto Turisti e TO Signora L.M. Forniva la locazione di case e appartamenti al mare Turisti e TO Signora L.M. Cambio settimanale della biancheria e la pulizia finale dei locali

Il fatto Agenzia delle Entrate Signora L.M. Anno 1999 Pagamento IVA agevolata del 9% per la locazione di unità immobiliari ad uso di «casa vacanze» Signora L.M. Agenzia delle Entrate

Il fatto Agenzia delle Entrate Signora L.M. Successivamente Agenzia delle Entrate Invia una rettifica di pagamento IVA per la locazione di immobili (inclusi servizi personali) Signora L.M. Fa ricorso

Viene accolta la richiesta della signora L.M. Si presume dal testo. 1° GRADO Viene accolta la richiesta della signora L.M. Si presume dal testo. 2° GRADO La Commissione Tributaria Regionale della Sardegna conferma la sentenza di primo grado e annulla l’avviso di rettifica IVA ricevuto dalla signora L.M. (19 febbraio 2014)

Commissione Tributaria Regionale della Sardegna Motivazione 2° grado Agenzia delle Entrate Violazione e falsa applicazione dell’articolo 10, punto 8, d.p.r. 633/72 «La prestazione di singoli servizi connaturati alla atipicità della locazione, quali la pulizia finale del cambio della biancheria, non basta per sé stessa a cambiare la natura del rapporto e configurare lo stesso come prestazioni tipo alberghiero». La signora L.M. non è albergatore ma locatore di immobili. Commissione Tributaria Regionale della Sardegna

3° GRADO L’Agenzia delle Entrate ricorre alla Corte di Cassazione (20 marzo 2014).

Motivazione 3° grado In Italia le sentenze non fanno legge ma possono essere usate come fonti che si possono citare in giudizio. Per questa sentenza si è fatto riferimento ad altre sentenze: Sentenza n. 8129/ 01: requisiti per aliquota IVA agevolata sono: l’alloggio e i servizi non meramente accessori (pulizia, cambio biancheria, pasti,…). Sentenza n. 7957/97: chi gestisce un fabbricato condominiale che non si limita a svolgere compiti di amministrazione ma ceda il godimento dell’immobile a terzi, e unisca tale cessione tutte le prestazioni dell’albergo, dietro corrispettivo, assume la qualità di imprenditore alberghiero. Sentenze nn. 755/91, 5632/93, 17167/02, 2265/10: l’attività di affittacamere si differenzia da quella alberghiera per le dimensioni ma ha analoga natura in quanto richiede la cessione del godimento di locale, le somministrazioni necessarie e anche la prestazione di servizi personali. Sentenza n. 1713/97: La casa albergo è assimilabile alla categoria del negozio (luogo deputato allo svolgimento di attività d’impresa) piuttosto che alla casa di abitazione. In questa sentenza viene applicata la Legge Tupini.

Conclusioni Si deve affermare il principio che nell’ipotesi di concessione di godimenti di un immobile arredato accompagnata dalla prestazione di servizi non inerenti al godimento della res locata (climatizzatore o la somministrazione di acqua, luce e gas) ma di carattere personale (pulizie dei locali o cambio biancheria) il rapporto non è qualificabile come locazione immobiliare.

La decisione della Corte di Cassazione La Corte di Cassazione accoglie il ricorso dell’Agenzia delle Entrate e condanna L.M. a pagare le spese del giudizio. Inoltre, viene cassata la sentenza gravata e rigetta il ricorso introduttivo della contribuente.

Articoli trattati (Da non studiare) Decreto del Presidente della Repubblica - Art. 10 legge n. 633/72 Punto 8: Sono esenti dalle imposte: le locazioni e gli affitti, relative cessioni, risoluzioni e proroghe, di terreni e aziende agricole, di aree diverse da quelle destinate a parcheggio di veicoli, per le quali gli strumenti urbanistici non prevedono la destinazione edificatoria, e di fabbricati, comprese le pertinenze, le scorte e in genere i beni mobili destinati durevolmente al servizio degli immobili locati e affittati, escluse le locazioni, per le quali nel relativo atto il locatore abbia espressamente manifestato l'opzione per l'imposizione, di fabbricati abitativi effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici, gli interventi di cui all'articolo 3, comma 1, lettere c), d) ed f), del Testo Unico dell'edilizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, di fabbricati abitativi destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture, di concerto con il Ministro della solidarietà sociale, il Ministro delle politiche per la famiglia ed il Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive del 22 aprile 2008, e di fabbricati strumentali che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni.

Codice civile Art. 1321 - Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Inoltre è sia un modo di acquisto di diritti reali sia una fonte di obbligazioni. Art. 1571 – La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo. Il contratto di albergo è un contratto atipico, quindi non regolato dalla legge.

Grazie per l’attenzione!