Livello Presentazione Livello Presentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo di rete locale basato sulla tecnologia CSMA / CD
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE
Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE
Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Il progetto IEEE 802 Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI 1.
Infrastruttura hardware di una rete
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Terza Esercitazione
Architettura FDDI (Parte Prima).
Livello Presentazione Livello Presentazione
Reti locali e standard IEEE 802.3
Facoltà di Economia, Università di Roma
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP.
Mod 4.2 Reti WAN.
Rete di calcolatori Rete
Fondamenti di Networking
LE RETI INFORMATICHE.
Pianificazione di una rete Lezione 5. Scelta del tipo di rete Le seguenti informazioni servono per determinare se per la propria realtà aziendale è più
Introduzione alle reti
L’architettura a strati
Reti di calcolatori: modelli e protocolli di R udi Verago.
Componenti della rete Lezione 3.
Reti di Calcolatori Terza Esercitazione
Corso di formazione “Cablaggio strutturato”
RETI DI CALCOLATORI polito. it/bartolomeo
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 2 -Standard di rete locale Ernesto Damiani Lezione.
Università degli Studi di Parma
Apparati di rete. Una infrastruttura di rete necessita non solo di un cablaggio e di armadi, ma anche di dispositivi attivi quali switch, router, firewall,
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico)
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Network Access -Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria - CdL in Ingegneria Informatica.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
1 RETI DI CALCOLATORI 10 Gigabit Ethernet Realtà e scelte per la migrazione ai protocolli ad alta velocità prof. G. Russo ©2012 ©2012.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Sezione propedeutica Le topologie di rete fondamentali.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
TCP/IP.
Livelli ISO/OSI Docente: Marco Sechi Modulo 1.
IEEE CSMA/CD (ETHERNET)
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
Le Fibre ottiche.
Reti di computer.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Reti di comunicazione Appunti.
Switch 10/100/1000 Base-T 8 porte Gigabit
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017
analizzatore di protocollo
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Concetti introduttivi
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
L’architettura a strati
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Transcript della presentazione:

Livello Presentazione Livello Presentazione PROTOCOLLI DEL L’OSI Livello Applicazione Livello Applicazione X.400 FTMS Livello Presentazione Livello Presentazione ISO PRESENTATION Livello Sessione Livello Sessione ISO SESSION Livello di Trasporto Livello di Trasporto TCP0,TCP1,..,TCP4 Livello di Rete Livello di Rete X.25 Livello Collegamento Dati Livello Collegamento Dati BSC-- HDLC Livello Fisico RS232C- RS449 X.21 Livello Fisico

} { Livello Applicazione Livello Applicazione Livello Presentazione PROTOCOLLI NELLE RETI LOCALI Livello Applicazione Livello Applicazione TELNET FTP,SMTP POP3,HTTP, RIP Livello Presentazione Livello Sessione Livello di Trasporto TCP, UDP Livello di Trasporto Livello di Rete IP,ICMP,IGMP, SLIP,ARP,RARP Livello di Rete Livello LLC LLC 802.2 Livello Collegamento Dati } { Livello Fisico Livello Fisico Livello MAC

STANDARD IEEEE 802 CSMA/CD TOKEN BUS TOKEN RING DQDB LARGA BANDA FIBRA OTTICA ISO CRONE LAN VIRTUAL LAN WIRELESS VIA CAVO BLUE THOOTH WIRELESS A BANDA LARGA 802.3 802.3u 802.4 802.5 802.6 MAN 802.7 802.8 8.2.9 802.10 802.11 802.11g 802.14 802.15 802.16 10BASET 100BASET 10BASE2 10BASE5 100BASEFX 100BASETX 100BASET4 10BROAD36 coax STP Coax FO etere

10BASET UTP CAT 4/5 max 150m UTP CAT3 max100m Lo standard 802.3 prevede max 1024 stazioni nella rete

100 FAST ETHERNET 802.3U UTP CAT 5 max 100m

CAVI UTP 24 AWG Rd+ Rd- Td+ Td-

10BASE2

10BASE5

INTERNETWORKING Cavo incrociato  REGOLA DEL 5 SEG:4 RIP:3 DOM

100BASETX e 100BASEFX Codifiche usate: 4B5B 8B6T (TERNARIA SU 8 BIT)

100BASET4 Distanza massima 100 m Codifica ternaria 8B6T Usa hub e/o switch Codifica ternaria 8B6T Trasmissione half-duplex

100BASETX Full-duplex su 2 coppie Distanza massima 100m Codifica 4B5B Usa hub e/o switch Codifica 4B5B

100BASEFX switch Full-duplex su 2 coppie di FO multimodale (62,5/125micron) Distanza massima 2000m cavi Codifica 4B5B Usa solo switch esercizio

Cavo incrociato

10BROAD36 Esempio di cavo coax flessibile a 75 ohms (type RG-59).

Calcolo del tempo di propagazione B Tp=L/kv*vL Doppino 0,585 Coax thin 0,65 Coax thick 0,77 FO 0,9 L=lunghezza del cavo Kv =fattore di correzione della velocità della luce (vL)

Calcolo della dimensione di un frame Ethernet 2Tp=RTCD Round Trip Collision Delay Tframe>RTCD RTCD=44,9 *10-6 sec LFrame=lunghezza del frame VT=velocità di trasmissione Tframe = Lframe /VT Lframe = 512 bit

Uso delle coppie nella 100Base T4 Stazione hub Stazione hub Coppia 1,2 Coppia 3,6 Coppia 4,5 Coppia 7,8 Rilevamento collisioni Half-Duplex su tre coppie. La quarta utilizzata per gestire le collisioni Codifica 8 bit codificati con 6 simboli ternari. Ciascuna coppia trasmette a velocità di 25 Mbaud 75*8/6=100Mbps

I cavi per FO Cavi tight adatti per collegamenti interni in : multimonofibra (8 coppie )per bretelle ottiche con connettori ST multifibra(32) per dorsali con connettori SC Cavi loose adatti per installazioni in esterni(100 ) non dorsali Cavi slotted core adatti per esterni (400f) Nelle LAN vengono usati i cavi Tight per il cablaggio interno e quelli Loose per i collegamenti esterni