OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

Il rischio di insolvenza delle società italiane OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Milano, 4 luglio 2012 Serenella Monforte Analisi Qualitative e Rischi Settoriali.
Le imprese italiane e la crisi OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Bologna, 21 novembre 2013 Serenella Monforte Cerved Group - Area Rating & Financial Analysis.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
IMPRESE E TERRITORI OLTRE LA CRISI
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Timidi segnali positivi
La criminalità in Italia
Fonte Unioncamere-Infocamere
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
L’imprenditorialità in rosa
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
Risultati PISA 2015 in Matematica
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2014.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2015.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto Anno 2016.
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
Analisi congiunturale della domanda elettrica
Politiche di internazionalizzazione
ANALISI CONGIUNTURALE DELLE COSTRUZIONI
Costruzioni: il turn around è in corso
Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc.
Bando Voucher Digitalizzazione
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Imprese registrate Settore economico di attività
LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( )
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
30/01/2018.
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
IMPRENDITORIA FEMMINILE
Un esempio nel settore commerciale
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
delle imprese registrate
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La forma giuridica delle imprese registrate
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Milano, 8 maggio 2017 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Le imprese italiane e la crisi

La natalità nel 2016 Nel 2016 ancora in crescita le iscrizioni di nuove società di capitale al Registro delle Imprese Anche nel 2016 si è registrato un calo di iscrizioni al Registro delle Imprese. Il calo prosegue, con l’eccezione del 2010, da otto anni. Calcolando le VERE ISCRIZIONI alle Camere di Commercio si sono iscritte 265.500 imprese, un dato in calo del 2,9% rispetto al 2015 (-0,2%). È proseguita nel 2015 e nel 2016 la tendenza da parte degli imprenditori a scegliere forme giuridiche di impresa più complesse, caratterizzate da maggiori tutele ma anche da maggiori oneri informativi. Infatti diminuiscono le iscrizioni di società di persone (-11,4% rispetto al 2015) e, a ritmi inferiori, di ditte individuali (-3,6%), mentre toccano un nuovo massimo le società di capitale (89 mila, +0,5%), dotate di autonomia patrimoniale perfetta ma obbligate a depositare un bilancio annuale.

Nel primo trimestre 2017 diminuiscono le uscite dal mercato Forte crollo dei fallimenti e delle altre procedure che compensano l’aumento delle liquidazioni in bonis Nel primo trimestre 2017 si è rafforzato il calo dei fallimenti e delle altre procedure concorsuali, in particolare il ricorso al concordato preventivo, ma è tornato ad aumentare il numero di imprenditori che decidono di chiudere la propria attività in bonis. Diminuiscono le aziende in crisi costrette a dichiarare default, ma il peggioramento delle aspettative induce gli imprenditori ad uscire dal mercato.

Crollo dei fallimenti nel primo trimestre 2017… Nel primo trimestre 2017 sono fallite 3.050 imprese, il 17% in meno del primo trimestre 2016 Complessivamente nel primo q 2017 sono fallite 3.050 imprese, il 17% in meno al 1q 2016 (3676). La riduzione ha riguardato in maniera omogenea tutte le forme giuridiche di impresa

….in tutti i macrosettori… Calo dei fallimenti a doppia cifra nell’industria (-21,7%), nelle costruzioni (-18,2%) e nei servizi (-16,9%). I fallimenti sono diminuiti in tutti i macrosettori, con una riduzione marcata nell’industria (440 fallimenti, -21,7% rispetto al 2016) nelle costruzioni (628, -18,2%) nei servizi e (1625, -16,9%).

… e in tutte le aree geografiche In tutte le Regioni si registrano cali dei fallimenti, ad eccezione di Veneto, Liguria e Molise. Nel primo q 2017 i fallimenti diminuiscono in tutte le aree della Penisola. Nel Nord Est si registra un deciso calo, con 554 fallimenti, cui corrisponde una riduzione del 23,5% sull’anno precedente. La riduzione ha riguardato tutte le regioni, ad eccezione del Veneto. Nel 1q 2017 i fallimenti si riducono nel Nord Ovest con un tasso del 14%, scendendo sotto quota 1000 (911). I cali sono molto pronunciati in Piemonte (-12%) e Lombardia (-12%) mentre in Liguria si registra un aumento (+3%). Nell’Italia Centrale sono fallite 802 imprese, in calo del 15,1% rispetto al 2016. I miglioramenti hanno riguardato tutte le regioni dell’area. Nel Sud e nelle Isole si contano 783 fallimenti, il 17% in meno del 2016. Il miglioramento ha riguardato tutte le regioni ad eccezione del Molise (+26%).

Continuano a crescere le liquidazioni in bonis Nel primo trimestre 2017 le liquidazioni crescono del 4,3% (+0,6% per le “vere” società di capitale) Si stima che nel primo trimestre 2017 abbiano deciso di liquidare volontariamente la propria attività in bonis 21.270 imprenditori, il 4,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2016. Le liquidazioni sono aumentate principalmente tra le società di persone (+5%) e tra le società ‘dormienti’ (+18,7% per quelle senza bilanci o senza ricavi). Mentre tra le ‘vere’ società di capitale si è registrato un incremento molto contenuto (9.794 +0,6% per quelle che hanno depositato almeno un bilancio e hanno prodotto ricavi negli ultimi tre anni)

Prosegue per il quarto anno consecutivo il calo delle procedure concorsuali diverse dal fallimento, trascinate dalla forte riduzione del concordato preventivo. Tra gennaio e marzo 2017 sono state aperte 394 procedure concorsuali non fallimentari, il 26% di quelle aperte nello stesso periodo del 2016 (532). Nel primo q 2017 si contano 165 domande di concordato, il 43% in meno del 1q 2016. Dopo quattro anni si riducono anche le procedure diverse da fallimento e concordato. Nel 1q 2017 se ne contano 205, il 3,3% in meno del 1q 2016.

Via San Vigilio, 1 - 20142 Milano Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1 - 20142 Milano Tel. +39 02 77541 Fax +39 02 76020458 www.cerved.com