“Egli viene a salvarvi” (Is 35, 4)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di Vita Marzo 2017.
Parola di Vita Luglio 2010.
Parola di Vita Febbraio 2017
«Siate in pace gli uni con gli altri»
“Infatti, l’amore di Cristo ci spinge” (cfr 2 Cor 5, 14-20).
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
Parola di Vita Agosto 2017.
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Aprile 2016 “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40).
PAROLA DI VITA “Tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio” (1 Cor 3, 22-23) Settembre 2016.
Parola di Vita Dicembre
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2011.
Parola di Vita Aprile 2012.
“Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20)
Parola di Vita Ottobre 2017.
Parola di Vita Dicembre 2009.
“Tutto posso in colui che mi dà la forza” (Fil 4,13)
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Novembre 2017.
Ho cercato.
Parola di Vita Marzo 2011.
Parola di Vita Gennaio
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Aprile 2013.
Parola di Vita Dicembre 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Parola di Vita Giugno 2010.
“Egli viene a salvarvi” (Is 35, 4)
Parola di Vita Febbraio 2010.
Come in cielo così in terra.
Словo Жыцця Красавiк 2016 “Тое, што вы зрабілі аднаму з гэтых братоў Маіх меншых, вы Мне зрабілі” (Мц 25,40).
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Agosto 2013.
Lời sống tháng tám 2014.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Lời sống tháng chín 2014.
Parola di vita Febbraio 2016.
Lời sống tháng bảy 2014.
Lời sống tháng chín 2011.
Parola di Vita Dicembre 2009.
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Parola di Vita Aprile 2018.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Parola di Vita Marzo 2013.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di Vita Settembre 2018
Як паслаў Мяне Айцец, так і Я пасылаю вас (Ян 20, 21)
Parola di Vita Agosto 2017.
Parola di Vita Giugno 2013.
Parola di Vita Ottobre 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
Parola di Vita “Ti ho amato di amore eterno, per questo ti conservo ancora pietà”. (Ger 31, 3). Agosto 2018.
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
Parola di Vita Aprile 2013.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Grazie ELI.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Слова Жыцця Чэрвень 2012.
СЛОВА ЖЫЦЦЯ Красавiк 2014.
Transcript della presentazione:

“Egli viene a salvarvi” (Is 35, 4) Parola di Vita “Egli viene a salvarvi” (Is 35, 4) Dicembre 2016

“Egli viene a salvarvi” (Is 35, 4)

Il verbo è al presente: egli viene. È certezza di adesso Il verbo è al presente: egli viene. È certezza di adesso. Non dobbiamo aspettare domani, o la fine dei tempi, o l’altra vita.

Dio agisce subito, l’amore non consente dilazioni o ritardi Dio agisce subito, l’amore non consente dilazioni o ritardi. Il profeta Isaia si rivolgeva a un popolo che attendeva con ansia la fine dell’esilio e il ritorno in patria.

In questi giorni d’attesa del Natale non possiamo non ricordare che una simile promessa di salvezza fu rivolta a Maria: “Il Signore è con te” (Lc 1,28); l’angelo le annunciava la nascita del Salvatore.

Non viene per una visita qualsiasi Non viene per una visita qualsiasi. Il suo è un intervento decisivo, della massima importanza: viene a salvarci! Da cosa? Siamo in grave pericolo? Sì. A volte ne siamo consapevoli, a volte non ce ne rendiamo conto.

Interviene perché vede gli egoismi, l’indifferenza verso chi soffre ed è nel bisogno, gli odi, le divisioni. Il cuore dell’umanità è malato. Egli viene mosso a pietà verso la sua creatura, non vuole che si perda.

La sua è come la mano tesa verso un naufrago che sta annegando.

Purtroppo in questo periodo questa immagine, che si rinnova di giorno in giorno con i profughi che tentano di attraversare i nostri mari, ci è sempre sotto gli occhi, e vediamo con quanta prontezza afferrano quella mano tesa, quel giubbotto salvavita.

Anche noi, in ogni momento, possiamo afferrare la mano tesa di Dio e seguirlo con fiducia.

Egli non soltanto guarisce il nostro cuore da quel ripiegamento su noi stessi, che ci chiude verso gli altri, ma ci rende, a nostra volta, capaci di aiutare quanti sono nella necessità, nella tristezza, nella prova.

«Non è certo il Gesù storico o Lui in quanto Capo del Corpo mistico – scriveva Chiara Lubich – che risolve i problemi.

Lo fa Gesù-noi, Gesù-io, Gesù-tu, Lo fa Gesù-noi, Gesù-io, Gesù-tu, ... È Gesù nell’uomo, in quel dato uomo – quando la sua grazia è in lui –, che costruisce un ponte, fa una strada, ... […]

[…] È come altro Cristo, come membro del suo Corpo mistico, che ogni uomo porta un contributo suo tipico in tutti i campi: nella scienza, nell’arte, nella politica, nella comunicazione e così via».

L’uomo è con ciò concreatore e corredentore di Cristo L’uomo è con ciò concreatore e corredentore di Cristo. «È l’incarnazione che continua, incarnazione completa che riguarda tutti i Gesù del Corpo mistico di Cristo».

È proprio quanto è accaduto a Roberto, un ex-carcerato che ha trovato chi l’ha “salvato” e che si è trasformato a sua volta in uno che “salva”.

Ha raccontato la sua esperienza al papa quando, il 24 aprile, è intervenuto alla Mariapoli di Villa Borghese a Roma.

«Finita una lunga detenzione pensavo di ricominciare una vita, ma come si sa, anche se hai pagato la tua pena, per la gente rimani sempre un poco di buono. Cercando lavoro ho trovato tutte le porte chiuse.

Ho dovuto elemosinare per strada, per sette mesi ho fatto il barbone Ho dovuto elemosinare per strada, per sette mesi ho fatto il barbone. Finché non ho incontrato Alfonso che, mediante l’associazione da lui creata, aiuta le famiglie dei carcerati.

“Se vuoi ricominciare, mi ha detto, vieni con me” “Se vuoi ricominciare, mi ha detto, vieni con me”. Adesso da un anno lo aiuto a preparare le buste della spesa per le famiglie dei carcerati che andiamo a visitare.

Per me è una grazia immensa perché in queste famiglie rivedo me stesso Per me è una grazia immensa perché in queste famiglie rivedo me stesso. Vedo la dignità di queste donne sole con bambini piccoli, che vivono in situazioni disperate, che aspettano qualcuno che vada a portare loro un po’ di conforto, un po’ di amore.

Donandomi ho ritrovato la mia dignità di essere umano, la mia vita ha un senso. Ho una forza in più perché ho Dio nel cuore, mi sento amato…».

Testo di Padre Fabio Ciardi OMI Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia) * * * Il commento alla Parola di Vita è tradotto ogni mese in 96 lingue e idiomi, e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo tramite stampa, radio, TV e via internet. Per informazioni www.focolare.org Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org “Egli viene a salvarvi” (Is 35, 4)