c) Leguminose da erbaio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
Advertisements

La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
Leconomia agricola del passato, un passato che è durato secoli, arrivando con lentissime modifiche fino alla prima metà del Novecento, era fondata sullautosufficienza,
Canna comune (Arundo donax)
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
AGLIO (Allium sativum L.)
La botanica del tabacco
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Definizione e classificazioni
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
I PISELLI I piselli, come le fave, sono i legumi il cui consumo più si adatta a quei soggetti affetti da problemi di meteorismo e di colite e che non possono.
Ricerca sulla cipolla.
Albero chioma foglie rami tronco radici.
PHYTOLACCA Descrizione
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA Corso di COLTIVAZIONI ERBACEE
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
Ricerca e osservazione delle foglie In una foglia è possibile riconoscere : Il picciolo La lamina fogliare Il picciolo è l’organo che collega la foglia.
2) Leguminose da granella
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
6) Foraggicoltura d) Graminacee da prato
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
ORIGINI DELLA RAZZA E STANDARD
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Afragola: storia e prodotti tipici
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
Hydrangea serrata 'Santiago®'
AMPELOGRAFIA 2014 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA Aleatico
23/11/
Hydrangea macrophylla “Lilacina”
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
SOSTANZA ORGANICA 1.
APRICA* . Pianta: Varietà ad alto fabbisogno in freddo adatta agli ambienti continentali europei. Pianta molto rustica, con ottima tolleranza alle malattie.
Famiglia Plumbaginaceae Genere Limonium Macrotipo CorologicoEndemiche
I Formaggi Bresciani 6 (Franciacorta e Lago d’Iseo)
Chiara vinci limonium.
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
RIELABORATO DA LORENZO FORTI
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Fagiolini: risultati delle prove di primo livello
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Terra, il potere delle piante
SOSTANZA ORGANICA 1.
Il kit dell’analisi della terra
Semina e crescita dei legumi
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Le piante del giardino dell’Angelo Mauri
Oidio del melo.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

c) Leguminose da erbaio 3) Foraggicoltura c) Leguminose da erbaio docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà

(Trifolium incarnatum L.) TRIFOGLIO INCARNATO (Trifolium incarnatum L.) Annuale Altezza: 80-100 cm Radice fittonante Foglioline a forma di cuore, denticolate Fiore a capolino di colore rosso Semi ovali, colore giallo-bruno con ilo centrale. Peso 1000 semi = 3.2-3.6 g Resistente al freddo (germina anche a 1-2°C) Preferisce terreni ben drenati, sciolti Non provoca meteorismo

TECNICA COLTURALE Semina: epoca: ottobre a file distanti 15-20 cm dose di seme: 25 ‑ 30 kg ha-1 Concimazione 50 -100 kg ha-1 di P2O5 80 - 100 " " K2O (se necessario) 50 - 70 " " N (se in consociazione con graminacee) Raccolta, Resa e Utilizzazione: epoca: inizio fioritura (da marzo a giugno) fornisce un solo sfalcio: 250-300 q.ha-1 di erba (s.s. 17%) in alternativa può essere pascolato durante l'inverno e poi lasciato andare a seme (pratica diffusa in Maremma)

TRIFOGLIO ALESSANDRINO (anche BERSIM o T. d'Egitto) (Trifolium alexandrinum L.) E', probabilmente, la leguminosa da erbaio (annuale) più resistente all'aridità. Proveniente dal Nord Africa si è diffusa quasi esclusivamente nell'Italia centro-meridionale ed insulare. Ne esistono 4 tipi Tipo FAHL: forte sviluppo vegetativo 1 taglio Tipo SAIDI: resistente alla siccità 2-3 tagli Tipo KADRAWI: tardivo 2-3 tagli e più Tipo MIKSKAWI: precoce 3-4 tagli (è il tipo che si è diffuso in Europa)

CARATTERISTICHE MORFO-BIOLOGICHE Altezza: 60-70 cm Radice fittonante molto profonda Steli eretti e foglioline foglioline ovali, allungate Infiorescenza a capolino bianco Semi ovoidali, giallo lucidi . Peso 1000 semi = 2.6-3.0 g Resistente all'aridità Non gradisce le temperature basse Si adatta a terreni argillosi, alcalini, salini

TECNICA COLTURALE Semina: epoca: autunnale al Sud primaverile, al Nord a file distanti 15 - 20 cm dose di seme: 25 ‑ 30 kg ha-1 Concimazione come T.Incarnato Raccolta: in prefioritura (oltre peggiora la qualità e si rischia di asportare i germogli basali)

Resa e Utilizzazione con semina autunnale: in irriguo: 4-5 tagli  500-600 q ha-1 di erba in coltura asciutta: 2-3 tagli  250-300 q ha-1 di erba La semina autunnale può consentire anche il pascolamento invernale. con semina primaverile: in irriguo: 3-4 tagli  350-500 q ha-1 di erba Composizione del foraggio: sostanza secca: 18% proteine: 15% UF.kg-1 di s.s.: 0,7

Trifoglio alessandrino Trifoglio incarnato Trifoglio alessandrino Mediamente profondo FITTONE Molto profondo (aridoresistenza) Fortemente tomentosi, eretti STELI Glabri, eretti Picciolo di lunghezza decrescente dalla base all'apice Foglioline obovate-cuoriformi, tomentose Stipole denticolate, saldate al picciolo FOGLIE Picciolo breve Foglioline allungate, simile alla Medica ma sessili (nella M. l'apicale è picciolata), leggermente vellutate Stipole inferiori sub-ovali, superiori guaninanti.

Trifoglio alessandrino Trifoglio incarnato Trifoglio alessandrino Capolino allungato Fiori rosso porpora Legumi monospermi INFIORESC. Capolino conico-allungato Fiori bianco-crema ILO Ovoidali, lucidi. giallastri, con ilo centrale Più grandi (3.2-3.6 mg) SEMI Ovoidali, gialli, con ilo spostato nel terzo superiore Più piccoli (2.6-3.0 mg)

Trifoglio incarnato Trifoglio alessandrino

VECCIA Veccia comune Vicia sativa Veccia vellutata Vicia villosa Veccia della Pannonia Vicia pannonica Veccia di Narbona Vicia narbonensis Piante annuali con portamento prostrato o rampicante (ad eccezione di veccia di Narbona) Steli deboli Foglie pennate terminanti con un viticcio Fiore di colore violetto Semina in autunno e raccolta in maggio (fioritura)

Vicia sativa Esistono numerose varietà ed ecotipi con grosse differenze morfologiche e fenologiche. Poco resistente al freddo e ai ristagni idrici (varietà autunnali e primaverili) Generalmente coltivata consociata con una graminacea (avena) Semina: ottobre-novembre Investimento 200 piante.m-2 Peso dei semi: 40-120 mg Raccolta: fioritura (aprile maggio) con i baccelli basali formati Produzione: 200-300 q.ha-1 di erba (s.s. ~18%) con 0.6 UF.kg-1 di s.s. e il 16-18% di proteine

Vicia villosa Vicia pannonica Vicia narbonensis Rispetto a Vicia sativa: più prostrata stelo più sottile foglie più piccole più resistente al freddo più adattabile a terreni sciolti maggiore variabilità di pH più lenta ad entrare in vegetazione stessi miscugli e più o meno stessa qualità del foraggio Presenza di semi duri Vicia pannonica Rispetto a Vicia villosa : più tardiva fiore bianco Vicia narbonensis portamento eretto sensibile al freddo