LA NUOVA LEGGE URBANISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
La nuova legge regionale sulla tutela e l’uso del territorio dott
Perequazione urbanistica: generalità
Riunione Federalberghi Emilia Romagna
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Revisione puntuale del
LA SPERIMENTAZIONE A LIVELLO LOCALE
I caratteri innovativi della riforma
Seconda Parte: Elena Molinari
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Provincia di Mantova: Giorgio Redolfi - Elena Molinari
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Le parole chiave della nuova legge
Efficacia ed attuazione della legge
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
La «demolizione creativa»
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
MOBILITÀ ELETTRICA.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Lezioni di diritto dell’ambiente
«L’ambiente scollegato»
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Regolamento Energetico
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Fonte AREXPO.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Il PO per la competitività regionale
Sindaco Segretario Generale
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Urbanistica e territorio
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
LEGGE SULLA BELLEZZA DEL TERRITORIO PUGLIESE
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Transcript della presentazione:

LA NUOVA LEGGE URBANISTICA ambiente semplificazione legalità sviluppo economico LA NUOVA LEGGE URBANISTICA

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA LEGGE URBANISTICA …da dove partiamo? 10% utilizzo urbano di suolo (2.280 km2) 23% dispersione urbanistica (Insediamenti situati al di fuori di contesti urbani) Previsti 250 km2 di espansione urbanistica DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA - 20% valore degli edifici esistenti dal 2008 al 2015 Crollo del mercato immobiliare 1

Gli obiettivi della nuova Legge Urbanistica 1. Ridurre le previsioni urbanistiche esistenti fuori dal territorio urbanizzato 2. Introdurre il principio del consumo di suolo a saldo zero 3. Promuovere la rigenerazione urbana e la riqualificazione degli edifici 4. Valorizzare il territorio agricolo 5. Sostenere chi vuol fare impresa 6. Favorire la qualità dei progetti 7. Pianificare in modo semplice e veloce 8. Affermare il principio di legalità e trasparenza 2

LIMITE DEL 3% PER LE ESPANSIONI FUORI DAL TERRITORIO URBANIZZATO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Consumo di suolo: diamoci un taglio! Con la nuova legge nasce il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) LIMITE DEL 3% PER LE ESPANSIONI FUORI DAL TERRITORIO URBANIZZATO ALL’INTERNO DEL 3 % NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI NUOVI INTERVENTI RESIDENZIALI SOLO SE COLLEGATI A PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA O ERS NON RIENTRANO NEL 3 % OPERE PUBBLICHE E PARCHI URBANI AMPLIAMENTI DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (LOTTI DI COMPLETAMENTO ADIACENTI O IN PROSSIMITÀ A QUELLI ESISTENTI) NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI INTERESSE STRATEGICO REGIONALE E NAZIONALE FABBRICATI IN TERRITORIO RURALE PER L’IMPRESA AGRICOLA Da 250 km2 a 70 km2 di espansione 3

Chi è pronto può partire! LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Chi è pronto può partire! 3 ANNI DI TEMPO AI COMUNI PER ADEGUARE I PROPRI STRUMENTI URBANISTICI in questo periodo: PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO PER ATTUARE LE PREVISIONI VIGENTI DI PRG E POC ATTO DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE PER ATTUARE EVENTUALI PREVISIONI DEL PSC CON ACCORDI OPERATIVI NELL’INTERESSE PUBBLICO 4

Da subito verso il consumo di suolo a saldo zero LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Da subito verso il consumo di suolo a saldo zero Recepimento Direttiva UE CONSUMO DI SUOLO A SALDO ZERO Approvazione Nuova legge urbanistica Con il nuovo PUG: LIMITE 3% per espansione 2017 2050 3 anni di tempo per adeguare i piani comunali Se quota di espansione >3% PEREQUAZIONE in Città Metropolitana, Area Vasta, Unione di Comuni 5

Al fianco di chi ha cura delle città LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Al fianco di chi ha cura delle città Gli incentivi per la Rigenerazione Urbana, adeguamento sismico e efficientamento energetico: PRIMI CONTRIBUTI REGIONALI: 30 MILIONI DI EURO per progetti di rigenerazione urbana entro il 2020 (fondi FSC) ABOLITO il contributo straordinario INCENTIVI FISCALI RIDUZIONE di almeno il 20% del contributo di costruzione INCENTIVI VOLUMETRICI legati alla qualità del progetto PROCEDURE SEMPLIFICATE Demolizione e ricostruzione in deroga Procedure semplificate per uso temporaneo nell’interesse pubblico 6

Proteggiamo il nostro patrimonio edilizio LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Proteggiamo il nostro patrimonio edilizio Sbloccare gli interventi di adeguamento sismico Interesse pubblico per avviare adeguamenti sismici IL 50% DEI PROPRIETARI DI UN EDIFICIO PUO’ IMPORRE INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEI LORO EDIFICI 7

50% SE EDIFICIO DEFINITO INCONGRUO NEL PUG LA NUOVA LEGGE URBANISTICA L’impresa agricola: bene comune Possibilità di costruire nuovi fabbricati solo se funzionali all’impresa agricola Incentivi per la demolizione dei grandi fabbricati dismessi o degradati non più funzionali all’attività agricola Possibilità di costruire nuovi fabbricati produttivi solo se inseriti in un piano di ammodernamento dell’attività agricola 10% (o 20%) DELLA SUPERFICIE RECUPERABILE NEL TERRITORIO URBANIZZATO O ADIACENTE AD ESSO 50% SE EDIFICIO DEFINITO INCONGRUO NEL PUG 8

Via libera a chi fa impresa! LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Via libera a chi fa impresa! Gli interventi di ampliamento (lotti di completamento adiacenti o in prossimità a quelli esistenti) non sono ricompresi nel limite all’espansione del 3% Favorire gli insediamenti strategici per lo sviluppo del territorio regionale Previsioni di espansione a sostegno dell’impresa locale 9

Progettare la bellezza LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Progettare la bellezza SUPERIAMO GLI INDICI E PREMIAMO LA QUALITÀ DEL PROGETTO! Concorsi di architettura e progettazione partecipata I Comuni potranno prevedere lo scomputo dal contributo di costruzione fino al 50% dei costi sostenuti per il concorso di architettura 10

Pianificazione più semplice LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Pianificazione più semplice Dalla pianificazione a cascata alla PIANIFICAZIONE DI COMPETENZA Quadri conoscitivi predisposti da Regione, Città Metropolitana e Area Vasta Un procedimento unico per approvare tutti i piani APPROVAZIONE CON PARERE COMITATO URBANISTICO CONSULTAZIONE PRELIMINARE FORMAZIONE PIANO 11

CITTA’ METROPOLITANA / AREA VASTA LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Riduciamo gli strumenti di pianificazione OGGI CON LA NUOVA LEGGE REGIONE Piano territoriale regionale Piano Paesistico Piano territoriale regionale Parte infrastrutturale PRIT CITTA’ METROPOLITANA / AREA VASTA Piano territoriale di coordinamento provinciale Piano Territoriale Metropolitano Piano Territoriale d’Area Vasta 12

Ognuno faccia il suo mestiere LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Ognuno faccia il suo mestiere REGIONE Definisce gli obiettivi, indirizzi e politiche che intende perseguire per la tutela del valore paesaggistico, ambientale, infrastrutturale, culturale, sociale ed economico del territorio Le sue strategie sono il riferimento necessario per le pianificazioni d’area vasta e settoriali CITTÀ METROPOLITANA PROVINCE o AREE VASTE PIANO DI ASSETTO CON CONTENUTI STRUTTURALI Perequazione territoriale per espansione Disciplina le funzioni insediative e dei servizi (infrastrutture, reti e servizi pubblici,) Definisce la disciplina del territorio rurale PIANO STRATEGICO Perequazione territoriale per espansione Definisce gli indirizzi strategici di assetto del territorio e dell’ambiente (infrastrutture, reti e servizi pubblici) 13

…da dieci anni a dieci mesi LA NUOVA LEGGE URBANISTICA …da dieci anni a dieci mesi OGGI CON LA NUOVA LEGGE COMUNE Piano strutturale comunale (PSC) Regolamento urbanistico edilizio (RUE) Piano operativo comunale (POC) Piani urbanistici attuativi (PUA) Piano Urbanistico Generale Accordi operativi 14

Un’idea di città…in testa! LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Un’idea di città…in testa! Un unico piano comunale (PUG) che sostituisce PSC, RUE e POC-PUA Definisce le politiche e la strategia di rigenerazione urbana e riqualificazione del territorio comunale COMPRENDE LE NORME PER LA STRATEGIA URBANA E QUALITÀ AMBIENTALE NON DEROGABILI DAGLI ACCORDI OPERATIVI Definisce le trasformazioni edilizie ordinarie (ex RUE) Indica i criteri per l’espansione urbanistica nei limiti del 3% e per le trasformazioni rilevanti nel territorio urbanizzato (NON CONFORMA DIRITTI) SI ATTUA CON L’ACCORDO OPERATIVO 15

Semaforo rosso a mafie e corruzione! LA NUOVA LEGGE URBANISTICA Semaforo rosso a mafie e corruzione! Impegno a recepire le disposizioni dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione in materia di territorio Informazioni antimafia per la validità degli accordi operativi, quale clausola di nullità del procedimento Recepimento normativa su conflitto di interessi 16

Grazie per l’attenzione. Scarica testo e slide su: www.territorio.regione.emilia-romagna.it Grazie per l’attenzione. ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Viale Aldo Moro, 30 Tel. 051-5273804 assmobilita@regione.emilia-romagna.it